Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/10/2014: L’Inail ad Ambiente Lavoro per promuovere cultura della sicurezza e scambio scientifico

Coniugare l’informazione, la formazione e la promozione della cultura della sicurezza con un serio confronto scientifico e tecnologico tra i professionisti dell’Istituto e gli esperti di università, aziende sanitarie e associazioni. Si può riassumere così il senso della partecipazione dell’Inail alla 15esima edizione di Ambiente Lavoro, la manifestazione dedicata alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro in programma da oggi fino a venerdì alla Fiera di Bologna, abbinata anche quest’anno al Saie, il salone internazionale dell’industrializzazione edilizia, che quest’anno festeggia la sua 50esima edizione e proseguirà fino a sabato.
 
Uno stand unificato al padiglione 36. L’Inail, in particolare, è presente con uno stand unificato per Ambiente Lavoro e Saie nello spazio C32 del padiglione 36, che offre informazioni su progetti, prodotti e servizi offerti dall’Istituto. Lo stand comprende anche un’area attrezzata per i workshop curati dalla direzione centrale Prevenzione e uno specifico angolo riservato all’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (Eu-Osha) e alla sua campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, dedicata nel biennio 2014-2015 allo stress lavoro-correlato e ai rischi psico-sociali, di cui l’Inail è punto focale per l’Italia.
 
La prevenzione a 360 gradi. I convegni, workshop e seminari di approfondimento in cui è coinvolto l’Istituto nell'ambito del programma di Ambiente Lavoro e del Saie spaziano dalla semplificazione negli appalti al rischio elettrico e alle nuove regole nei cantieri, dalle bonifiche ambientali ai sistemi di controllo delle macchine, dagli ancoraggi sulle coperture alla gestione dei rischi nelle piccole e medie imprese. E ancora l’esame dei software per la determinazione delle distanze di sicurezza e il controllo delle attrezzature di sollevamento, l’identificazione, la scelta e l’uso dei dispositivi di protezione nei cantieri edili e i pericoli sanitari che corrono i lavoratori nei siti contaminati, i rischi da lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, l’indagine nazionale di rilevazione della percezione del rischio per la salute e la sicurezza in ambiente di lavoro da parte dei lavoratori e delle figure addette alla prevenzione aziendale.
 
Il Testo unico e l’evoluzione normativa. L’Istituto è anche presente con suoi esperti nel comitato promotore, nel comitato scientifico e nella segreteria scientifica del convegno “TU 2014 - dlgs. 81/2008: prevenzione, semplificazioni, appalti”, che intende fare il punto, a sei anni dall’entrata in vigore del Testo unico sulla sicurezza, sull’evoluzione della normativa, anche alla luce dei decreti attuativi che sono stati pubblicati e di quelli in fase di elaborazione. Il tema dell’evoluzione normativa sarà anche al centro del convegno “Venti anni di sicurezza: problemi e prospettive”, promosso dall’Aifos per tracciare un bilancio dei cambiamenti che si sono verificati nei vent’anni trascorsi dall’entrata in vigore del decreto legislativo 626 del 1994 e mettere a confronto i partecipanti sulle novità che potrebbero essere introdotte nel prossimo futuro. Per l’Inail vi prenderà parte il direttore centrale Prevenzione, Ester Rotoli, che interverrà anche all’evento organizzato dall’Organismo paritetico nazionale artigiani (Opna) sul ruolo degli organismi paritetici nel sistema di prevenzione.
 
Focus su edilizia, rischio incendio e incidenti in itinere. La rinnovata sinergia tra Ambiente Lavoro e Saie si traduce anche in un’attenzione particolare per il settore delle costruzioni, un comparto particolarmente a rischio con un alto numero di infortuni sul lavoro e malattie professionali, attraverso l’iniziativa “Cantiere Sicuro”, che si articola in una vasta panoramica di prodotti, tecnologie e servizi per la sicurezza e numerosi convegni dedicati a questo argomento. Alla valutazione del rischio incendio è dedicata invece l’area “No Fire”, dove sono esposti prodotti e sistemi per la protezione dal fuoco, mentre attraverso il progetto “Strade Sicure” vengono approfonditi i casi di incidenti in itinere e i rischi per chi lavora sulla strada.
 
Fonte: Inail.

16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano

Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.


10/12/2024: Barometro OSH migliorato

Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale


05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai

Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne


04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici

Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento


03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto


29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione

La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.


27/11/2024: A rischio la resilienza idrica in Europa

A causa di inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici


26/11/2024: Online il Dossier scuola 2024

La rassegna completa delle iniziative formative, informative e di sensibilizzazione promosse dalle strutture centrali e territoriali per diffondere la cultura della salute e della sicurezza.


25/11/2024: Accordo Stato Regioni sulla formazione: nuova convocazione per il 28 novembre

Giovedì 28 novembre 2024 verrà riconvocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11