Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le imprese aderenti a Responsible Care hanno conseguito importanti risultati riducendo l’indice di frequenza degli infortuni, ovvero il numero di infortuni per milione di ore lavorate, da 10,9 nel 2005 a 4,4 del 2014. ![Infortuni INAIL Indice della fequenza degli infortuni]()
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5
19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care
Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro
Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro, anche attraverso attività e progetti per la riduzione sistematica degli infortuni e delle malattie professionali.
L’Accordo, sottoscritto a partire dal 2006, conferma l’importante riconoscimento, da parte dell’INAIL, dell’efficacia del Programma Responsible Care come strumento per migliorare continuamente gli indici relativi a sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Le imprese aderenti a Responsible Care hanno conseguito importanti risultati riducendo l’indice di frequenza degli infortuni, ovvero il numero di infortuni per milione di ore lavorate, da 10,9 nel 2005 a 4,4 del 2014.

In questo contesto, nel mese di marzo 2015 sono state pubblicate le “Linee d’Indirizzo per l’applicazione di un Sistema di Gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’Industria Chimica”, realizzate da un apposito gruppo di lavoro formato da professionisti dell’Istituto, da rappresentanti di Federchimica e delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori del settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil.
Si tratta di un documento di grande significato che consolida ulteriormente un cammino di cooperazione che è cresciuto negli anni.
Si tratta di un documento di grande significato che consolida ulteriormente un cammino di cooperazione che è cresciuto negli anni.
Le Linee d’Indirizzo - scaricabili gratuitamente dal sito INAIL - rappresentano uno strumento operativo per l’adozione dei sistemi di gestione e sottolineano ancora una volta l’impegno di Federchimica a fornire un importante sostegno alle imprese associate, già fortemente coinvolte per migliorare le prestazioni di sicurezza, salute e ambiente attraverso Responsible Care.
In base all’Accordo l’applicazione delle “Linee d’Indirizzo” - così come l’adesione al Programma Responsible Care - permette alle imprese chimiche di avere agevolazioni sui servizi INAIL attraverso la riduzione del Tasso Medio di Tariffa (dal 5% al 28% a seconda della dimensione aziendale).
Per saperne di più
Scarica il 21 Rapporto Responsible Care
Per saperne di più
Scarica il 21 Rapporto Responsible Care
Fonte: Federchimica
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5