27/10/2021: La Gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nel settore dei trasporti e della logistica
Un Webinar gratuito in programma il 4 novembre
I Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS) - che interessano circa tre lavoratori su cinque - sono il problema di salute più comune lavorocorrelato in Europa e riguardano i lavoratori di qualsiasi settore e categoria professionale. Movimenti ripetitivi, postura, seduta prolungata e sollevamento di carichi pesanti sono solo alcuni dei fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa dei disturbi e possono colpire muscoli, articolazioni, tendini o ossa con un impatto negativo sulla qualità della vita.
Mal di schiena e dolori muscolari agli arti superiori (43% e 41% rispettivamente) tra le tipologie più comuni segnalate.
La gestione dei DMS è al centro della campagna promossa dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EUOSHA) nel triennio 2020-2022 e finalizzata a garantire il miglior ambiente di lavoro possibile per la salute e il benessere della forza lavoro.
Spesso le misure volte a prevenire e a gestire i DMS sono semplici e poco costose: questo è proprio uno dei messaggi chiave della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!». La campagna interessa lavoratori e datori di lavoro di tutti i settori e si concentra in particolare sui quelli ad alto rischio, come l’assistenza sanitaria o l’educazione nella prima infanzia ovvero i trasporti e facchinaggio.
Il Webinar in programma il 4 novembre – rivolto ai lavoratori e a tutte le altre figure coinvolte nel sistema di gestione della salute e sicurezza del settore dei trasporti e della logistica punta ad approfondire, in ottica preventiva e sanitaria , il legame tra valutazione e gestione dei rischi da DMS grazie al contributo delle professionalità degli enti capofila del sistema di welfare in materia di SSL: INAIL – Direzione Regionale e Direzione Territoriale di Savona e Imperia - ASL1 imperiese e Ispettorato Nazionale del Lavoro e alla collaborazione del Comitato Consultivo Provinciale della Sede di Imperia.
Scarica la locanmdina con tutte le informazioni(pdf)
13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali
Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia
11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto
Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro
10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)
06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"
L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022
05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera
La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA
29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici
Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022
27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco
Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”
Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.
22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze
Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.
21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi
Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio
20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè
L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita
16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro
L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.
15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici
Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.
14/09/2022: Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani
Istat: aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana
07/09/2022: Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque
Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)
01/09/2022: Processi partecipativi per la digitalizzazione
La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise
30/08/2022: Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro
Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur
03/08/2022: DM End of Waste carta e cartone
Interpello MiTE su operazioni di recupero
02/08/2022: Caldo: la cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività
L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”.
27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti
In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato
14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5