Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere

Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.

PUNTI SALIENTI DELLA STORIA

-La percentuale di donne e ragazze che vivono in condizioni di povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, dopo i forti aumenti registrati durante la pandemia di COVID-19.

-Tuttavia, al ritmo attuale dei progressi, potrebbero volerci fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà.

-Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

UN Women e il Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (DESA) hanno pubblicato un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG. Nonostante i significativi progressi in tutto il mondo sulla parità di genere e l'emancipazione delle donne e delle ragazze, il rapporto rivela che nessuno degli indicatori e dei sotto-indicatori dell'SDG 5 (parità di genere) viene raggiunto.

Intitolato "Progress on the Sustainable Development Goals: The Gender Snapshot 2024", il rapporto mostra che le donne detengono un seggio parlamentare su quattro, il che rappresenta un aumento significativo rispetto a un decennio fa. La quota di donne e ragazze che vivono in povertà estrema è scesa al di sotto del 10%, in seguito ai forti aumenti durante la pandemia di COVID-19. Dal primo Gender Snapshot nel 2019, i governi di tutto il mondo hanno promulgato più di 50 riforme legali che cercano di colmare il divario di genere.

Nonostante questi risultati, il rapporto avverte che, agli attuali ritmi di progresso, la parità di genere nei parlamenti non diventerà realtà prima del 2063. Si stima che ci vorranno fino a 137 anni per far uscire tutte le donne e le ragazze dalla povertà. Anche il matrimonio infantile è una preoccupazione, con una ragazza su cinque che continua a sposarsi da bambina. 

Il rapporto evidenzia che la disuguaglianza di genere ha un costo elevato. Secondo un comunicato stampa, "il costo globale annuo dei paesi che non riescono a istruire adeguatamente le loro popolazioni giovani è di oltre 10 trilioni di dollari". L'incapacità di colmare il divario di genere digitale potrebbe costare ai paesi a basso reddito (LIC) e ai paesi a medio reddito (MIC) altri 500 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.

Il rapporto invita a investire nei diritti delle donne e offre raccomandazioni per eliminare la disuguaglianza di genere in tutti i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulle transizioni riguardanti: sistemi alimentari; accesso e convenienza dell'energia; connettività digitale; istruzione; posti di lavoro e protezione sociale; cambiamenti climatici, perdita di biodiversità e inquinamento.

Pubblicato il 16 settembre 2024, il rapporto chiede un'azione decisa al Summit del futuro (SoF) e nel 30° anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d'azione di Pechino nel 2025, per aumentare gli investimenti e porre fine alla discriminazione contro donne e ragazze e per mantenere la promessa dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Fonte: SDG



17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza


17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza

È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.


16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11