16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
PUNTI SALIENTI DELLA STORIA
-La percentuale di donne e ragazze che vivono in condizioni di povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, dopo i forti aumenti registrati durante la pandemia di COVID-19.
-Tuttavia, al ritmo attuale dei progressi, potrebbero volerci fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà.
-Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
UN Women e il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) hanno pubblicato un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG. Nonostante i significativi progressi in tutto il mondo sulla parità di genere e l'emancipazione delle donne e delle ragazze, il rapporto rivela che nessuno degli indicatori e dei sotto-indicatori dell'SDG 5 (parità di genere) viene raggiunto.
Intitolato "Progress on the Sustainable Development Goals: The Gender Snapshot 2024", il rapporto mostra che le donne detengono un seggio parlamentare su quattro, il che rappresenta un aumento significativo rispetto a un decennio fa. La quota di donne e ragazze che vivono in povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, in seguito ai forti aumenti durante la pandemia di COVID-19. Dal primo Gender Snapshot nel 2019, i governi di tutto il mondo hanno promulgato più di 50 riforme legali che cercano di colmare il divario di genere.
Nonostante questi risultati, il rapporto avverte che, agli attuali ritmi di progresso, la parità di genere nei parlamenti non diventerà realtà prima del 2063. Si stima che ci vorranno fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà. Anche il matrimonio infantile è una preoccupazione, con una ragazza su cinque che continua a sposarsi da bambina.
Il rapporto evidenzia che la disuguaglianza di genere ha un costo elevato. Secondo un comunicato stampa, "il costo globale annuo dei paesi che non riescono a istruire adeguatamente le loro popolazioni giovani è di oltre 10 trilioni di dollari". L'incapacità di colmare il divario di genere digitale potrebbe costare ai paesi a basso reddito (LIC) e ai paesi a medio reddito (MIC) altri 500 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.
Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulle transizioni riguardanti: sistemi alimentari; accesso e convenienza dell'energia; connettività digitale; istruzione; posti di lavoro e protezione sociale; cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento.
Pubblicato il 16 settembre 2024, il rapporto chiede un'azione decisa al Summit del futuro (SoF) e nel 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino nel 2025, per aumentare gli investimenti e porre fine alla discriminazione contro donne e ragazze e per mantenere la promessa dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Fonte: SDG
01/09/2023: Incidente del treno
Necessità di sostegno psicologico per sopravvissuti e parenti vittime
31/08/2023: Il lavoro lascia il segno
Un itinerario artistico sulle tracce della sicurezza sul lavoro
30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro
29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia
Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.
04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale
Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.
03/08/2023: E-state in privacy
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza
02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti
Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate
28/07/2023: Decreto Omnibus
Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023
27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
In partenza la seconda edizione del concorso
25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione
Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.
24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti
Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.
20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione
Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.
19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative
Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022
18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale
17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"
Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"
14/07/2023: Legge sul ripristino della natura
L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.
12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono
Conosciamo meglio questo inquinante
11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato
8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18