Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

24/11/2020: L’Inail e la scuola nell’anno della pandemia a Job&Orienta 2020

Alla rassegna online dell’istruzione, della formazione e del lavoro (25-27 novembre) l’Istituto porta il proprio contributo con i progetti e gli interventi promossi per docenti, studenti e personale scolastico su sicurezza antinfortunistica e prevenzione sanitaria, compendiati nel Dossier Scuola annuale

ROMA - Come per altre manifestazioni fieristiche, anche Job&Orienta trasmigra sul web e conferma così il consueto appuntamento di fine novembre per aprire una finestra di dialogo e di approfondimento sui temi dell’orientamento professionale e della formazione per tutto il mondo della scuola e delle istituzioni collegate. Con una vetrina virtuale, dove saranno disponibili materiali e prodotti informativi, e un calendario articolato di webinar, workshop e incontri interattivi, l’Inail partecipa alla rassegna, confermando il suo impegno per diffondere nella popolazione scolastica i temi chiave della prevenzione e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
 
Scuole in sicurezza anche nell’emergenza epidemiologica. Un impegno che nel 2020 ha dovuto necessariamente tenere conto dell’interruzione delle attività in presenza causata dall’emergenza sanitaria e della prosecuzione attraverso la didattica a distanza, con ripercussioni anche sulle iniziative portate avanti dall’Istituto e dalle Direzioni regionali in sinergia con le istituzioni scolastiche territoriali. Ma questo ha anche stimolato a puntare ancora di più sulla formazione e la conoscenza sfruttando le possibilità offerte dalle innovazioni tecnologiche, e ha consentito alle professionalità tecniche e scientifiche dell’Inail di contribuire alla richiesta di avere scuole più sicure anche sotto il profilo sanitario, tramite la diffusione di video, pubblicazioni e altri materiali informativi su questo tema.
 
Nel Dossier Scuola i progetti Inail in dettaglio. Come di consueto, il contributo dell’Istituto è riassunto nel Dossier Scuola, pubblicato in occasione del 22 novembre, Giornata nazionale della sicurezza a scuola. Insieme ai dati sugli infortuni, agli incentivi per la messa in sicurezza, ristrutturazione e realizzazione di edifici scolastici, nel dossier sono riportati i progetti e le iniziative portati avanti nei mesi scorsi, alcuni dei quali vengono riproposti agli utenti di Job&Orienta.

La partecipazione dell’Inail a Job&Orienta. La presenza dell’Istituto alla manifestazione è curata, organizzativamente e scientificamente, dalla Direzione centrale prevenzione in sinergia con il Dipartimento innovazioni tecnologiche, sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) e con le Direzioni regionali Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna.
 
Al via con l’abc della sicurezza, l’artigianalità digitale, la prevenzione a bordo nave. La partecipazione si articola, lungo i tre giorni di questa edizione, in un calendario di incontri che avrà inizio mercoledì 25 novembre. A inaugurare, alle 10, sarà il webinar dedicato all’illustrazione dei principi generali su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con una sessione speciale sul Coronavirus e un questionario con Kahoot per gli utenti. A seguire, alle 11.30, “Flash Lab sicurezza e lavoro fai da te”, un workshop che guarda al mondo degli “influencer artigiani”, in cui gli studenti vengono invitati a svolgere in sicurezza un’attività artigianale a distanza, partecipando a un laboratorio agile e sperimentando soluzioni a criticità attraverso l’uso delle tecnologie, e imparando come valutare i rischi e adottare le misure di protezione. A chiudere la giornata, alle 14, un appuntamento organizzato dalla Direzione regionale Liguria specificamente dedicato agli Istituti nautici, dove sono analizzati i compiti dell’Inail in questo settore e i principali rischi a bordo nave con le figure professionali di prevenzione coinvolte. Un focus specifico è riservato al Covid-19 e altre infezioni virali e batteriche, e all’uso corretto dei dispositivi di protezione.
 
I progetti promossi dall’Inail sul territorio. Giovedì 26 novembre, spazio alle Direzioni regionali, con le iniziative portate avanti da diversi anni dalla sede Inail di Udine (ore 10) in sinergia con altri attori del territorio attraverso progetti e percorsi formativi su prevenzione a scuola e negli altri luoghi di studio e di lavoro. Il pluripremiato videogame “Gli Scacciarischi”, che alterna livelli di gioco a quiz, sarà illustrato dalla Direzione regionale Puglia (ore 11), mentre la Direzione Emilia Romagna (ore 12.30) presenterà il percorso di facilitazione rivolto agli studenti degli istituti agrari per la formazione nel primo triennio di studio, finalizzato all'abilitazione all’uso di trattori agricoli. Da ultimo, alle 14, la giornata si chiude con la Direzione Friuli Venezia Giulia e il monologo “Storie di metalmezzadri, quarant’anni di nordest tra lavoro, salute e passione”, in cui l’attore e formatore Bruzio Bisignano presenta, attraverso una modalità innovativa già sperimentata con successo, statistiche, circostanze e infortuni che hanno coinvolto lavoratrici e lavoratori nello svolgimento di diverse attività lavorative.
 
Videogiochi e sicurezza in agricoltura e costruzioni. La terza e ultima giornata, venerdì 27 novembre, si apre alle 10 con l’appuntamento “Sicuri si diventa”, un workshop interattivo con la sperimentazione di un serious game, un videogioco applicato alle tematiche di salute e sicurezza. Attraverso questo gioco i partecipanti possono acquisire maggiori conoscenze e verificare le conseguenze pratiche dei comportamenti messi in atto in alcune situazioni lavorative nel settore agricolo, edilizio e manifatturiero. A seguire e a chiudere, alle 12, l’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Veneto sulla promozione della sicurezza negli istituti tecnici a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, che coinvolge i ragazzi nello sperimentare dal vivo il “rischio” in un cantiere attraverso un’esperienza altamente formativa e di grande impatto.

 

Il calendario dei seminari Inail a Job&Orienta

(.pdf - 168 kb)

 

Fonte: INAIL


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


17/06/2019: Relazione annuale 2018 dell'Eu-Osha

La relazione sintetizza come l’EU-OSHA abbia perseguito il suo obiettivo di rendere i luoghi di lavoro più sicuri e più sani in Europa. 


14/06/2019: Si aggrava ancora il bilancio delle morti sul lavoro

Il commento di ANMIL ai dati INAIL del primo quadrimestre del 2019.


13/06/2019: Incentivi alle imprese, coltivare il riso con macchinari più sicuri

In un video-racconto l’esperienza di quanto realizzato, anche grazie ai contributi Isi Inail, da un’azienda agricola specializzata nella produzione del cereale. È il secondo episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti


12/06/2019: Convegno: Civa: nuova procedura telematica di certificazione verifica impianti e attrezzature

Si terranno a Saronno e Lecco, mercoledì 19 e venerdì 21 giugno 2019, due convegni gratuiti organizzati da INAIL.


11/06/2019: Danno biologico: gli indennizzi in capitale per infortunati sul lavoro e tecnopatici aumentano del 40%

Via libera della Corte dei Conti al decreto ministeriale di approvazione della nuova tabella proposta dall’Inail, che migliora significativamente la prestazione economica che spetta ai lavoratori per i quali sia stata accertata una menomazione dell’integrità psicofisica compresa tra il 6% e il 15%


10/06/2019: Storie di donne per la sicurezza delle donne

Progetto Omero: un focus sulla donne che svolgono il delicato compito di RLS


07/06/2019: Reinserimento lavorativo: la “bella storia” di Claudio, di nuovo al lavoro nella sua terra

Online il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio.


06/06/2019: Prevenzione 2020: formazione e buone pratiche per generare valore

Presentati dati ed esperienze delle attività realizzate dagli enti del progetto Prevenzione 2020 in compartecipazione con l’Inail e il supporto delle parti sociali per lo sviluppo della comunità professionale dei Rls/Rlst.


05/06/2019: Il 29 maggio presentate le nuove banconote europee

Due nuove banconote da 100 e 200 €, che rappresentano un balzo in avanti in termini di protezione anticontraffazione.


04/06/2019: EU-OSHA 25th Anniversary ceremony

Guarda lo streaming il 5 giugno alle 15:30


03/06/2019: Intercettazioni e tecnologia, i pericoli da evitare

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


31/05/2019: La gestione dei siti contaminati e dei rischi per i lavoratori

Un convegno Inail gratuito a Venezia il 13 e 14 giugno.


30/05/2019: 31 maggio: giornata mondiale senza tabacco

Dite no al fumo e proteggete la salute dei vostri polmoni


29/05/2019: Una puntata di Blob sugli infortuni sul lavoro

Una scia di sangue dagli anni ’50 ai nostri giorni raccontata attraverso immagini di archivio di ieri e di oggi


28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55