19/11/2020: La gestione del rischio da contagio da Coronavirus in ambiente di lavoro e nel contesto scolastico
L’Inail partecipa alla 37esima assemblea annuale dell’Anci con un webinar sul Covid-19
La gestione del rischio Covid-19 e la campagna per il reinserimento lavorativo. Il seminario online organizzato dall’Istituto è articolato in quattro interventi. Il primo riguarda l’approccio integrato alla gestione del rischio Covid-19 in ambiente di lavoro, a cura di Fabio Boccuni, del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, mentre sarà Marta Petyx a illustrare il contributo dell’Istituto nell’emergenza da Sars-CoV-2 nel settore scolastico. L’intervento sulla gestione dei rischi legati all’uso di attrezzature di lavoro nelle scuole è affidato, invece, a Luciano di Donato, del Dipartimento innovazioni tecnologiche, seguito da Lorenzo Cipriani, della Direzione regionale Puglia, che parlerà del progetto “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione”, dedicato agli studenti e ai docenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Durante il webinar saranno trasmessi i video informativi della campagna di comunicazione realizzata dall’Inail sul reinserimento professionale delle persone con disabilità da lavoro.
“L’Italia al passo dei sindaci”. La cerimonia di apertura dell’assemblea plenaria dell’Anci, per la quale quest’anno è stato scelto lo slogan “L’Italia al passo dei sindaci”, si è svolta all'auditorium di via della Conciliazione a Roma, dove, per evitare assembramenti, in linea con le misure restrittive adottate dal governo, si è riunita solo una parte degli ospiti, mentre altri hanno partecipato all’incontro in videoconferenza. Sono intervenuti il presidente del Consiglio nazionale Anci, Enzo Bianco e il presidente dell’Associazione, Antonio Decaro, il presidente dell’Anci Lazio, Riccardo Varone, la sindaca di Roma Capitale, Virginia Raggi, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico.
Mattarella: “Cooperazione e assunzione di responsabilità generano fiducia”. "Le difficoltà hanno provocato incomprensioni, che talvolta hanno reso ruvide le relazioni tra i diversi livelli di governo”, queste le parole dell’intervento in collegamento streaming del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Il principio di leale collaborazione istituzionale, che i Comuni conoscono bene e praticano, a partire dalla stessa Anci, resta la direttrice su cui ricostruire costantemente le linee efficaci per superare la crisi in atto, rifuggendo dalla tentazione di lasciare ad altri le responsabilità delle decisioni più difficili. La cooperazione e l'assunzione di responsabilità - ha proseguito il Capo dello Stato - sono apprezzate dai cittadini e generano fiducia, perché tutti sanno che una partita come questa si vince solo insieme e nessuno può pretendere di avere ragione da solo".
Il programma degli eventi. Numerose le iniziative e le tavole rotonde organizzate in forma telematica nei tre giorni dedicati alla manifestazione, fruibili in diretta streaming sul sito dell’Anci. Tra gli ospiti invitati a partecipare, oltre a sindaci e amministratori, i ministri della Salute, Roberto Speranza, dell’Economia, Roberto Gualtieri, dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli e per la Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, e il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. Chiude i lavori, giovedì 19, un’intervista al premier Giuseppe Conte e al presidente dell’Anci, Antonio Decaro.
18/01/2024: Il docufilm “InSicurezza”
Piccole e grandi storie per una maggiore consapevolezza e diffusione della cultura della prevenzione degli infortuni sul lavoro
17/01/2024: Cos’è l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute?
Una raccolta di dati e mappe che mostrano informazioni chiave sulla qualità e sui rischi ambientali in tutta Europa
16/01/2024: La tua sicurezza è questione di un attimo
La nuova campagna di comunicazione Inail sugli infortuni domestici
11/01/2024: Raddoppiati i fondi Inail per la riduzione degli infortuni sul lavoro
Dal bando Isi più di 500 milioni
10/01/2024: Calendario Inail 2024
Il video di presentazione realizzato utilizzando le immagini del nuovo Calendario Inail 2024
09/01/2024: Linee Guida per la conservazione delle password
Garante privacy e ACN insieme per un ambiente digitale più sicuro.
08/01/2024: Online la nuova Banca dati statistica dell’Inail
Uno strumento dinamico per conoscere e monitorare i dati sull’andamento delle aziende, degli addetti-anno assicurati, degli infortuni e delle malattie professionali
21/12/2023: Il calendario 2024 con la sicurezza in pillole
La sicurezza non è un hobby, è la vita: il calendario della sicurezza dello SPISAL dell’Ulss Dolomiti
20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
19/12/2023: OiRA: rinnovato il sito web
Per promuovere una valutazione dei rischi senza soluzioni di continuità
18/12/2023: Come utilizzare l’economia circolare per migliorare la biodiversità?
Le azioni verso un’economia circolare sono della massima importanza per salvaguardare la natura, ridurre l’inquinamento e raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050.
13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
12/12/2023: Il nuovo regolamento macchine: novita’ ed inquadramento tecnico
Un evento gratuito il 15 dicembre per introdurre le novità del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230.
05/12/2023: La tutela del lavoratore nelle novità legislative
Avvocati Inail, la tutela del lavoratore nelle novità legislative e nel diritto vivente al centro del 22esimo seminario nazionale
29/11/2023: Cambiamento climatico: i “broken records” dell’Unep
È ancora possibile realizzare l’obiettivo di un aumento della temperatura globale limitato a 1,5 gradi centigradi?
28/11/2023: Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Un seminario di aggiornamento a Roma, dal 4 al 6 dicembre 2023
27/11/2023: Un interpello sulla qualifica di sottoprodotto
Possono essere classificati come "sottoprodotti" anche residui derivanti da attività di servizio o ausiliare?
23/11/2023: Signal for help: come segnalare una possibile violenza sulle donne
Per segnalare una violenza domestica o una violenza sulle donne alcune organizzazioni hanno stabilito un “Signal for help”, un segnale di aiuto. Come segnalare una possibile violenza.
22/11/2023: Un rapporto sulle emissioni di inquinanti atmosferici
Disponibile il Rapporto AEA n. 4/2023
20/11/2023: Una campagna e un’infografica per ridurre la violenza sulle donne
Per ridurre la violenza sulle donne e nelle relazioni è importante che tutti sappiano riconoscere i segnali della violenza. L’infografica della campagna “Abuse is not love” e i nove segnali di allerta.
5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5