22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
A cura del gruppo di lavoro “Action Scientifique en Milieu du Travail” (Group ASMT) du “Centre Interservices de Santé et de Médecine du Travail”, Paris giugno 2016
Link al sito cisme.org
Nell’introduzione il volume presenta le definizioni dell’età umana (età cronologica, psicologica, sociale, soggettiva, funzionale).
Consta di quattro parti:
- La prima parte si sofferma sulla capacità fisica massima al lavoro (forza muscolare, propriocezione, fatica e bisogno di recupero, sensibilità dei neurorecettori, visione, udito).
- La seconda parte prende in considerazione le capacità cognitive secondo l’età (tempi di reazione, memoria, attenzione, intelligenza, apprendimento, creatività, presa di decisioni).
- La terza parte tratta le capacità sociali (assenteismo, infortuni e malattie professionali, autonomia, adattamento al lavoro, performance, implicazione e motivazioni, soddisfazioni sul lavoro, stress e burn-out, desiderio di ritirarsi dal lavoro).
- La quarta parte illustra i fattori di rischio legati al lavoro che possono aggravare l’invecchiamento nelle varie categorie socio-professionali (quadri qualitativi del lavoro, professioni intermedie, impiegati amministrativi, impiegati nel commercio e servizi).
Nelle conclusioni si riassume l’ottimizzazione del lavoro dei “seniors” (ricorso alla loro esperienza, margini di manovra possibili, riduzione delle pressioni temporali, adeguamento ai carichi di lavoro, riduzione dei carichi multipli).
La variabilità interindividuale è fattore rilevante per le diverse evoluzioni individuali legate a fattori genetici, alla storia e ai percorsi professionali, alla riduzione di usura prematura di certe funzioni e al mantenimento di una formazione continua.
Fonte: CIIP
23/11/2018: Kit di informazione e disseminazione per i RLS in sanità
Convegno gratuito a Firenze valido ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP ed RLS
22/11/2018: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole
Concorso ANMIL: A ciascuno il proprio outfit. La prevenzione degli incidenti sul lavoro passa anche attraverso ciò che indossiamo
21/11/2018: Aziende a rischio di incidente rilevante in Toscana
Gli esiti delle ispezioni agli stabilimenti di soglia inferiore e superiore nell’Annuario dei dati ambientali della Toscana
20/11/2018: Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri
Individuate le tipologie di operazioni che possono presentare rischi elevati per i diritti e le libertà
19/11/2018: App "ScacciaRischi"
Il videogioco che mira a insegnare a riconoscere ed evitare i diversi rischi presenti nelle situazioni scolastiche, domestiche e lavorative
16/11/2018: Sostanze chimiche: Il Regolamento REACH e l’economia circolare
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche - Ambiente e Salute di ottobre 2018
14/11/2018: Premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
Suggestivo film tedesco si aggiudica l’edizione 2018 del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri
13/11/2018: Settimane della Sicurezza 2018
Alcuni convegni gratuiti a novembre: La sicurezza in logistica e Startup e idee innovative per la sicurezza sul lavoro
12/11/2018: Il virus che ti salva la vita
Uno spettacolo teatrale su salute e sicurezza: il 20 novembre a Brescia.
09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione
UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione
08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.
Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.
07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati
Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore
Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.
05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"
L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.
31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose
Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose
30/10/2018: Safety Leadership Event 2018
L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.
29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale
I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale
26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro
Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”
24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava
Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo
23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea
Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web
57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67