Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

18/05/2017: KANBrief 1/2017: UE e Paesi terzi

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”.

Disponibile in lingua italiana il KANBrief 1/2017 (formato PDF) sul tema centrale: “UE e Paesi terzi”:

 

 

SPEZIAL

 

Brexit e normazione: il punto di vista dell’istituto di normazione britannico BSI

Il 23 giugno dello scorso anno nel Regno Unito si è tenuto un referendum con cui il Paese è stato chiamato a decidere se rimanere o meno nell'UE. Una piccola ma netta maggioranza degli aventi diritto al voto si è espressa a favore della cosiddetta Brexit. Quest’ultima cambierà le relazioni con l’Europa e non solo, ma non condurrà necessariamente all’isolamento. Anche in futuro i gruppi interessati in seno al BSI intendono portare avanti una stretta collaborazione con i partner europei all'interno del sistema europeo indipendente di normazione. more

 

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

Sul mercato dell’Unione Europea non è ammesso immettere prodotti non sicuri e non conformi alle basi giuridiche UE del caso. Onde impedire che ciò avvenga la Commissione europea ha stabilito una procedura di valutazione della conformità che, in determinati casi, prevede una prova da parte di un ente indipendente. Ma come funziona tale procedura nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul mercato UE siano fabbricanti di Paesi extra UE? more

 

 

TEMI

 

Illuminazione artificiale biologicamente efficace: la Roadmap di Arnsberg stabilisce degli obiettivi fondamentali

Ogni tipo di luce incide sulla fisiologia umana. Poiché l’effetto esercitato è molto complesso, per quanto riguarda l’ancor giovane tecnologia dell'illuminazione artificiale biologicamente efficace, dal punto di vista della prevenzione non è finora possibile formulare raccomandazioni d’utilizzo. In alcuni luoghi di lavoro quest'illuminazione trova già impiego. Nel settembre del 2016 la KAN ha riunito tutti i gruppi interessati allo scopo di mettere a punto una strategia per l’utilizzo sicuro della stessa. more

 

Human centric lighting – l’illuminazione oggi, domani, dopodomani

La luce è importante non solo per la vista umana. I nuovi sistemi d’illuminazione sfruttano anche effetti non visivi che, p. es., incidono sul ritmo giorno-notte. Ai sensi della Roadmap di Arnsberg, autorità di regolamentazione, datori di lavoro, lavoratori e progettisti dovrebbero esaminare con il debito anticipo le possibilità offerte dalla nuova tecnologia, in modo che in futuro l'illuminazione artificiale possa sostenere in maniera ottimale la salute delle persone sul posto di lavoro. more

 

Normazione e prevenzione aziendale: nuova versione delle regole del gioco

Nelle norme vengono sovente trattati aspetti della prevenzione aziendale. Per principio, tuttavia, il corpus di regole nazionali fissate da Stato e assicurazione contro gli infortuni ha la precedenza sulle norme. Dal 2015 a disciplinare l’intersecarsi di normazione e corpus di regole ci pensa il “Documento orientativo di principio sul ruolo della normazione nel campo della prevenzione aziendale”. Ai fini dell’applicazione pratica quest’ultimo è stato ora integrato con un’approfondita descrizione del processo. more

 

Regole di settore della DGUV: la prevenzione a colpo d‘occhio

Come possono le aziende scoprire quali delle numerose – e in parte piuttosto astratte – regole e misure di prevenzione devono applicare tra quelle fissate da Stato e assicurazione obbligatoria contro gli infortuni? A tal proposito ecco entrare in gioco la regola di settore, un nuovo strumento di prevenzione. La regola di settore riunisce informazioni e requisiti contenuti nelle varie prescrizioni in materia di prevenzione e fornisce alle imprese una panoramica completa, all’insegna del motto “l’essenziale a colpo d’occhio”. more

 


29/10/2015: Prevenzione incendi: le prossime scadenze

Il milleproroghe di fine anno 2014 ha influito sugli adempimenti di prevenzione incendi. Ricordiamo le scadenze di fine mese.


29/10/2015: Omicidio stradale: ok Camera,va a Senato

Sì dell'Aula della Camera al disegno di legge che introduce il reato di omicidio stradale.


28/10/2015: Live web streaming del vertice Ambienti di lavoro sani 2015

Il vertice “Ambienti di lavoro sani - Gestione dello stress lavoro-correlato”: 3 e 4 novembre a Bilbao


28/10/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: verso la norma tecnica internazionale

I lavori proseguono e la futura norma ISO 45001 dovrebbe vedere la luce entro un anno.


28/10/2015: Stili di vita e diseguaglianze

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti: 13 novembre


27/10/2015: Gestione dello stress lavoro-correlato: le buone pratiche in Italia

Campagna Europea Eu-Osha: il 29 ottobre a Roma l’evento di chiusura


26/10/2015: Seminario INAIL e SFE “Asseverazione volontaria in edilizia: sicurezza e risvolti premiali”

A Seriate (BG) il 28 ottobre 2015


26/10/2015: Morti sul lavoro: un aumento di oltre 100 denunce di infortunio mortale

Si rileva un calo degli infortuni di circa 20.000 unità, ma un incremento di ben il 13,5% delle denunce di infortunio mortale


26/10/2015: In Umbria un progetto Inail sul rischio elettrico e le radiazioni elettromagnetiche

Nato da un accordo con l’Università degli Studi di Perugia, coinvolgerà addetti del mondo del lavoro, associazioni di categoria e studenti delle scuole superiori.


26/10/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti

Aggiornata la guida gestione azienda


23/10/2015: Convegno gratuito sulla sicurezza basata sui comportamenti

The Safer, The Better. La sicurezza basata sui comportamenti: il 30 ottobre a Firenze


23/10/2015: Convegno gratuito sulla manutenzione autonoma

Manutenzione autonoma: una buona prassi per abbattere i costi aziendali e migliorare gli standard di sicurezza di macchine e impianti: a Verona il 28 ottobre


23/10/2015: Convegno gratuito di presentazione della piattaforma OiRA

Gestiamo la prevenzione in modo efficace e semplificato: il 27 ottobre a Milano


22/10/2015: Convegno in streaming "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella PA"

Si svolgerà il 23 ottobre il convegno gratuito "I sistemi di gestione per la sicurezza sul lavoro nella pubblica amministrazione". L'evento sarà visibile anche in streaming.


22/10/2015: Comportamenti a rischio per lavoratori: Se fumo,... Se Smetto,...

Decidere di smettere è importante a qualsiasi età con evidenti vantaggi immediati e futuri sia per la salute che per l’economia.


21/10/2015: 3 milioni di euro per la prevenzione

Dall’Inail un avviso pubblico per la realizzazione di progetti in materia di prevenzione


21/10/2015: Seminari gratuiti per vari settori

L'Associazione Tavolo 81 Imola presenta le iniziative delle Settimane della Sicurezza 2015 da svolgere nel mese di Novembre.


20/10/2015: Una metodologia per la gestione dell’elemento umano nei Sgsl

Un approccio organico per la promozione di più autentico coinvolgimento del personale, a ogni livello di responsabilità, nel controllo sistemico del rischio e il miglioramento delle prestazioni organizzative


20/10/2015: Seminario gratuito “Stili di vita e diseguaglianze”

La sfida del secolo: una vita più lunga e più sana per tutti


19/10/2015: Convegno in streaming "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo"

Si svolgerà il 21 ottobre il convegno gratuito "Promozione sani stili di vita in ambito lavorativo". L'evento sarà visibile anche in streaming.


91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5 99.5 100.5 101.5