Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza

Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.

Non esiste una legge che preveda la proposta di vaccinazione per gli addetti alle squadre di emergenza. Ritengo tuttavia che, soprattutto il medico competente, operatore della prevenzione, dovrebbe proporle e gestirle.
In Lombardia esiste anche una Delibera che le suggerisce.
Seguita da ulteriori Delibera che fornisce elementi sulla gestione delle vaccinazioni anche in ambito lavorativo.

Propongo i dati di 10 aziende che seguo come medico competente per un totale di 35 addetti alle squadre di primo soccorso ed antincendio/evacuazione.
Viene proposta la vaccinazione e raccolto il consenso informato/opposizione tramite i seguenti moduli
antitetanica


La regione Lombardia suggerisce ai medici che praticano le vaccinazioni di proporre insieme alla antitetanica il vaccino combinato antitetanica/antidifterica
I Lavoratori sono stati quindi informati che non esiste un obbligo previsto dalla normativa se non un indicazione regionale e che la vaccinazione è consigliata dal medico competente. L'eventuale opposizione non comporta l'esclusione dalla squadra di emergenza ma solo l'informazione al datore di lavoro che l'addetto esercita il diritto di opposizione. Il datore di lavoro, figura che la norma pone in capo alla nomina degli addetti, potrà quindi decidere se mantenere o escludere dalla squadra.
I Lavoratori che hanno espresso il consenso sono stati sottoposti al prelievo per la verifica di eventuale immunità (tetantest e markers epatite). Per quanto riguarda l'antiepatite b si è provveduto, un mese dopo la somministrazione della 3° dose alla verifica dell'immunità. 1 solo soggetto è risultato non responder alla 4° dose: ha deciso di non effettuare ulteriore tentativo.

Al momento della vaccinazione viene raccolta l'anamnesi vaccinale:

L'avvenuta vaccinazione è stata notificata alle ASLdi residenza dei lavoratori secondo le disposizioni regionali:

Di seguito i risultati di 10 aziende che seguo come medico competente
35 soggetti
consenso
opposizione
già immuni
praticata
Antitetanica
74%
26%
35%
39%
Antiepatite b
72%
28%
27%
45%
 
In ulteriori 3 aziende in cui il datore di lavoro svolge anche i compiti di addetto all'emergenza è stata proposta la copertura vaccinale ma non hanno aderito.
I Lavoratori che hanno esercitato il diritto di opposizione per le vaccinazioni sono stati mantenuti nelle squadre in quanto il datore di lavoro, informato,  non ha ritenuto opportuno escluderli.
Si è quindi provveduto a sensibilizzare i soggetti sulle modalità di contagio.

Purtroppo parliamo di numeri molto bassi in quanti il campione descritto è composto da 38 lavoratori. Tuttavia è significativo in quanto dimostra che se la vaccinazione viene proposta il consenso ed il gradimento risulta elevato (2/3) ed è praticamente uguale per l'antitetanica e per l'antiepatite b. Bassa l'immunità già in atto (1/3).  Soprattutto per l'antiepatite b. Ciò dipende anche dall'età degli addetti. Infatti tale vaccinazione è stata introdotta tra le vaccinazioni dell'infanzia negli anni '90 e pertanto soggetti nati prima di quel periodo non sono coperti.
 
Dott. Cristiano Ravalli  
 
 


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia

Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”


12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS

Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.


11/12/2024: Esplosione a Calenzano: primi esiti del sopralluogo

L'intervento dei tecnici ARPA Toscana con gli altri enti e le forze dell’ordine


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11