Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Il recepimento della Direttiva è suddiviso in due fasi:
- Entro il 28 febbraio 2015 dovevano essere recepite le disposizioni legislative relative alla classificazione dei fluidi in Art. 13
- Entro il 18 luglio 2016 le disposizioni relativi agli altri articoli
L’applicazione della nuova Direttiva è obbligatoria dal 19 luglio 2016.
► Quali sono le principali novità introdotte?
► Come affrontare il periodo di transizione alla nuova Direttiva?
La principale differenza riguarda la categorizzazione dei fluidi
La vecchia Direttiva seguiva una classificazione in accordo alla Direttiva 67/548/CEE, che verrà sostituita dal Regolamento CE 1272/2008 (CLP) il 01/06/2015.Le restanti differenze riguardano una
miglior definizione dei ruoli degli operatori economici coinvolti ed alcune modifiche nella denominazione dei moduli relativi alle procedure di conformità.
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121
30/05/2016: La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE
Seminario TECNICO Informativo il 19 luglio a Rimini
Seminario TECNICO Informativo
“La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE”
dal 19.07.2016 sostituirà la Direttiva PED 97/23/CE
Venerdì 17 Giugno 2016 dalle ore 9.30 alle ore 12,30
presso Unindustria Rimini – Sala “A” – Piazza Cavour, 4 – Rimini
“La Nuova Direttiva PED 2014/68/UE”
dal 19.07.2016 sostituirà la Direttiva PED 97/23/CE
Venerdì 17 Giugno 2016 dalle ore 9.30 alle ore 12,30
presso Unindustria Rimini – Sala “A” – Piazza Cavour, 4 – Rimini
Il recepimento della Direttiva è suddiviso in due fasi:
- Entro il 28 febbraio 2015 dovevano essere recepite le disposizioni legislative relative alla classificazione dei fluidi in Art. 13
- Entro il 18 luglio 2016 le disposizioni relativi agli altri articoli
L’applicazione della nuova Direttiva è obbligatoria dal 19 luglio 2016.
► Quali sono le principali novità introdotte?
► Come affrontare il periodo di transizione alla nuova Direttiva?
La principale differenza riguarda la categorizzazione dei fluidi
La vecchia Direttiva seguiva una classificazione in accordo alla Direttiva 67/548/CEE, che verrà sostituita dal Regolamento CE 1272/2008 (CLP) il 01/06/2015.Le restanti differenze riguardano una
miglior definizione dei ruoli degli operatori economici coinvolti ed alcune modifiche nella denominazione dei moduli relativi alle procedure di conformità.
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio
04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin
04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia
04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero
03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica
03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie
02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"
02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera
30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL
30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi
111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121