Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.

Confindustria Alto Adriatico, IFNE (Istituto di Formazione Nord-Est) ed Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, organizzano un convegno che pone il focus sulle funzioni ed i compiti, molteplici e complessi, assegnati dal Decreto 81 al Medico Competente. Tale complessità si riflette anche sul piano dell’individuazione delle responsabilità penali, potenzialmente in capo al Medico Competente in caso di suo errore, fattispecie non così infrequente.

Titolo

L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
OrganizzatoreConfindustria Alto Adriatico
In collaborazione conIFNE, ASFO
Tipo eventoConvegno in presenza
LuogoPordenone Fiere Spa (Sala Zuliani), Viale Treviso 1, Pordenone
Data e ora7 ottobre 2022 ore 14.00-18.30
PartecipazioneRichiesta iscrizione online
DocumentiInvito

Il Decreto 81/2008 assegna al Medico Competente un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sui luoghi di lavoro. Le funzioni ed i compiti assegnati al Medico sono molteplici e vanno dalla collaborazione per la valutazione dei rischi alla formazione ed informazioni ai lavoratori, dall’organizzazione del servizio di primo soccorso alla sorveglianza sanitaria, solo per citarne alcuni.

Dopo l’introduzione a cura dell’Avv. Prof. Fausto Capelli, Responsabile scientifico IFNE, il convegno si svilupperà in una lectio magistralis tecnica e legale degli Avvocati Furin e Grotto. A seguire ascolteremo i diversi punti di vista delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione aziendale.

Lezione
L’errore del medico competente: profili penali
Avv. Novelio Furin Avv. Marco Grotto
Foro di Vicenza

I diversi punti di vista
Il Datore di Lavoro e l’RSPP
Dott. Jacopo Galli, Direttore Generale Mobilificio Santa Lucia e Presidente Filiera Legno, Arredo, Tessile Confindustria Alto Adriatico

Il Medico Legale INAIL
Dott. Giuseppe Resch, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dirigente Medico di I° livello INAIL

Il Medico Competente
Dott. Prof. Carmelo Dinoto, Medico del lavoro e Medico legale

Il Dipartimento di Prevenzione
Dott. Lucio Bomben, Medico Responsabile Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - ASFo

Il Magistrato
Dott. Prof. Arrigo De Pauli, Difensore Civico Regione FVG e Garante per la salute

Discussione e tavola rotonda
A chiudere il convegno un momento di confronto moderato dal Dott. Prof. Antonio Lazzàro, Presidente Aggiunto onorario Corte di Cassazione.

LUOGO, DATA E ORA
Il convegno, con partecipazione solo in presenza, si terrà venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.00 presso la Sala Zuliani di Pordenone Fiere Spa (Viale Treviso 1, Pordenone).

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro mercoledì 5 ottobre 2022, compilando il modulo online
I partecipanti dipendenti SSN – SSR con o senza crediti ECM devono scrivere a iscrizione.corsi@asfo.sanita.fvg.it

CREDITI FORMATIVI
Riconoscimento di 4 ore di aggiornamento formativo per RSPP/ASPP – Dirigenti.
In fase di accreditamento secondo il programma di Educazione Continua in Medicina – ECM - (obiettivo nazionale n. 27).

INFORMAZIONI
Area Sicurezza e Ambiente
Maria Lucia Turchet
0434/526415
m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it

Iscrizioni:

https://www.confindustriaaltoadriatico.it/gate/istituzionale/documento?openform&id=2D756799C6C0E56DC12588B600425F29

Fonte: Confindustria


13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11