Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

13/05/2015: L'esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari

Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari

Le moderne tecnologie radiodiagnostiche digitali, sviluppate inizialmente con l’impiego delle TAC (1987 start-up TAC seconda generazione) e dell’angiografia digitale stanno rivoluzionando anche il campo della radiodiagnostica per immagini “tradizionali”, oltre che di tutti gli apparecchi radiologici a supporto degli specialisti dei diversi settori medici (emodinamica, cardiologia, urologia, neurologia, ortopedia, etc.). Le nuove tecnologie, oltre che più performanti dal punto di vista radiodiagnostico, consentono anche rilevanti riduzioni delle dosi di radiazioni ionizzanti per paziente ed operatori sanitari direttamente coinvolti nella esecuzione degli esami. In questo articolo si sono analizzate le denunce di MP radioindotte anno per anno e i dati dosimetrici dei casi trattati dalle Regioni Sicilia, Friuli V.G., Sardegna, Calabria acquisiti per la stima della probabilità di causa di tumori radio-indotti. Si è sviluppato un metodo per verificare l’impatto delle nuove tecnologie e della conseguente riduzione delle dosi attribuite al personale sanitario che ha sviluppato patologie tumorali, a distanza di oltre 7 anni dalla prima applicazione del metodo della probabilità di causa da radiazioni ionizzanti.
 
[...]
CONCLUSIONI
Lo studio ha preso in esame l’evoluzione delle tecnologie radiodiagnostiche ed ha caratterizzato dal punto di vista statistico le esposizioni del personale sanitario addetto alla radiodiagnostica negli anni, utilizzando i dati disponibili in quattro Contarp regionali (58 casi in
totale). Lo studio è stato svolto prendendo in esame come parametro di riferimento la dose media annua personale e classificando i dati per anno di inizio attività dei tecnopatici. È risultato un trend in diminuzione delle dosi medie annue (da 34 a 170 volte), grazie all’introduzione di tecnologie digitali alla fine degli anni ’70 e sensori molto più sensibili. Dagli anni ‘90 si è poi avuta un’ulteriore diminuzione grazie a nuove tecniche avanzate di imaging (analisi mediante introduzione di DSP).  
 
Contarp -  Indagine sulla esposizione a radiazioni ionizzanti degli operatori sanitari - a cura di S. BUSONERO, G. GIANNETTINO, M. MURATORE, G. SPADACCINO (formato PDF, 110 kB).
 

15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta

Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus

Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19


14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza

Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online


14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS

Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario


14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


09/04/2020: Credito d'imposta per l'acquisto di DPI

L'articolo 30 del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 prevede un credito d'imposta per l'acquisto di DPI per le aziende.


09/04/2020: Cura Italia: disposizioni su salute e sicurezza per i lavoratori

Alcune disposizioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione alla "Emergenza COVID-19".


09/04/2020: Coronavirus: online il video sui diversi tipi di maschere facciali

Pubblicato sul sito dell’Inail, il filmato fa un focus sulle norme tecniche per la produzione di questi dispositivi riassunte in una comunicazione del Ministero della Salute del 30 marzo scorso


08/04/2020: Il contact tracing per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus

Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali sull'uso delle nuove tecnologie e della rete per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus


08/04/2020: Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus

Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale.


08/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di rischio strada

Giovedì 9 aprile 2020 va in onda la quinta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di prevenzione degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Annalisa Guercio della Contarp dell’Inail.


07/04/2020: Modifica allegato XIV del Regolamento REACH

Pubblicato il Regolamento (UE) n. 2020/171 che aggiunge 11 sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione.


07/04/2020: Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?

Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie


07/04/2020: Coronavirus: attenzione alle truffe

La Polizia di Stato segnala sul suo sito alcune truffe legate all'emergenza Covid-19.


07/04/2020: Emergenza Covid-19, online il report Inail sulla validazione dei DPI

Alla data del 5 aprile su un totale di 840 pratiche processate dall’Istituto ne sono state approvate 35, quasi tutte presentate da importatori.


33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43