Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017

È ai nastri di partenza la 27ma edizione Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento e della formazione e di tutto quello che ruota intorno alla scuola e al lavoro, che ritorna alla Fiera di Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre. All’edizione 2017 rinnova la propria presenza anche l’Inail, con lo stand istituzionale allestito all’interno del padiglione 7 - Lettera G - (percorso rosso). E, soprattutto, con un fitto calendario di eventi informativi, incontri interattivi, seminari di approfondimento e laboratori.

Attività scientifiche, culturali e professionali che sono curate e promosse dalla Direzione centrale prevenzione in collaborazione con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), la Consulenza statistico attuariale (CSA), il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e le Direzioni regionali Emilia Romagna, Puglia, Umbria e Veneto, dedicate in primo luogo agli insegnanti, agli esperti e ai professionisti del settore educativo, ma anche agli studenti e alle loro famiglie. Segno di un’attenzione consolidata che l’Istituto riserva al mondo della scuola, con interventi a favore dell’edilizia scolastica e con numerose partecipazioni a progetti di formazione e informazione europei, nazionali e territoriali, alcuni dei quali riassunti in modo organico nel Dossier scuola 2017, curato anch’esso dalla Direzione centrale prevenzione congiuntamente alla Direzione centrale pianificazione ed comunicazione, alla Direzione centrale patrimonio e alla Consulenza statistico attuariale.
 
Ester Rotoli (Direttore centrale prevenzione Inail): “La scuola, un laboratorio attivo di formazione e cittadinanza”. Afferma Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail: “L’Istituto riconosce nella scuola il luogo ideale da cui partire per favorire la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi che accompagni i ragazzi lungo l’arco della loro vita. Un luogo in cui la didattica e l’educazione possano assolvere la propria funzione tradizionale, affiancandola a quella di orientamento e di accompagnamento per le nuove generazioni in uno sviluppo che renda i futuri cittadini, soggetti informati e consapevoli. Per questo l’Istituto realizza iniziative destinate non solo agli studenti ma anche alle figure che coadiuvano la trasmissione di questa cultura, quali, ad esempio, insegnanti e dirigenti scolastici”.
 
In 70mila all’edizione 2016. L’edizione di quest’anno della manifestazione veronese, dal tema Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”, intende proporre, secondo gli organizzatori, “una riflessione sulla necessità di saldare forti alleanze tra scuola e lavoro, allineando la formazione con i profondi cambiamenti del mondo economico-produttivo e della società, ma pure sollecitando nei giovani la predisposizione all’apprendimento continuo.

Convinti che l’industria 4.0 si costruisce a partire dall’innovazione di didattica e formazione. E nella consapevolezza – è detto sempre nella nota di presentazione - che ad evolvere, accanto alle professioni e alle competenze richieste, è il lavoro stesso, e che l’innovazione non è esclusivamente questione di tecnologie, ma anche di processo e di visione”. Job&Orienta, che è promosso da VeronaFiere e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è stato visitato nella scorsa edizione da oltre 70mila visitatori.
 
I progetti e le proposte dell’Inail. Nel corso degli appuntamenti organizzati dall’Inail, che si svolgeranno nella saletta interna dello stand dell’Istituto, verrà trattato sotto diversi aspetti il tema della salute e della sicurezza in ambito scolastico, anche attraverso la presentazione di iniziative realizzate dalle strutture centrali dell’Istituto e l’esposizione di progetti attuati in ambito territoriale dalle direzioni regionali. Con temi che spaziano dalla normativa di riferimento ai soggetti del sistema istituzionale di prevenzione; dall’individuazione delle fonti di pericolo a scuola e in classe alla valutazione dei rischi; dall’adozione consapevole delle nuove tecnologie digitali all’approfondimento dell’uso critico e professionale dei social media; dall’analisi degli agenti chimici, biologici e fisici presenti negli ambienti lavorativi scolastici all’esame di come avvengono gli infortuni a scuola e alle modalità per prevenirli.

Inoltre, specificamente diretto ai dirigenti scolastici è il seminario tecnico-professionale di venerdì 1 dicembre, dalle 14 alle 18, in Sala Respighi dal tema “Salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole“. L’iniziativa, che si configura come un format didattico messo a punto dalla Direzione centrale prevenzione, già sperimentato a Roma a fine 2016 e a Firenze lo scorso 28 settembre nell’ambito di Didacta Italia 2017 e che presto sarà replicato in altre manifestazioni e sul territorio in collaborazione con le Direzioni regionali dell’Istituto.

Dalla normativa in materia di salute e sicurezza nel contesto del mondo della scuola, all’analisi del ruolo e alle responsabilità del dirigente scolastico e ai compiti e competenze delle figure della prevenzione. Inoltre vengono illustrati il processo di valutazione dei rischi nella gestione della sicurezza e la corretta gestione delle emergenze e del primo soccorso.
 

 

  • Dossier scuola Inail 2017

    I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

     

  • Protocollo tra Inail e MIUR - Ministero Istruzione, Università e Ricerca

    Con il protocollo d'intesa, di durata triennale, sottoscritto il 20 novembre 2015 e acquisito agli atti del Ministero il 26 gennaio u.s., l'Istituto e il Ministero dell'Istruzione, dell'universita e della ricerca (MIUR) convengono di collaborare al fine di individuare strategie d'intervento e realizzare programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche, impegnandosi entrambi a mettere a disposizione risorse professionali, tecniche, strumentali e, ove possibile, finanziarie, oltre a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per realizzare iniziative progettuali e piani operativi con l'eventuale coinvolgimento delle proprie strutture territoriali.

     

 

Fonte: INAIL


25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente

Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021 


24/02/2021: Lavori sotto tensione

Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori


23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana

Un decennio di azioni dell'Eu-Osha


22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro

Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione


19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale

Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”


18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.


16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici

Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni


15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16

Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.


12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati

Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha


11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna

L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021


10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia

Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019


09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.


08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale

Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.


05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19

Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.


04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021

Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?


03/02/2021: Chiarimenti dall’INL in materia di autotrasporto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito quale debba essere la disciplina da applicare in materia di autotrasporto effettuato da parte dei conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana adibiti al trasporto passeggeri.


02/02/2021: Geotermia e ambiente

Se ne è parlato in un workshop tecnico internazionale del progetto europeo GEOENVI


01/02/2021: I tuoi dati sono un tesoro

Il video del Garante per raccontare cos’è la privacy


29/01/2021: Rifiuti in auto

Ogni anno i produttori trasformano in inserti insonorizzanti tappetini e tessuti miliardi di bottiglie in Pet e reti di pesca abbandonate in mare oltre ad altri scarti industriali


28/01/2021: Sostegno alla salute muscoloscheletrica sul luogo di lavoro

Scopri tutto ciò che devi sapere


20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30