Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017

È ai nastri di partenza la 27ma edizione Job&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento e della formazione e di tutto quello che ruota intorno alla scuola e al lavoro, che ritorna alla Fiera di Verona da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre. All’edizione 2017 rinnova la propria presenza anche l’Inail, con lo stand istituzionale allestito all’interno del padiglione 7 - Lettera G - (percorso rosso). E, soprattutto, con un fitto calendario di eventi informativi, incontri interattivi, seminari di approfondimento e laboratori.

Attività scientifiche, culturali e professionali che sono curate e promosse dalla Direzione centrale prevenzione in collaborazione con la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), la Consulenza statistico attuariale (CSA), il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT), il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e le Direzioni regionali Emilia Romagna, Puglia, Umbria e Veneto, dedicate in primo luogo agli insegnanti, agli esperti e ai professionisti del settore educativo, ma anche agli studenti e alle loro famiglie. Segno di un’attenzione consolidata che l’Istituto riserva al mondo della scuola, con interventi a favore dell’edilizia scolastica e con numerose partecipazioni a progetti di formazione e informazione europei, nazionali e territoriali, alcuni dei quali riassunti in modo organico nel Dossier scuola 2017, curato anch’esso dalla Direzione centrale prevenzione congiuntamente alla Direzione centrale pianificazione ed comunicazione, alla Direzione centrale patrimonio e alla Consulenza statistico attuariale.
 
Ester Rotoli (Direttore centrale prevenzione Inail): “La scuola, un laboratorio attivo di formazione e cittadinanza”. Afferma Rotoli, Direttore centrale prevenzione Inail: “L’Istituto riconosce nella scuola il luogo ideale da cui partire per favorire la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi che accompagni i ragazzi lungo l’arco della loro vita. Un luogo in cui la didattica e l’educazione possano assolvere la propria funzione tradizionale, affiancandola a quella di orientamento e di accompagnamento per le nuove generazioni in uno sviluppo che renda i futuri cittadini, soggetti informati e consapevoli. Per questo l’Istituto realizza iniziative destinate non solo agli studenti ma anche alle figure che coadiuvano la trasmissione di questa cultura, quali, ad esempio, insegnanti e dirigenti scolastici”.
 
In 70mila all’edizione 2016. L’edizione di quest’anno della manifestazione veronese, dal tema Orientarsi all’innovazione per costruire futuro”, intende proporre, secondo gli organizzatori, “una riflessione sulla necessità di saldare forti alleanze tra scuola e lavoro, allineando la formazione con i profondi cambiamenti del mondo economico-produttivo e della società, ma pure sollecitando nei giovani la predisposizione all’apprendimento continuo.

Convinti che l’industria 4.0 si costruisce a partire dall’innovazione di didattica e formazione. E nella consapevolezza – è detto sempre nella nota di presentazione - che ad evolvere, accanto alle professioni e alle competenze richieste, è il lavoro stesso, e che l’innovazione non è esclusivamente questione di tecnologie, ma anche di processo e di visione”. Job&Orienta, che è promosso da VeronaFiere e dalla Regione del Veneto, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, è stato visitato nella scorsa edizione da oltre 70mila visitatori.
 
I progetti e le proposte dell’Inail. Nel corso degli appuntamenti organizzati dall’Inail, che si svolgeranno nella saletta interna dello stand dell’Istituto, verrà trattato sotto diversi aspetti il tema della salute e della sicurezza in ambito scolastico, anche attraverso la presentazione di iniziative realizzate dalle strutture centrali dell’Istituto e l’esposizione di progetti attuati in ambito territoriale dalle direzioni regionali. Con temi che spaziano dalla normativa di riferimento ai soggetti del sistema istituzionale di prevenzione; dall’individuazione delle fonti di pericolo a scuola e in classe alla valutazione dei rischi; dall’adozione consapevole delle nuove tecnologie digitali all’approfondimento dell’uso critico e professionale dei social media; dall’analisi degli agenti chimici, biologici e fisici presenti negli ambienti lavorativi scolastici all’esame di come avvengono gli infortuni a scuola e alle modalità per prevenirli.

Inoltre, specificamente diretto ai dirigenti scolastici è il seminario tecnico-professionale di venerdì 1 dicembre, dalle 14 alle 18, in Sala Respighi dal tema “Salute e sicurezza sul lavoro nelle scuole“. L’iniziativa, che si configura come un format didattico messo a punto dalla Direzione centrale prevenzione, già sperimentato a Roma a fine 2016 e a Firenze lo scorso 28 settembre nell’ambito di Didacta Italia 2017 e che presto sarà replicato in altre manifestazioni e sul territorio in collaborazione con le Direzioni regionali dell’Istituto.

Dalla normativa in materia di salute e sicurezza nel contesto del mondo della scuola, all’analisi del ruolo e alle responsabilità del dirigente scolastico e ai compiti e competenze delle figure della prevenzione. Inoltre vengono illustrati il processo di valutazione dei rischi nella gestione della sicurezza e la corretta gestione delle emergenze e del primo soccorso.
 

 

  • Dossier scuola Inail 2017

    I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

     

  • Protocollo tra Inail e MIUR - Ministero Istruzione, Università e Ricerca

    Con il protocollo d'intesa, di durata triennale, sottoscritto il 20 novembre 2015 e acquisito agli atti del Ministero il 26 gennaio u.s., l'Istituto e il Ministero dell'Istruzione, dell'universita e della ricerca (MIUR) convengono di collaborare al fine di individuare strategie d'intervento e realizzare programmi formativi volti a favorire la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle istituzioni scolastiche, impegnandosi entrambi a mettere a disposizione risorse professionali, tecniche, strumentali e, ove possibile, finanziarie, oltre a rendere disponibile il proprio patrimonio di conoscenze per realizzare iniziative progettuali e piani operativi con l'eventuale coinvolgimento delle proprie strutture territoriali.

     

 

Fonte: INAIL


28/05/2020: La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia

Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero.


28/05/2020: Le misure di sicurezza per chiese e luoghi di culto

Le indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose nelle chiese e nei luoghi di culto nel rispetto delle misure di sicurezza previste.


27/05/2020: Il video su sorveglianza sanitaria e medico competente

Online il video di INAIL con le indicazioni su una funzione essenziale in azienda, in particolare alla ripresa delle attività produttive: il medico competente.


27/05/2020: Decreto Rilancio: il parere della SIML

Parere della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIML) sull’art. 88 del cd “DL Rilancio”


26/05/2020: Fase 2 del Covid: Le linee guida per la ripresa delle attività sportive

Le linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra e per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere durante la fase 2.


26/05/2020: Covid: come gestire una persona sintomatica in azienda?

Online il video di INAIL che spiega come affrontare una delle situazioni più critiche nella fase di ripresa delle attività produttive.


25/05/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil: rischio chimico e sicurezza

Martedì 26 maggio 2020 va in onda una nuova puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di rischio chimico e di sicurezza con un’intervista a Carlo Muscarella del Gruppo Tecnico Interregionale Reach e CLP.


25/05/2020: Esposizione ai fattori di rischio di cancro sul lavoro

La settimana europea contro il cancro , che si tiene tra il 25 e il 31 maggio, richiama l’attenzione sulla prevenzione del cancro, l’accesso alle cure e il supporto per i superstiti.


22/05/2020: Covid-19: oltre 43mila le infezioni di origine professionale denunciate all’Inail

Alla data del 15 maggio un aumento di circa seimila contagi sul lavoro rispetto alla rilevazione del 4 maggio. I casi mortali sono 171 (+42) e circa la metà riguarda il personale sanitario e socio-assistenziale.


22/05/2020: Incentivi INAIL per la sicurezza nei luoghi di lavoro

E’ stato pubblicato il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2021, relativo agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel corso del 2020.


21/05/2020: I video di INAIL su accesso dei dipendenti, eventi, formazione e riunioni in azienda

Le modalità di entrata e di uscita dei dipendenti dai luoghi di lavoro e come riorganizzare eventi interni, riunioni e formazione nella fase di ripresa delle attività produttive.


21/05/2020: Covid e attività produttive: una guida per orientarsi fra le principali disposizioni normative

Il quadro riepilogativo elaborato dalla Segreteria della Conferenza delle Regioni


20/05/2020: Decreto rilancio: il provvedimento in Gazzetta Ufficiale

La scheda di sintesi proposta dall'Agi pubblicata da regioni.it.


20/05/2020: Affrontare i DMS lavoro-correlati mediante strategie, politiche e prassi efficaci

DMS lavoro-correlati: perché sono ancora così diffusi e cosa si può fare per proteggere lavoratori e imprese?


19/05/2020: Mit. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole

Dal 20 maggio riparte l'attività di formazione, sia teorica che pratica, da parte delle autoscuole per i candidati alle patenti di guida delle categorie A e B.


19/05/2020: Covid19: online il video INAIL sull’organizzazione aziendale

Turni, smart working, rimodulazione dei livelli produttivi. Il filmato fornisce indicazioni per la fase di riapertura delle attività.


18/05/2020: Covid-19: aggiornate le linee guida sul trasporto pubblico

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha aggiornato le linee guida per l'utilizzo del trasporto pubblico introducendo alcune novità per aumentare la capienza dei mezzi pubblici in condizioni di sicurezza.


18/05/2020: Fase 2, nuovo decreto sulle riaperture: ecco cosa prevede

Il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020 potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. 


15/05/2020: COVID-19: il ruolo degli impianti di climatizzazione

Un prontuario sul ruolo degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva nella riduzione della diffusione della COVID-19


15/05/2020: Video INAIL: ingresso in azienda e accesso fornitori esterni

Video informativi sul protocollo per la salubrità degli ambienti di lavoro: come entrare in azienda e le regole di accesso dei fornitori esterni


29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39