Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120
25/03/2016: L’aggressività in azienda non paga
Gestire fenomeni di violenza fisica o psicologica in azienda per garantire il benessere dell’intera organizzazione, è il tema di una ricerca presentata a Milano il 5 aprile 2016.
Inail direzione regionale Lombardia e Sda Bocconi School of Management presentano, a Milano il 5 aprile, i risultati della ricerca sull’aggressività nei luoghi di lavoro all’interno del convegno, “L’aggressività non paga. Prevenire e gestire l’aggressività in azienda”.
La ricerca si propone di supportare le aziende e gli individui nell’implementazione di pratiche, strumenti e comportamenti volti a prevenire fenomeni violenti nell’ambiente di lavoro, favorendo il benessere organizzativo. L’aggressività sul luogo di lavoro è un tema di grande attualità, spesso sottovalutato quando non riguarda l’aggressione fisica. Tuttavia, anche l’aggressività psicologica ha effetti negativi, sia sulle persone che sull’organizzazione, incidendo negativamente sui risultati.
Ad essere messi in evidenza, quindi, sono i fattori organizzativi e manageriali che favoriscono l’emergere di un ambiente di lavoro aggressivo, studiandone cause e effetti.
Al convegno intervengono, per Inail, Ester Rotoli, Direttore centrale Prevenzione e Sergio Iavicoli, Direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambiente.
La partecipazione è gratuita previa registrazione on line.
info: Inail Direzione regionale Lombardia – Prevenzione 026258.6607
Fonte: Inail
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120