10/04/2024: L’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana
Vanno avanti le ricerche seguite alla terribile esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta nel pomeriggio del 9 aprile 2024. Uno dei gruppi di produzione era in manutenzione straordinaria.
Dopo meno di due mesi dall’incidente avvenuto in un cantiere a Firenze, costato la vita a cinque lavoratori, ieri, 9 aprile 2024, intorno alle 15.00, è avvenuto un nuovo gravissimo incidente dovuto ad una esplosione in una delle due centrali idroelettriche che regolano il bacino artificiale di Suviana di Camugnano, comune dell'Appennino Bolognese.
Il bilancio dei morti è provvisorio, al momento i morti sarebbero almeno tre, ma ci alcuni feriti e specialmente quattro dispersi, che si sta sperando di ritrovare in vita. Sono infatti molto difficili, le operazioni di recupero dei tecnici che stavano operando nell’impianto.
Il Comune di Camugnano ha ricordato che uno dei due gruppi di produzione di energia era in manutenzione straordinaria. Ma, al collaudo del 9 aprile, sarebbe avvenuta una esplosione all'ottavo piano ribassato della struttura (la struttura scende sottoterra per 60 metri), mentre al nono piano è avvenuta un'inondazione dovuta a un tubo di raffreddamento della turbina. Inondazione che ha allagato i locali.
Come ha ricordato il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Bologna, Calogero Turturici, i soccorsi risultano molto difficili. L'incidente si è, infatti, verificato sotto il livello dell'acqua, c'è parecchio fumo ed è difficile entrare nei locali.
E per comprendere la dinamica e le vere cause dell’incidente sarà necessario aspettare che, dopo i soccorsi, il luogo dell’incidente possa essere messo a disposizione per le indagini.
La Procura di Bologna ha già aperto un fascicolo. Ma, come ricordato dal procuratore capo di Bologna, Giuseppe Amato, giunto nei pressi della centrale Enel di Suviana a Camugnano nell'Appennino bolognese, adesso è ancora il momento della ricerca, poi arriverà il momento di capire che cos'è successo.
Ricordiamo i nomi delle vittime accertate, almeno fino alle prime ore del 10 aprile:
- Pavel Petronel Tanase, nato in Romania, di Settimo Torinese (Torino)
- Mario Pisano, nato a Taranto e residente a San Marzano di San Giuseppe (Taranto),
- Vincenzo Franchina, 36 anni, di Sinagra (Messina).
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella si è messo in contatto con Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, per informarsi sulla spaventosa deflagrazione e per esprimere il suo cordoglio per gli operai deceduti e solidarietà ai feriti, alle famiglie e ai colleghi di lavoro delle vittime, «auspicando che sia fatta piena luce sulla dinamica dell’incidente».
RTM
27/03/2019: La salute della persona nelle relazioni di lavoro
Il video del conveno in ricordo di Marco Biagi.
26/03/2019: Buone pratiche nell’affrontare il tema delle sostanze pericolose
La sintesi dell’incontro dei partner della campagna dell’EU-OSHA
25/03/2019: Amianto, nemico dei marittimi
22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS
Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.
21/03/2019: MATline, una risorsa sempre nuova
La banca dati delle sostanze cancerogene
20/03/2019: Tutela del nostro patrimonio culturale: tre buone notizie
Purtroppo spesso i mezzi di comunicazione di massa danno notizia di furti e danneggiamenti nei confronti del nostro patrimonio culturale. Oggi invece siamo lieti di condividere tre buone notizie.
19/03/2019: Il regolamento europeo sui DPI n. 2016/425
Un provvedimento con molte scadenze
18/03/2019: Pubblicata la UNI EN 13374:2019
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019
13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza
Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri
12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro
Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?
11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione
La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019
08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.
07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi
L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni
06/03/2019: App Vision Zero
Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute
05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019
Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5