Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata

Nel suo intervento al seminario alla Pontificia università urbaniana, il direttore generale dell’Istituto Lucibello, ha tracciato un quadro delle iniziative promosse per il sostegno delle imprese e il rafforzamento della vigilanza. Il presidente del Civ, Rampi: “Essenziale il ruolo delle parti sociali nella definizione delle strategie”
 
ROMA - Dopo l’incorporazione di Ispesl e Ipsema, che ha generato “un reticolo virtuoso di interrelazioni con la ricerca finalizzata all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo al servizio della prevenzione”, l’Inail oggi è “garante di un più ampio sistema di tutela globale e integrata”. Lo ha detto il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello, intervenendo ieri pomeriggio al workshop dedicato alle misure di sostegno alle imprese e di potenziamento delle attività di vigilanza inserito nel programma del seminario internazionale organizzato insieme al ministero del Lavoro nell’ambito delle attività del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea.

“La flessione degli infortuni frutto anche delle azioni intraprese”. Lucibello ha ricordato i dati nazionali relativi all’andamento infortunistico, che nel 2013 hanno fatto registrare un calo del 9% degli infortuni riconosciuti sul lavoro dall’Istituto, passando dagli oltre 500mila del 2012 ai circa 457mila dell’anno scorso. Un trend positivo confermato anche lo scorso 9 ottobre da Eurostat, che ha quantificato in circa 3,2 milioni i casi registrati nell’Ue (3.878 quelli mortali), con una riduzione rispetto al 2008 pari, rispettivamente, al 14,1% per gli infortuni e al 20,8% per i casi mortali. Per il direttore generale dell’Inail questi risultati “sono anche un effetto delle diverse iniziative assunte in ambito prevenzionale dal sistema istituzionale e delle parti sociali, in attuazione delle strategie europee”.

Le agevolazioni a sostegno delle imprese. “L’Inail – ha aggiunto Lucibello – sostiene le imprese nel progressivo miglioramento dei processi produttivi e dell’organizzazione del lavoro, attraverso la diffusione di soluzioni organizzative e tecniche aziendali, per la riduzione dei costi sociali, economici e assicurativi”. Per incentivare l’adozione di misure di prevenzione, inoltre, “l’Istituto ha applicato una serie di agevolazioni che incidono significativamente sul costo del lavoro”: dalla riduzione dei premi e contributi assicurativi legata all’andamento infortunistico aziendale (legge 147/2013), pari al 14,17% nel 2014 (nel limite di un miliardo di euro) e al 15,38% nel 2015 (1,1 miliardi), alla riduzione dei premi per gli artigiani (legge finanziaria 2007), che nel 2014 è stata del 7,99% nel limite di 27 milioni, dalla riduzione fino al 20% dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti (protocollo del welfare 2007) all’oscillazione del tasso di prevenzione, che nell’ultimo quinquennio si è tradotta in un calo dei premi pari complessivamente a quasi 1,2 miliardi di euro, di cui hanno beneficiato oltre 173mila imprese.

Nel bando Isi 2014 incentivi per 267 milioni. Il direttore generale dell’Inail ha ricordato anche i risultati ottenuti grazie ai bandi Isi (Incentivi di sostegno alle imprese) per sostenere la realizzazione di progetti volti al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di “un sistema ormai strutturale – ha precisato Lucibello – frutto di un’apprezzabile scelta legislativa”, che tra il 2010 e il 2013 ha messo a disposizione del nostro tessuto produttivo circa 730 milioni di euro a fondo perduto che sono stati distribuiti tra circa 14mila progetti. “A tali somme si aggiungeranno i 267 milioni destinati alla predisposizione del nuovo avviso pubblico Isi 2014, di imminente pubblicazione”. Una novità di quest’anno è rappresentata invece dai 30 milioni impegnati dall’Istituto per il bando Fipit, “per l’erogazione di finanziamenti a sostegno delle piccole e micro imprese appartenenti ai settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione dei materiali lapidei, che presentano indici infortunistici con valori tra i più elevati, sia in termini di frequenza che di gravità”.

“Notevoli interventi di rafforzamento dei controlli”. “Per quanto riguarda le attività di vigilanza – ha aggiunto Lucibello – gli interventi di potenziamento sono stati notevoli”. L’Inail, infatti, “in questi anni si è dotato di un sistema basato sullo sviluppo di strumenti tecnologici sempre più innovativi e sull’incremento delle banche dati esterne, attraverso la stipula di convenzioni e protocolli d’intesa con altri organismi che svolgono attività di controllo”. I risultati ottenuti nel triennio 2011–2013 dai circa 350 ispettori dell’Inail confermano l’efficacia di questo approccio: la percentuale delle aziende irregolari sul totale di quelle ispezionate è passata dall’85,59% all’87,75%, mentre i premi omessi accertati complessivamente – tenendo conto, cioè, anche dei premi recuperati grazie all’attività di controllo svolta dai funzionari amministrativi – sono aumentati di oltre il 30%, sfiorando nel 2013 i 140 milioni di euro.

“Mai avuto dubbi sulla necessità di un coordinamento efficace”. A proposito della razionalizzazione e semplificazione dell’attività ispettiva prevista dal Jobs Act, la legge delega in materia di lavoro appena approvata in via definitiva dal Senato, Lucibello ha sottolineato che “sulla necessità di un coordinamento efficace e sui risultati conseguibili da un impiego intelligente e flessibile delle risorse disponibili, l’Istituto non ha mai avuto dubbi e ha anche investito nel tempo nella realizzazione di quegli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per favorire la condivisione delle informazioni, evitando duplicazioni”. Il percorso attuativo delle nuove disposizioni, secondo il direttore generale “dovrà garantire le esigenze dell’Inail, particolarmente soddisfatte fino ad oggi con risorse proprie e con la massima attenzione al perimetro di competenze delle altre istituzioni, in una logica di vera integrazione delle attività e di condivisione degli scopi comuni, continuando a valorizzare una forza ispettiva di assoluta eccellenza”.

Rampi: “All’Istituto funzioni e compiti sempre più importanti”. Le politiche per la promozione della salute e sicurezza sul lavoro avviate dall’Inail sono state al centro, questa mattina, anche dell’intervento del presidente del Civ Inail, Francesco Rampi, in occasione della tavola rotonda che ha concluso la sessione plenaria del seminario. “Qualche anno fa, come organismo di carattere strategico, avremmo avuto pochi argomenti per partecipare a un confronto come questo, dal momento che prima dei dlgs 81/2008 e 106/2009 la matrice assicurativa era ancora prevalente per l’Inail – ha affermato – Successivamente, malgrado alcune contraddizioni che ancora permangono a livello normativo, per l’Istituto si sono aperte nuove e importanti prospettive, con l’attribuzione di compiti sempre più importanti”.

“Essenziale un solido sistema di relazioni tra gli attori della prevenzione”. In questo contesto – ha ricordato Rampi – “le parti sociali svolgono un ruolo essenziale, definendo le strategie da mettere in atto, in particolare per quanto riguarda i tre ambiti degli incentivi economici alle imprese stanziati dai bandi Isi, dell’attività di ricerca in campo medico e sulla innovazione tecnologica e organizzativa e del sostegno alla cooperazione tra gli attori della prevenzione”. Proprio quest’ultimo punto assume un significato di importanza risolutiva: “perché qualsiasi aspetto – anche l’innovazione – da solo non è sufficiente se, all’origine, non è gestita da un solido sistema relazionale tra gli attori della prevenzione, un sistema che orienti la ricerca verso aspetti applicativi che non contemplino solo le componenti organizzative e tecnologiche, ma in primis includano dimensioni etiche condivise”.

“Guardare all’Europa”: pronto il secondo Quaderno del Civ. Infine, il presidente del Civ Inail ha sottolineato la forte attenzione dell’Istituto nei confronti di un approccio alla prevenzione in chiave internazionale. “Proprio oggi esce, su iniziativa dell’Inail, il secondo numero dei Quaderni del Civ dal titolo “Guardare all’Europa” – ha concluso Rampi – Si tratta di un volume importante che presenta i risultati di un lavoro comparativo svolto tra i più importanti Istituti europei di assicurazione infortuni di Italia, Francia, Germania e Finlandia e finalizzato alla condivisione di alcune fra le esperienze e le buone pratiche più incisive messe in atto in materia di prevenzione e sicurezza sociale”. Il Quaderno – disponibile sul portale dell’Istituto a partire dalla prossima settimana – raccoglie i risultati di un seminario organizzato dall’Inail – col patrocinio dell’Issa –proprio in occasione dell’apertura del semestre italiano di presidenza del Consiglio d’Europa.
 
Fonte: INAIL.

19/02/2020: Aggiornata la procedura per la cessazione dell'incarico di Responsabile Tecnico

L'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la deliberazione n. 1 del 30 gennaio 2020 con la disciplina relativa alla cessazione dell'incarico da Responsabile tecnico.


18/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: A Carnevale ogni scherzo vale!!! Ma anche no....

Come organizzare una sfilata di carnevale?


17/02/2020: Un decalogo sul coronavirus

Da ISS e Ministero della Salute un decalogo sul coronavirus con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche


14/02/2020: BIG DATA: pubblicata indagine AGCOM, AGCM E Garante Privacy

Pubblicato il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data


13/02/2020: Analisi di rischio dei siti contaminati

Opportunità e prospettive a 10 anni dai “Criteri metodologici


12/02/2020: Esposizione a silice, dall’Inail una mappatura completa del rischio

In un convegno a Roma il prossimo 5 marzo saranno presentati il Rapporto scientifico 2000-2019 e la banca dati contenente dettagliate informazioni sulla silicosi e sulle altre patologie connesse al rischio. Con un applicativo dell’Istituto sarà possibile evidenziare la pericolosità delle lavorazioni in relazione alle attività produttive


11/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: un pacchetto dalla Cina

Finalmente i DPI vanno a ruba e tutti li vogliono usare.


10/02/2020: Le sfide della privacy

Intervento televisivo di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


07/02/2020: Eu-osha e Inail, siglato un accordo di collaborazione scientifica sui disturbi muscolo-scheletrici

Dalle strutture tecniche e di ricerca dell’Istituto saranno elaborati quattro articoli di approfondimento su queste patologie. L’iniziativa rientra fra le attività di supporto alla campagna 2020-2022.


06/02/2020: Global McKinsey institute: il cambiamento climatico ci costerà caro

Il think thank americano analizza gli impatti socio-economici del surriscaldamento globale. Sovraffollamento, ondate di calore, perdita di ore lavorative, svalutazione del capitale tra i possibili effetti.


05/02/2020: FAQ Coronavirus

Le risposte dell’ISS ai dubbi più frequenti su esposizione, prevenzione e trasmissione


04/02/2020: SICURELLOsi SAFETY: Il labirinto

In caso di emergenza siamo proprio sicuri di riuscire ad abbandonare il luogo dove ci troviamo?


03/02/2020: Infezione da coronavirus 2019

Domande e risposte del Ministero della Salute


31/01/2020: GlobalAbc: settore edilizio responsabile del 39% delle emissioni di CO2

Produzione di materiali, spreco energetico, sistemi di condizionamento dell’aria. Un rapporto Unep fa luce sugli sprechi negli edifici. L’intenso consumo di elettricità rende necessario l’accesso alle rinnovabili: il 2020 sarà un anno cruciale.


30/01/2020: Enisa: uno strumento per la valutazione del rischio di sicurezza

Uno strumento elaborato da un gruppo di lavoro cui ha partecipato anche il Garante


29/01/2020: E' online il canale di SICURELLO.si SAFETY

Dopo il conto alla rovescia partito il primo gennaio 2020 è online il canale di SICURELLO.si SAFETY.


28/01/2020: La cybersecurity al centro della giornata europea della protezione dati

"Spazio cibernetico bene comune: protezione dei dati, sicurezza nazionale". Il convegno organizzato dal Garante per la privacy in programma il 30 gennaio


27/01/2020: Promozione e applicazione dei modelli di organizzazione e gestione nelle Pmi

Roma, 30 gennaio 2020. Un evento nazionale organizzato dall’Inail e da Sistema Impresa in cui sono illustrati i principali aspetti dell’utilizzo di questi strumenti semplificativi


24/01/2020: Gli assistiti Inail si raccontano: in un filmato due anni di “Belle Storie”

Prosegue con nuovi video-racconti la campagna di narrazione avviata nel 2018 e dedicata alle esperienze di reinserimento degli infortunati sul lavoro. In una clip, online sul portale istituzionale, le testimonianze raccolte nelle precedenti edizioni


23/01/2020: Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs.


37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5