Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020

Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale

ROMA - Come per altre manifestazioni fieristiche, anche Job&Orienta trasmigra sul web e conferma così il consueto appuntamento di fine novembre per aprire una finestra di dialogo e di approfondimento sui temi dell’orientamento professionale e della formazione per tutto il mondo della scuola e delle istituzioni collegate. Con una vetrina virtuale, dove saranno disponibili materiali e prodotti informativi, e un calendario articolato di webinar, workshop e incontri interattivi, l’Inail partecipa alla rassegna, confermando il suo impegno per diffondere nella popolazione scolastica i temi chiave della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
 
Scuole in sicurezza anche nell’emergenza epidemiologica. Un impegno che nel 2020 ha dovuto necessariamente tenere conto dell’interruzione delle attività in presenza causata dall’emergenza sanitaria e della prosecuzione attraverso la didattica a distanza, con ripercussioni anche sulle iniziative portate avanti dall’Istituto e dalle Direzioni regionali in sinergia con le istituzioni scolastiche territoriali. Ma questo ha anche stimolato a puntare ancora di più sulla formazione e la conoscenza sfruttando le possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche, e ha consentito alle professionalità tecniche e scientifiche dell’Inail di contribuire alla richiesta di avere scuole più sicure anche sotto il profilo sanitario, tramite la diffusione di video, pubblicazioni e altri materiali informativi su questo tema.
 
Nel Dossier Scuola i progetti Inail in dettaglio. Come di consueto, il contributo dell’Istituto è riassunto nel Dossier Scuola, pubblicato in occasione del 22 novembre, Giornata nazionale della sicurezza a scuola. Insieme ai dati sugli infortuni, agli incentivi per la messa in sicurezza, ristrutturazione e realizzazione di edifici scolastici, nel dossier sono riportati i progetti e le iniziative portati avanti nei mesi scorsi, alcuni dei quali vengono riproposti agli utenti di Job&Orienta.

La partecipazione dell’Inail a Job&Orienta. La presenza dell’Istituto alla manifestazione è curata, organizzativamente e scientificamente, dalla Direzione centrale prevenzione in sinergia con il Dipartimento innovazioni tecnologiche, sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e con le Direzioni regionali Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna.
 
Al via con l’abc della sicurezza, l’artigianalità digitale, la prevenzione a bordo nave. La partecipazione si articola, lungo i tre giorni di questa edizione, in un calendario di incontri che avrà inizio mercoledì 25 novembre. A inaugurare, alle 10, sarà il webinar dedicato all’illustrazione dei principi generali su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con una sessione speciale sul Coronavirus e un questionario con Kahoot per gli utenti. A seguire, alle 11.30, “Flash Lab sicurezza e lavoro fai da te”, un workshop che guarda al mondo degli “influencer artigiani”, in cui gli studenti vengono invitati a svolgere in sicurezza un’attività artigianale a distanza, partecipando a un laboratorio agile e sperimentando soluzioni a criticità attraverso l’uso delle tecnologie, e imparando come valutare i rischi e adottare le misure di protezione. A chiudere la giornata, alle 14, un appuntamento organizzato dalla Direzione regionale Liguria specificamente dedicato agli Istituti nautici, dove sono analizzati i compiti dell’Inail in questo settore e i principali rischi a bordo nave con le figure professionali di prevenzione coinvolte. Un focus specifico è riservato al Covid-19 e altre infezioni virali e batteriche, e all’uso corretto dei dispositivi di protezione.
 
I progetti promossi dall’Inail sul territorio. Giovedì 26 novembre, spazio alle Direzioni regionali, con le iniziative portate avanti da diversi anni dalla sede Inail di Udine (ore 10) in sinergia con altri attori del territorio attraverso progetti e percorsi formativi su prevenzione a scuola e negli altri luoghi di studio e di lavoro. Il pluripremiato videogame “Gli Scacciarischi”, che alterna livelli di gioco a quiz, sarà illustrato dalla Direzione regionale Puglia (ore 11), mentre la Direzione Emilia Romagna (ore 12.30) presenterà il percorso di facilitazione rivolto agli studenti degli istituti agrari per la formazione nel primo triennio di studio, finalizzato all'abilitazione all’uso di trattori agricoli. Da ultimo, alle 14, la giornata si chiude con la Direzione Friuli Venezia Giulia e il monologo “Storie di metalmezzadri, quarant’anni di nordest tra lavoro, salute e passione”, in cui l’attore e formatore Bruzio Bisignano presenta, attraverso una modalità innovativa già sperimentata con successo, statistiche, circostanze e infortuni che hanno coinvolto lavoratrici e lavoratori nello svolgimento di diverse attività lavorative.
 
Videogiochi e sicurezza in agricoltura e costruzioni. La terza e ultima giornata, venerdì 27 novembre, si apre alle 10 con l’appuntamento “Sicuri si diventa”, un workshop interattivo con la sperimentazione di un serious game, un videogioco applicato alle tematiche di salute e sicurezza. Attraverso questo gioco i partecipanti possono acquisire maggiori conoscenze e verificare le conseguenze pratiche dei comportamenti messi in atto in alcune situazioni lavorative nel settore agricolo, edilizio e manifatturiero. A seguire e a chiudere, alle 12, l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Veneto sulla promozione della sicurezza negli istituti tecnici a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, che coinvolge i ragazzi nello sperimentare dal vivo il “rischio” in un cantiere attraverso un’esperienza altamente formativa e di grande impatto.

 

Il calendario dei seminari Inail a Job&Orienta

(.pdf - 168 kb)

 

Fonte: INAIL


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione

In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.


24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”

Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.


46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56