Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata

Nel suo intervento al seminario alla Pontificia università urbaniana, il direttore generale dell’Istituto Lucibello, ha tracciato un quadro delle iniziative promosse per il sostegno delle imprese e il rafforzamento della vigilanza. Il presidente del Civ, Rampi: “Essenziale il ruolo delle parti sociali nella definizione delle strategie”
 
ROMA - Dopo l’incorporazione di Ispesl e Ipsema, che ha generato “un reticolo virtuoso di interrelazioni con la ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo al servizio della prevenzione”, l’Inail oggi è “garante di un più ampio sistema di tutela globale e integrata”. Lo ha detto il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, intervenendo ieri pomeriggio al workshop dedicato alle misure di sostegno alle imprese e di potenziamento delle attività di vigilanza inserito nel programma del seminario internazionale organizzato insieme al ministero del Lavoro nell’ambito delle attività del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea.

“La flessione degli infortuni frutto anche delle azioni intraprese”. Lucibello ha ricordato i dati nazionali relativi all’andamento infortunistico, che nel 2013 hanno fatto registrare un calo del 9% degli infortuni riconosciuti sul lavoro dall’Istituto, passando dagli oltre 500mila del 2012 ai circa 457mila dell’anno scorso. Un trend positivo confermato anche lo scorso 9 ottobre da Eurostat, che ha quantificato in circa 3,2 milioni i casi registrati nell’Ue (3.878 quelli mortali), con una riduzione rispetto al 2008 pari, rispettivamente, al 14,1% per gli infortuni e al 20,8% per i casi mortali. Per il direttore generale dell’Inail questi risultati “sono anche un effetto delle diverse iniziative assunte in ambito prevenzionale dal sistema istituzionale e delle parti sociali, in attuazione delle strategie europee”.

Le agevolazioni a sostegno delle imprese. “L’Inail – ha aggiunto Lucibello – sostiene le imprese nel progressivo miglioramento dei processi produttivi e dell’organizzazione del lavoro, attraverso la diffusione di soluzioni organizzative e tecniche aziendali, per la riduzione dei costi sociali, economici e assicurativi”. Per incentivare l’adozione di misure di prevenzione, inoltre, “l’Istituto ha applicato una serie di agevolazioni che incidono significativamente sul costo del lavoro”: dalla riduzione dei premi e contributi assicurativi legata all’andamento infortunistico aziendale (legge 147/2013), pari al 14,17% nel 2014 (nel limite di un miliardo di euro) e al 15,38% nel 2015 (1,1 miliardi), alla riduzione dei premi per gli artigiani (legge finanziaria 2007), che nel 2014 è stata del 7,99% nel limite di 27 milioni, dalla riduzione fino al 20% dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti (protocollo del welfare 2007) all’oscillazione del tasso di prevenzione, che nell’ultimo quinquennio si è tradotta in un calo dei premi pari complessivamente a quasi 1,2 miliardi di euro, di cui hanno beneficiato oltre 173mila imprese.

Nel bando Isi 2014 incentivi per 267 milioni. Il direttore generale dell’Inail ha ricordato anche i risultati ottenuti grazie ai bandi Isi (Incentivi di sostegno alle imprese) per sostenere la realizzazione di progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di “un sistema ormai strutturale – ha precisato Lucibello – frutto di un’apprezzabile scelta legislativa”, che tra il 2010 e il 2013 ha messo a disposizione del nostro tessuto produttivo circa 730 milioni di euro a fondo perduto che sono stati distribuiti tra circa 14mila progetti. “A tali somme si aggiungeranno i 267 milioni destinati alla predisposizione del nuovo avviso pubblico Isi 2014, di imminente pubblicazione”. Una novità di quest’anno è rappresentata invece dai 30 milioni impegnati dall’Istituto per il bando Fipit, “per l’erogazione di finanziamenti a sostegno delle piccole e micro imprese appartenenti ai settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione dei materiali lapidei, che presentano indici infortunistici con valori tra i più elevati, sia in termini di frequenza che di gravità”.

“Notevoli interventi di rafforzamento dei controlli”. “Per quanto riguarda le attività di vigilanza – ha aggiunto Lucibello – gli interventi di potenziamento sono stati notevoli”. L’Inail, infatti, “in questi anni si è dotato di un sistema basato sullo sviluppo di strumenti tecnologici sempre più innovativi e sull’incremento delle banche dati esterne, attraverso la stipula di convenzioni e protocolli d’intesa con altri organismi che svolgono attività di controllo”. I risultati ottenuti nel triennio 2011–2013 dai circa 350 ispettori dell’Inail confermano l’efficacia di questo approccio: la percentuale delle aziende irregolari sul totale di quelle ispezionate è passata dall’85,59% all’87,75%, mentre i premi omessi accertati complessivamente – tenendo conto, cioè, anche dei premi recuperati grazie all’attività di controllo svolta dai funzionari amministrativi – sono aumentati di oltre il 30%, sfiorando nel 2013 i 140 milioni di euro.

“Mai avuto dubbi sulla necessità di un coordinamento efficace”. A proposito della razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva prevista dal Jobs Act, la legge delega in materia di lavoro appena approvata in via definitiva dal Senato, Lucibello ha sottolineato che “sulla necessità di un coordinamento efficace e sui risultati conseguibili da un impiego intelligente e flessibile delle risorse disponibili, l’Istituto non ha mai avuto dubbi e ha anche investito nel tempo nella realizzazione di quegli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per favorire la condivisione delle informazioni, evitando duplicazioni”. Il percorso attuativo delle nuove disposizioni, secondo il direttore generale “dovrà garantire le esigenze dell’Inail, particolarmente soddisfatte fino ad oggi con risorse proprie e con la massima attenzione al perimetro di competenze delle altre istituzioni, in una logica di vera integrazione delle attività e di condivisione degli scopi comuni, continuando a valorizzare una forza ispettiva di assoluta eccellenza”.

Rampi: “All’Istituto funzioni e compiti sempre più importanti”. Le politiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro avviate dall’Inail sono state al centro, questa mattina, anche dell’intervento del presidente del Civ Inail, Francesco Rampi, in occasione della tavola rotonda che ha concluso la sessione plenaria del seminario. “Qualche anno fa, come organismo di carattere strategico, avremmo avuto pochi argomenti per partecipare a un confronto come questo, dal momento che prima dei dlgs 81/2008 e 106/2009 la matrice assicurativa era ancora prevalente per l’Inail – ha affermato – Successivamente, malgrado alcune contraddizioni che ancora permangono a livello normativo, per l’Istituto si sono aperte nuove e importanti prospettive, con l’attribuzione di compiti sempre più importanti”.

“Essenziale un solido sistema di relazioni tra gli attori della prevenzione”. In questo contesto – ha ricordato Rampi – “le parti sociali svolgono un ruolo essenziale, definendo le strategie da mettere in atto, in particolare per quanto riguarda i tre ambiti degli incentivi economici alle imprese stanziati dai bandi Isi, dell’attività di ricerca in campo medico e sulla innovazione tecnologica e organizzativa e del sostegno alla cooperazione tra gli attori della prevenzione”. Proprio quest’ultimo punto assume un significato di importanza risolutiva: “perché qualsiasi aspetto – anche l’innovazione – da solo non è sufficiente se, all’origine, non è gestita da un solido sistema relazionale tra gli attori della prevenzione, un sistema che orienti la ricerca verso aspetti applicativi che non contemplino solo le componenti organizzative e tecnologiche, ma in primis includano dimensioni etiche condivise”.

“Guardare all’Europa”: pronto il secondo Quaderno del Civ. Infine, il presidente del Civ Inail ha sottolineato la forte attenzione dell’Istituto nei confronti di un approccio alla prevenzione in chiave internazionale. “Proprio oggi esce, su iniziativa dell’Inail, il secondo numero dei Quaderni del Civ dal titolo “Guardare all’Europa” – ha concluso Rampi – Si tratta di un volume importante che presenta i risultati di un lavoro comparativo svolto tra i più importanti Istituti europei di assicurazione infortuni di Italia, Francia, Germania e Finlandia e finalizzato alla condivisione di alcune fra le esperienze e le buone pratiche più incisive messe in atto in materia di prevenzione e sicurezza sociale”. Il Quaderno – disponibile sul portale dell’Istituto a partire dalla prossima settimana – raccoglie i risultati di un seminario organizzato dall’Inail – col patrocinio dell’Issa –proprio in occasione dell’apertura del semestre italiano di presidenza del Consiglio d’Europa.
 
Fonte: INAIL.

20/04/2020: Il lavoro agricolo tra analisi infortunistiche e rischi infettivi

Nel periodico mensile redatto dalla Consulenza statistico attuariale dell’INAIL viene analizzato l’andamento degli incidenti lavorativi in questo comparto, che tra il 2014 e il 2018 ha registrato un calo del 14%


17/04/2020: Sicurezza luoghi di lavoro ed esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni

Un passo avanti per la modifica della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro.


17/04/2020: Vademecum psicologico Coronavirus per i cittadini

Alcuni consigli per affrontare l'emergenza.


17/04/2020: APP degli spostamenti solo su base volontaria?

Diritto alla salute e diritto alla privacy: saremo costretti a scegliere o esiste una terza via? Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


17/04/2020: Preparare il posto di lavoro per COVID-19

le indicazioni della World Health Organization (WHO)


16/04/2020: Inail, tutela per i rider e validazione dei dpi

È online "Plus!" con la procedura di valutazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale, nell’emergenza sanitaria da Covid-19


16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi

Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione


16/04/2020: WHO: Consigli sull'uso delle maschere nel contesto di COVID-19

Consigli sull'uso delle maschere in comunità, durante l'assistenza domiciliare e in contesti sanitari in aree che hanno riportato casi di COVID-19.


16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile

La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19


15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici

Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”


15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta

Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus

Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19


14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza

Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online


14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS

Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario


14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5