16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima
La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail
Palazzolo Acreide (SR) – Ricominciare è possibile, anche dopo un grave infortunio sul lavoro. Come quello accaduto nel 2015 a Loretana Puglisi, titolare di un pastificio nel siracusano, che ha perso l’arto superiore sinistro proprio mentre stava lavorando ad un macchinario nel suo laboratorio artigianale. “In quel momento, la mia vita privata e lavorativa si sono interrotte e tutto è diventato più difficile” racconta nel nuovo video online sul nostro portale.
Ripartire dalla propria attività professionale. Loretana, però, ama il suo lavoro e vuole riprendersi la vita che aveva prima dell’infortunio. Così, decide di non arrendersi e con il sostegno della sua famiglia inizia a seguire un percorso pensato per lei dall’equipe multidisciplinare Inail di Siracusa. Il Centro Protesi di Vigorso di Budrio le fornisce protesi mioelettriche e, grazie a un progetto di reinserimento lavorativo dell’Inail, il suo laboratorio viene dotato di un nuovo macchinario per la produzione della pasta adattato alle sue nuove esigenze. “Dopo l’infortunio, non potevo più utilizzare il vecchio macchinario, mentre ora, con quello nuovo fornito dall'Inail sono autonoma e posso svolgere le operazioni necessarie”.
Il lavoro, valore e strumento di integrazione. La storia di Loretana è un esempio di quanto sia importante per chi è vittima di un infortunio o di una malattia professionale, ripartire dal proprio lavoro. E del valore che il lavoro stesso ha, proprio in queste circostanze, come strumento di integrazione e reinserimento nella società. La sua testimonianza, ora rieditata in un nuovo video, è tra quelle che hanno fatto parte della campagna di comunicazione Inail sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, lanciata il 26 ottobre scorso. Obiettivo dell’iniziativa era far conoscere le misure di sostegno predisposte dall’Inail per garantire il reinserimento della persona con disabilità da lavoro sia nella stessa mansione svolta prima dell’infortunio, sia in una nuova occupazione
Reinserimento lavorativo, i progetti finanziati da Inail. L’Inail promuove, infatti, progetti di reinserimento lavorativo, attraverso i quali si possono ottenere contributi fino a 150 mila euro per interventi di adeguamento delle postazioni, superamento delle barriere architettoniche e formazione per le persone con disabilità da lavoro. Proprio come quello personalizzato studiato per Loretana, con il quale è stato possibile dotare il suo laboratorio di un nuovo macchinario per l’impasto. Questi progetti sono disciplinati dal Regolamento per il reinserimento e l'integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro approvato con determina del Presidente dell’Inail l’11 luglio 2016, e dalle circolari n. 51 del 30 dicembre 2016 e n. 30 del 25 luglio 2017.
Vai al video
Fonte: INAIL
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11