Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

30/09/2016: L'uso dell'ironia e della creatività nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convegno gratuito a Milano il 12 ottobre

Mercoledì 12 ottobre 2016
Ore 9.00 - 13.00

MILANO - Acquario Civico - Viale G.B. Gadio 2
Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

Seminario L'USO DELL'IRONIA E DELLA CREATIVITÀ NELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

9.00 - Registrazione partecipanti

9.15 - Presentazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
Giuseppina Corvino
Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo economico e Università Comune di Milano

9.30 - INTRODUZIONE

INTERVENTI

9.45 - LIEVITÀ ED IRONIA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
Massimo Servadio
Psicologo del lavoro, psicoterapeuta, esperto in salute organizzativa

10.15 - LE TECNICHE UMORISTICHE NELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
Renato Trinca
Psicologo, Psicoterapeuta e Comico

11.00 - "SEI CAPPELLI PER PENSARE" UNA TECNICA PER IL PENSIERO LATERALE CREATIVO
Paola Favarano
Psicologa del lavoro, specializzata in problem solving

11.30 - DIRE, FARE, BACIARE LA SICUREZZA: ESPERIENZE DI RIANIMAZIONE AFFETTIVA NEI CORSI SULLA SICUREZZA"
Elisabetta Maier
Psicologa del lavoro e delle Organizzazioni

12.00 - DIBATTITO

13.00 - CHIUSURA DEI LAVORI

 

la brochure

 

 


27/11/2015: Delitti contro l'ambiente: gli atti del convegno

Promosso dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti


26/11/2015: Napo: rinnovato il sito web

Un formato più user-friendly, accessibile e con interessanti funzionalità aggiuntive


25/11/2015: Come autocertificare i crediti formativi

La circolare con il modello di autocertificazione e la guida alla compilazione


24/11/2015: Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici

Un supporto per la valutazione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.


23/11/2015: Applicazione delle norme della serie EN 1090

La Linea Guida CONFORMA


20/11/2015: Incidenti stradali sul lavoro: protocollo d’intesa tra Inail e dipartimento della Ps

L’obiettivo è la promozione della cultura della prevenzione per la riduzione degli infortuni in itinere e riguardanti i conducenti professionali, anche con interventi di formazione e sensibilizzazione


20/11/2015: REACH: pubblicata la bozza del CORAP 2016-2018

Una proposta per aggiornare il piano d' azione a rotazione comunitario per 2016-2018: prevista la valutazione di 138 sostanze tra le quali 53 di nuovo inserimento


19/11/2015: Facciamo il punto ad oggi sulla figura del coordinatore della sicurezza

Si terrà il 25 novembre a Pordenone il convegno gratuito che si propone di fare il punto sulla professione del Coordinatore della Sicurezza nei cantieri


19/11/2015: L'INAIL promuove Responsible Care

Prosegue la collaborazione tra INAIL e Federchimica con l’obiettivo di sviluppare in modo sempre più significativo la cultura della sicurezza sul lavoro


18/11/2015: I RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida

Si terrà a Rimini il convegno gratuito "“ON THE ROAD”


17/11/2015: La sicurezza in edilizia: volere … non volare

Incontro tecnico-operativo sulla sicurezza del lavoro in edilizia: Trieste, 19 novembre 2015


17/11/2015: Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Il tema di quest'anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”


16/11/2015: Facebook Safety Check per gli attacchi terroristici di Parigi

Facebook ha attivato il Safety Check per gli attentati di Parigi: un servizio privato che, se coordinato da entità istituzionali, avrebbe maggior valore.


16/11/2015: UNI EN ISO 9001:2015: codici etici sempre più richiesti, ma ancora sconosciuti

La nuova UNI EN ISO 9001:2015 fornisce ulteriori spunti di riflessione, altre indicazioni da seguire e nuovi requisiti da considerare.


13/11/2015: La Cartella Sanitaria e di Rischio del Lavoratore e dell'Azienda

Quello della medicina del lavoro è forse l'unico caso nel nostro ordinamento in cui il contenuto minimo di una cartella sanitaria è stabilito per legge.


12/11/2015: Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?

Si terrà a Pontedera il 3 Dicembre 2015 il convegno gratuito "Tempi di lavoro e tempi di vita: Quali rischi per i lavoratori?"


12/11/2015: Il binomio sicurezza-appalti alla terza Giornata nazionale del Cni

Importante favorire la partecipazione e la collaborazione per realizzare un sistema efficiente


11/11/2015: Strategie per fornire istruzioni

Parlare ad un’altra persona fissa la memoria.


11/11/2015: UNI 10459: il professionista della Security

Professionista della Security: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza


90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100