Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/04/2017: La partecipazione dei lavoratori nella gestione della sicurezza

Studio successivo all’indagine ESENER-2 sulla partecipazione dei lavoratori:confronta i risultati!

In che modo le imprese organizzano la partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro? Sono presenti strutture formali di rappresentanza dei lavoratori oppure questi ultimi si stanno impegnando in una maggiore partecipazione diretta? Per saperne di più, confronta i risultati dello studio qualitativo dell’EU-OSHA sulla partecipazione e la consultazione dei lavoratori nelle questioni di sicurezza e salute sul lavoro, che fa seguito all’indagine ESENER-2 condotta tra le imprese.

 

La partecipazione dei lavoratori nella gestione della sicurezza e della salute sul lavoro: prove qualitative fornite dall’ESENER-2

Lo studio si occupa della rappresentanza degli interessi dei lavoratori nel settore della salute e della sicurezza così come percepita dai rappresentanti stessi, dai loro colleghi lavoratori e dai rispettivi datori di lavoro e dirigenti. Si avvale di interviste in profondità con questi partecipanti in 143 imprese di sette Stati membri dell’UE: Belgio, Estonia, Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna e Svezia.

Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di imprese che hanno partecipato all’indagine ESENER-2. Sono state selezionate imprese appartenenti in pari numero a tre importanti settori (settore privato della produzione, settore pubblico e settore privato dei servizi) e di tre diverse dimensioni (piccole, medie e grandi imprese). L’analisi si è avvalsa di una revisione della letteratura e di altre interviste con informatori presso organizzazioni chiave, oltre che di un’ulteriore analisi quantitativa dei dati pertinenti forniti dall’indagine ESENER-2.

 

Leggi il comunicato stampa

Leggi la relazione, la sintesi e sette relazioni nazionali

Esamina i risultati dell’indagine tra le imprese tramite il quadro operativo online

 

Fonte: Eu-Osha

 

 


01/03/2017: Seminario valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive

Il 22 marzo a Milano. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.


28/02/2017: Criteri per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti

Il Decreto n. 264 del 13 ottobre 2016 in vigore dal 2 marzo 2017.


28/02/2017: Bonifica amianto negli edifici pubblici : finanziamenti per la progettazione

E' stato approvato il bando per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto .


27/02/2017: Norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2: impianti a rischio di incidente rilevante

Sistemi di gestione della sicurezza in merito agli impianti a rischio di incidente rilevante.


24/02/2017: Sicurezza del macchinario: pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN ISO 14123-2

Sicurezza del macchinario e riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine


22/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: pagamento diritto annuale

I pagamenti devono essere effettuati entro il 30 aprile.


21/02/2017: Nuove proroghe antincendio per alberghi, scuole e asili nido?

Nel testo della conversione del decreto milleproroghe, da approvare entro il 28 febbraio, tornano alcune proroghe in materia antincendio.


21/02/2017: Lavori di pubblica utilità, nuova circolare Inail sull’assicurazione dei soggetti coinvolti

Precisate le modalità di applicazione della tutela contro infortuni e malattie.


21/02/2017: UNI EN ISO 7010:2017: segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni

In vigore dal 2 febbraio 2017.


20/02/2017: Ecoreati, dall'Ispra le prescrizioni-tipo per estinguere le contravvenzioni ambientali

Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.lgs. 152/2006


17/02/2017: Indicazioni operative sul coordinamento e la programmazione del personale ispettivo

la Circolare INL n.2 del 25 gennaio 2017


16/02/2017: Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale

Il documento di INAIL.


14/02/2017: Un disegno di legge per introdurre il reato di omicidio sul lavoro

Presentato in Senato il 9 febbraio un disegno di legge di modifica del codice penale, che introduce il reato di omicidio sul lavoro.


14/02/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: iscrivibili le imprese in concordato con continuità aziendale.

In risposta a diversi quesiti.


13/02/2017: In forma si, ma in sicurezza!

Salute e sicurezza nei centri fitness e nei centri benessere


10/02/2017: Il regolamento generale europeo sulla protezione dei dati

In vigore dal 24 maggio 2016.


10/02/2017: Un convegno a Roma il 22 febbraio per parlare di prevenzione

A Roma il 22 febbraio 2017 si terrà il convegno gratuito “Azione Centrale per il Piano Nazionale di Prevenzione: Il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione”. 


09/02/2017: Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici

Un quadro nazionale delle attività di controllo per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento REACH.


08/02/2017: Sicurezza del macchinario: UNI EN 13849-1 in lingua italiana

Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione


07/02/2017: Una sintesi delle attività dello SPISAL della ULSS 6 Vicenza

Pubblicato dallo SPISAL dell’ULSS 6 Vicenza, ora Ulss 8 Berica, un documento che riporta in sintesi gli aspetti salienti dell'attività di prevenzione svolta dal Servizio nei diciassette anni che vanno dal 2000 al 2016.


76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5 83.5 84.5 85.5 86.5