28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza
Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.
In Lombardia esiste anche una Delibera che le suggerisce.
Seguita da ulteriori Delibera che fornisce elementi sulla gestione delle vaccinazioni anche in ambito lavorativo.
Propongo i dati di 10 aziende che seguo come medico competente per un totale di 35 addetti alle squadre di primo soccorso ed antincendio/evacuazione.
antitetanica
La regione Lombardia suggerisce ai medici che praticano le vaccinazioni di proporre insieme alla antitetanica il vaccino combinato antitetanica/antidifterica
I Lavoratori sono stati quindi informati che non esiste un obbligo previsto dalla normativa se non un indicazione regionale e che la vaccinazione è consigliata dal medico competente. L'eventuale opposizione non comporta l'esclusione dalla squadra di emergenza ma solo l'informazione al datore di lavoro che l'addetto esercita il diritto di opposizione. Il datore di lavoro, figura che la norma pone in capo alla nomina degli addetti, potrà quindi decidere se mantenere o escludere dalla squadra.
Al momento della vaccinazione viene raccolta l'anamnesi vaccinale:
L'avvenuta vaccinazione è stata notificata alle ASLdi residenza dei lavoratori secondo le disposizioni regionali:
35 soggetti | consenso | opposizione | già immuni | praticata |
Antitetanica | 74% | 26% | 35% | 39% |
Antiepatite b | 72% | 28% | 27% | 45% |
Purtroppo parliamo di numeri molto bassi in quanti il campione descritto è composto da 38 lavoratori. Tuttavia è significativo in quanto dimostra che se la vaccinazione viene proposta il consenso ed il gradimento risulta elevato (2/3) ed è praticamente uguale per l'antitetanica e per l'antiepatite b. Bassa l'immunità già in atto (1/3). Soprattutto per l'antiepatite b. Ciò dipende anche dall'età degli addetti. Infatti tale vaccinazione è stata introdotta tra le vaccinazioni dell'infanzia negli anni '90 e pertanto soggetti nati prima di quel periodo non sono coperti.
30/08/2023: Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla
Un volume di INAIL affronta il problema del rapporto fra Sclerosi multipla e lavoro
29/08/2023: Lavoro: il Garante Privacy ribadisce il no al controllo a distanza
Sanzionata un’azienda per violazioni alla normativa privacy e allo Statuto dei lavoratori
28/08/2023: Decreto Lavoro: cosa cambia
Online il dossier dell'INPS con tutte le novità introdotte dal decreto Lavoro.
04/08/2023: Un nuovo protocollo per la sicurezza nell’area portuale
Il 3 agosto 2023 è stato firmato il protocollo d’intesa per la pianificazione di interventi in materia di sicurezza nell’ambito portuale di Trieste.
03/08/2023: E-state in privacy
I suggerimenti del Garante della protezione dei dati personali per quando si è in vacanza
02/08/2023: Modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali
La Delibera n.1 del 13.02.2023 ha introdotto una nuova modalità di dimostrazione dell’iscrizione all’albo, in alternativa all’esibizione dei provvedimenti inerenti l’iscrizione.
01/08/2023: Produzione di CSS da rifiuti
Nessun vincolo alle tecniche di produzione utilizzate
28/07/2023: Decreto Omnibus
Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023
27/07/2023: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri
In partenza la seconda edizione del concorso
25/07/2023: Per chi non lo sapesse: il pericolo concussione
Un piccolo approfondimento di Alessandro Mazzeranghi per conoscere le possibili conseguenze nei luoghi di vita e di lavoro di un colpo in testa anche senza danni esterni visibili.
24/07/2023: Sulla conservazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti
Un interpello del Ministero dell'Ambiente indica che i consulenti aziendali non possono conservare i registri di carico e scarico dei rifiuti dei propri clienti.
20/07/2023: Rentri: il regolamento d'attuazione
Pubblicate le modalità di funzionamento del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, conosciuto come Rentri.
19/07/2023: TU ambiente: nuove disposizioni correttive e integrative
Le principali modifiche apportate al TU ambientale dal D.Lgs.213/2022
18/07/2023: Nuovo codice appalti e tutela ambientale
17/07/2023: Seminario gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro"
Inail organizza il 21 luglio il convegno gratuito "Cambiamenti climatici e lavoro ricerca scientifica e progetti di intervento. Le iniziative dell’Inail per il settore dell’edilizia"
14/07/2023: Legge sul ripristino della natura
L'UE deve disporre di misure di ripristino entro il 2030 che coprano almeno il 20% delle sue aree terrestri e marittime, affermano i deputati.
12/07/2023: Con il caldo arrivano i primi superamenti per l’ozono
Conosciamo meglio questo inquinante
11/07/2023: Innovazione per la salute e la sicurezza sul lavoro
Presentate le buone pratiche di Inail e Ferrovie dello Stato
10/07/2023: Legge di conversione del DL 48/2023: la proroga del lavoro agile
La legge di conversione del decreto-legge 48/2023 ha prorogato al 30 settembre 2023 il diritto per i lavoratori fragili nel settore pubblico e privato di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile.
06/07/2023: Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro
Si terrà il 12 luglio a Milano il convegno gratuito sul progetto CONDIVIDO, che ha avuto l’obiettivo di sviluppare strumenti e metodi per la gestione dei near miss.
8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5