20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza
Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020
Per assistere alla videoconferenza occorrerà registrarsi al link: http://bit.ly/
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato in primo piano il tema della sicurezza e costretto a ripensare stili di vita e organizzazione del lavoro.
Siamo in presenza di quella che viene chiamata “nuova normalità” nella quale comportamenti - solo fino a pochi mesi fa consolidati – appaiono impensabili.
E domani? La normalità sarà certamente ancora diversa, perchè come sempre avviene, sarà il frutto di tutte le esperienze passate adattate al contesto di riferimento.
Per questo motivo è importante esplorare e sperimentare soluzioni e cambiamenti, valutandone la portata e le conseguenze, così da potere scegliere nel futuro, la migliore normalità possibile.
Programma
ore 9:00 Saluti istituzionali
Saveria CAPELLARI, Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Trieste
ore 9:15 Introduce e modera
Giorgio SCLIP, Esperto di sicurezza Università degli Studi di Trieste
Sicurezza tra percezione e realtà
ore 9:30
Martina CVAJNER
Ricercatrice in Sociologia generale Università degli Studi di Trento
La ricerca sociologica al tempo del Covid
ore 9:50
Stefano PAROLAI
Direttore del Centro di Ricerche Sismologiche Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Trieste
L’impatto del Covid-19 sulla comunità sismologica e la ricerca in sismologia
ore 10:10
Michele SACCOMANNO
Dottorando in Scienze dell’antichità, Università degli Studi di Trieste
Formare giovani ricercatori durante una pandemia. Il dottorato ai tempi del Covid-19
ore 10:30
Giancarlo RESTIVO
President at Nuova Organizzazione d’Imprese e vice President Safetyplayers Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro
Soluzioni innovative con realtà aumentata e da remoto applicate alla formazione dei lavoratori e alla sicurezza degli ambienti di lavoro
pausa
ore 11:20
Emanuela Grigliè, giornalista de La Stampa; Guido Romeo, giornalista de Il Sole 24 ore
Sicurezza, Lavoro e Covid-19: criticità e ripartenza per l’occupazione femminile
ore 11:40
Elisabetta SCHIAVONE
Architetto e Dottore di Ricerca Coordinatrice Emergenza e Fragilità, Soluzioni Emergenti
Sicurezza inclusiva nell’ambiente domestico in epoca Covid 19: quando la casa è anche luogo di lavoro
ore 12.00
Giorgio MIOTTO
RSPP Trenitalia Fvg
Recovery plan nei luoghi di lavoro
ore 12:20
Francesca LARESE
Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste
Gestione e ripresa attività ai tempi del covid19 all’Università degli Studi di Trieste
ore 12:40 Conclusioni
Corrado NEGRO
Medico Competente Università degli Studi di Trieste
ore 13:30 Aula Sblattero II piano edificio centrale Campus di p.le Europa 1 - Trieste
Conferimento dei premi di laurea FirEst-AiFOS e Todd-Visintin (in memoria di Roberto Visintin) in materia di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro
24/01/2017: Lavoro più sicuro e più sano ad ogni età: ecco i risultati!
Quali sono le difficoltà in termini di salute e sicurezza sul lavoro per una forza lavoro dell’UE che invecchia?
23/01/2017: Cosa sta accadendo nel nuovo Ispettorato nazionale del lavoro?
Un Comunicato del Coordinamento spontaneo ispettori INL presenta alcune possibili criticità in merito all’organizzazione del neo costituito Ispettorato nazionale del lavoro.
19/01/2017: Un approccio globale per il benessere dei lavoratori in età avanzata
Diminuire le assenze per malattie e i tassi medi di infortuni tra i lavoratori anziani.
18/01/2017: Comunicazione pile e accumulatori: attivato il portale per l’invio
Attivato il sistema informatico per la comunicazione annuale che i produttori di pile e accumulatori iscritti al Registro Nazionale devono presentare per le quantità immesse sul mercato nel 2016.
17/01/2017: ADR 2017: recepita la Direttiva (UE) 2016/2309
In G.U. UE la Direttiva (UE) 2016/2309 della Commissione relativa al trasporto interno di merci pericolose
16/01/2017: La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19
Il tema e gli obiettivi della campagna.
13/01/2017: Quando necessita il trattamento per lo smaltimento dei rifiuti in discarica?
Un documento di ISPRA riporta i criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L. 28 dicembre 2015 n.221.
12/01/2017: Dal 1 gennaio in Francia c'è il "diritto di disconnessione"
Dopo un periodo sperimentale di cui avevo dato conto in questo articolo, dal primo gennaio in Francia è legge il «diritto di disconnessione».
11/01/2017: Pubblicata nell’Unione Europea una rettifica del regolamento CLP
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea la Rettifica del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008.
10/01/2017: Nuova edizione del Contratto per la fornitura di calcestruzzo preconfezionato
Regolamentati i temi della qualità del prodotto, del rispetto dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori.
10/01/2017: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
caso d'uso: gestione rifiuti respinti.
09/01/2017: Regolamento REACH: online il corso multimediale
Corso di formazione multimediale sul Regolamento REACH realizzato dall’Helpdesk nazionale. L'accesso è gratuito e aperto a tutti gli utenti.
09/01/2017: Echa: Aggiornamento Guide tecniche
Pubblicati gli aggiornamenti della Guida alla registrazione e la Guida alla condivisione dei dati.
23/12/2016: Dall’Inail altri 244 milioni di euro per la sicurezza nelle imprese
Pubblicato il nuovo bando Isi.
22/12/2016: Calendario 2017: La salute non è un hobby, è la vita
Il calendario 2017 delle Arti, Mestieri e Professioni
22/12/2016: Firmata la convenzione per la Guida opertativa Sgsl “Sistema Casa artigianato”
La sfida di Inail, Cobis e Cpr in collaborazione con Ca’ Foscari e Ca' Foscari Challenge School tramite lo spin off Head Up per migliorare le condizioni di sicurezza e salute nelle imprese artigiane del sistema Casa garantendo una maggiore competitività riducendo i costi per le imprese
21/12/2016: Il Safety Competence Center di Gela al centro della formazione Eni
Alla Raffineria di Gela i dipendenti di SCC ed alcuni Direttori di importanti stabilimenti Eni in Italia si sono confrontati sui risultati sin qui conseguiti e sulle nuove e sfidanti prospettive del SCC.
20/12/2016: Mappatura delle postazioni di lavoro per una gestione migliore della forza lavoro
Il caso PSA Peugeot Citroën i Francia.
19/12/2016: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti per iscrizione consorzi nelle categorie 9 e 10
Circolare Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali prot.n.1201 del 12/12/2016
16/12/2016: Invecchiamento della forza lavoro in Europa: sfide in fatti e cifre
Una gestione efficace dell’invecchiamento nell’ambiente di lavoro è di fondamentale importanza per garantire condizioni di sicurezza e salute nel corso della vita lavorativa.
78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88