11/04/2024: L’incidente alla centrale idroelettrica: le novità e le dichiarazioni
Aumentano le vittime accertate dell’esplosione nella centrale idroelettrica del bacino di Suviana avvenuta il 9 aprile 2024. Le indicazioni della Procura di Bologna, le dichiarazioni e lo sciopero sindacale e il lavoro incessante dei soccorsi.
Aumenta, come purtroppo previsto, il numero delle vittime del gravissimo incidente conseguente all’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi sul bacino artificiale di Suviana, nell'Appennino Bolognese.
Sono stati trovati nella giornata dell’11 aprile altri due corpi senza vita, facendo salire il numero, purtroppo ancora provvisorio, delle vittime dell’incidente a cinque. Le vittime sono state ritrovate nei piani interrati della centrale.
Nel frattempo la Procura di Bologna, per voce del procuratore capo di Bologna Giuseppe Amato, ha segnalato che ci sono accertamenti in corso sugli appalti e i subappalti.
Il procuratore capo ha tuttavia ricordato che il subappalto non è di per se stesso è un problema, perché “è una figura giuridica prevista dal codice civile a cui tradizionalmente si ricorre per avere personalità specifiche. Non deve essere vista in ottica pregiudizialmente negativa, lo sguardo verso le competenze non deve essere ideologico”. Ha poi indicato che, come Procura, “qui noi valuteremo le condizioni delle ditte e se dal punto di vista normativo, di prevenzione e infortunistica è stato fatto tutto”.
Sono state diverse in questi giorni anche le dichiarazioni sull’incidente connesse anche allo sciopero generale proclamato dalla Cgil e dalla Uil per oggi, 11 aprile e da noi ricordato anche durante la recente intervista a Ivana Veronese.
Lo sciopero è stato esteso a 8 ore tra i metalmeccanici in tantissime aziende lungo tutto il territorio nazionale. Ad esempio l'estensione a 8 ore è stata stabilita da Fiom e Uilm regionali per tutte le province dell'Emilia Romagna, delle Lombardia, delle Marche, della Sicilia.
Relativamente alle diverse dichiarazioni, segnaliamo che il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha affermato che il sindacato avrebbe già segnalato due anni fa dei problemi di sicurezza nella struttura di Bargi.
Alla manifestazione di Cgil e Uil di Bologna ha partecipato anche il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, che ha ricordato come la sicurezza non sia un costo, un lusso, ma un dovere, un diritto inalienabile per ogni persona. Inoltre - ha sottolineato Zuppi - “la sicurezza richiede investimenti. Quando la sicurezza è vista come un costo inutile, vuol dire che siamo irresponsabili. Serve molta più attenzione alla sicurezza e dobbiamo farla più che dirla. Muoiono tre persone al giorno, bisogna parlarne meno e farla di più".
Concludiamo segnalando che durante le ricerche sono stati almeno cento i vigili del fuoco impegnati nei soccorsi alla centrale idroelettrica di Bargi e nella mattinata dell’11 aprile ha cominciato a stabilizzarsi l'afflusso d'acqua nei piani allagati della centrale, situazione che ha consentito la ripresa delle ricerche dei dispersi.
Rimandiamo anche alla lettura dell’articolo “Centrali idroelettriche: l’incidente alla centrale di Bargi e la sicurezza”.
RTM
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo
L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine
10/12/2024: Un nuovo gravissimo incidente: l’esplosione a Calenzano
Ritrovati i corpi di due dei tre dispersi nell'esplosione nell'area del sito Eni a Calenzano, in provincia di Firenze. Le prime indicazioni sulla dinamica e l’avvio dell’inchiesta della Procura di Firenze.
10/12/2024: Barometro OSH migliorato
Nuove intuizioni sull'applicazione e sul dialogo sociale
05/12/2024: OiRA: nuovi strumenti per proteggere i macellai
Sei strumenti OiRA sviluppati per proteggere i macellai nell'industria della carne
04/12/2024: Ricerca di soluzioni ai cambiamenti climatici
Intervista sul ruolo fondamentale dell’adattamento
03/12/2024: Pubblicata la nuova norma UNI 11962 per le scale verticali
La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto
29/11/2024: Rinviata nuovamente l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 28 novembre ha nuovamente rinviato l'approvazione del documento.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11