Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.

Confindustria Alto Adriatico, IFNE (Istituto di Formazione Nord-Est) ed Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, organizzano un convegno che pone il focus sulle funzioni ed i compiti, molteplici e complessi, assegnati dal Decreto 81 al Medico Competente. Tale complessità si riflette anche sul piano dell’individuazione delle responsabilità penali, potenzialmente in capo al Medico Competente in caso di suo errore, fattispecie non così infrequente.

Titolo

L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
OrganizzatoreConfindustria Alto Adriatico
In collaborazione conIFNE, ASFO
Tipo eventoConvegno in presenza
LuogoPordenone Fiere Spa (Sala Zuliani), Viale Treviso 1, Pordenone
Data e ora7 ottobre 2022 ore 14.00-18.30
PartecipazioneRichiesta iscrizione online
DocumentiInvito

Il Decreto 81/2008 assegna al Medico Competente un ruolo di primaria importanza nel sistema di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali sui luoghi di lavoro. Le funzioni ed i compiti assegnati al Medico sono molteplici e vanno dalla collaborazione per la valutazione dei rischi alla formazione ed informazioni ai lavoratori, dall’organizzazione del servizio di primo soccorso alla sorveglianza sanitaria, solo per citarne alcuni.

Dopo l’introduzione a cura dell’Avv. Prof. Fausto Capelli, Responsabile scientifico IFNE, il convegno si svilupperà in una lectio magistralis tecnica e legale degli Avvocati Furin e Grotto. A seguire ascolteremo i diversi punti di vista delle figure coinvolte nel sistema di prevenzione aziendale.

Lezione
L’errore del medico competente: profili penali
Avv. Novelio Furin Avv. Marco Grotto
Foro di Vicenza

I diversi punti di vista
Il Datore di Lavoro e l’RSPP
Dott. Jacopo Galli, Direttore Generale Mobilificio Santa Lucia e Presidente Filiera Legno, Arredo, Tessile Confindustria Alto Adriatico

Il Medico Legale INAIL
Dott. Giuseppe Resch, Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Dirigente Medico di I° livello INAIL

Il Medico Competente
Dott. Prof. Carmelo Dinoto, Medico del lavoro e Medico legale

Il Dipartimento di Prevenzione
Dott. Lucio Bomben, Medico Responsabile Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Friuli Occidentale - ASFo

Il Magistrato
Dott. Prof. Arrigo De Pauli, Difensore Civico Regione FVG e Garante per la salute

Discussione e tavola rotonda
A chiudere il convegno un momento di confronto moderato dal Dott. Prof. Antonio Lazzàro, Presidente Aggiunto onorario Corte di Cassazione.

LUOGO, DATA E ORA
Il convegno, con partecipazione solo in presenza, si terrà venerdì 7 ottobre 2022 dalle ore 14.00 presso la Sala Zuliani di Pordenone Fiere Spa (Viale Treviso 1, Pordenone).

ISCRIZIONE E NOTE ORGANIZZATIVE
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, entro mercoledì 5 ottobre 2022, compilando il modulo online
I partecipanti dipendenti SSN – SSR con o senza crediti ECM devono scrivere a iscrizione.corsi@asfo.sanita.fvg.it

CREDITI FORMATIVI
Riconoscimento di 4 ore di aggiornamento formativo per RSPP/ASPP – Dirigenti.
In fase di accreditamento secondo il programma di Educazione Continua in Medicina – ECM - (obiettivo nazionale n. 27).

INFORMAZIONI
Area Sicurezza e Ambiente
Maria Lucia Turchet
0434/526415
m.turchet@confindustriaaltoadriatico.it

Iscrizioni:

https://www.confindustriaaltoadriatico.it/gate/istituzionale/documento?openform&id=2D756799C6C0E56DC12588B600425F29

Fonte: Confindustria


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto

Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.


27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39