20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza
Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020
Per assistere alla videoconferenza occorrerà registrarsi al link: http://bit.ly/
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha portato in primo piano il tema della sicurezza e costretto a ripensare stili di vita e organizzazione del lavoro.
Siamo in presenza di quella che viene chiamata “nuova normalità” nella quale comportamenti - solo fino a pochi mesi fa consolidati – appaiono impensabili.
E domani? La normalità sarà certamente ancora diversa, perchè come sempre avviene, sarà il frutto di tutte le esperienze passate adattate al contesto di riferimento.
Per questo motivo è importante esplorare e sperimentare soluzioni e cambiamenti, valutandone la portata e le conseguenze, così da potere scegliere nel futuro, la migliore normalità possibile.
Programma
ore 9:00 Saluti istituzionali
Saveria CAPELLARI, Presidente Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Trieste
ore 9:15 Introduce e modera
Giorgio SCLIP, Esperto di sicurezza Università degli Studi di Trieste
Sicurezza tra percezione e realtà
ore 9:30
Martina CVAJNER
Ricercatrice in Sociologia generale Università degli Studi di Trento
La ricerca sociologica al tempo del Covid
ore 9:50
Stefano PAROLAI
Direttore del Centro di Ricerche Sismologiche Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS Trieste
L’impatto del Covid-19 sulla comunità sismologica e la ricerca in sismologia
ore 10:10
Michele SACCOMANNO
Dottorando in Scienze dell’antichità, Università degli Studi di Trieste
Formare giovani ricercatori durante una pandemia. Il dottorato ai tempi del Covid-19
ore 10:30
Giancarlo RESTIVO
President at Nuova Organizzazione d’Imprese e vice President Safetyplayers Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro
Soluzioni innovative con realtà aumentata e da remoto applicate alla formazione dei lavoratori e alla sicurezza degli ambienti di lavoro
pausa
ore 11:20
Emanuela Grigliè, giornalista de La Stampa; Guido Romeo, giornalista de Il Sole 24 ore
Sicurezza, Lavoro e Covid-19: criticità e ripartenza per l’occupazione femminile
ore 11:40
Elisabetta SCHIAVONE
Architetto e Dottore di Ricerca Coordinatrice Emergenza e Fragilità, Soluzioni Emergenti
Sicurezza inclusiva nell’ambiente domestico in epoca Covid 19: quando la casa è anche luogo di lavoro
ore 12.00
Giorgio MIOTTO
RSPP Trenitalia Fvg
Recovery plan nei luoghi di lavoro
ore 12:20
Francesca LARESE
Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università degli Studi di Trieste
Gestione e ripresa attività ai tempi del covid19 all’Università degli Studi di Trieste
ore 12:40 Conclusioni
Corrado NEGRO
Medico Competente Università degli Studi di Trieste
ore 13:30 Aula Sblattero II piano edificio centrale Campus di p.le Europa 1 - Trieste
Conferimento dei premi di laurea FirEst-AiFOS e Todd-Visintin (in memoria di Roberto Visintin) in materia di prevenzione e protezione dai rischi negli ambienti di lavoro
28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro
Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena
27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI
Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.
26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!
Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.
26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria
Convegno a Milano il 5 ottobre.
23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM
Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015
22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno
A Milano il 28 settembre
22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.
21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori
Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute
20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti
Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico
20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269
Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione
19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro
Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016
Una divertente sfida tra luoghi di lavoro
16/09/2016: Come si finanzia Daesh
Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.
15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione
Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).
14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015
I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA
13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!
Firma anche tu la petizione ANMIL
12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile
Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.
12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici
Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma
09/09/2016: E’ sicuro il data base CCD?
Le debolezze dell'archivio governativo che permette di analizzare le richieste di visti per l’ingresso negli Stati Uniti. Di Adalberto Biasiotti
82.5 83.5 84.5 85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5