Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”

Sul sito ufficiale della SIMLII è stato pubblicato un documento che esprime la posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”, atto di indirizzo del Comitato ex art. 5 del D.Lgs. 81/08 relativo alla prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e/o di sostanze stupefacenti.
Tale posizione è stata espressa a seguito di un incontro presso la Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, tenutosi in data 13 febbraio u.s., nel corso del quale si è avuto il testo dell'atto in discussione e sono stati ottenuti chiarimenti in merito al significato di alcuni passaggi del documento.
Il documento della SIMLII, scaricabile integralmente dal sito, è stato elaborato dal gruppo di lavoro “Dipendenze e Lavoro” e sottoposto all'attenzione dei componenti del Consiglio Direttivo Nazionale ed ai componenti del GdL MeLC (adesso confluito nella nuova sezione tematica Apromel) ed è stato, quindi, trasmesso ufficialmente al Ministero della Salute e pubblicato sul sito della Società. 
Nella lettera di trasmissione viene auspicato che la SIMLII, nel futuro, possa essere consultata dal Ministero sulle tematiche che attengono alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in modo da massimizzare l’utilizzo, a livello normativo, delle conoscenze scientifiche attuali.
 

03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


03/02/2015: Rapporto Statistico 2014 su infortuni e malattie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"


02/02/2015: Modelli in formato word di PSC, PSS, POS e fascicolo dell’Opera


30/01/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: creato un nuovo GL


30/01/2015: Buone Pratiche sugli Infortuni a Bordo delle Navi


30/01/2015: Assicurazione Inail contro gli infortuni domestici: la sottoscrizione entro il 31 gennaio


29/01/2015: Lavori in quota: al via l'obbligo di linee vita anche in Emilia Romagna


29/01/2015: Attività di controllo in campo nucleare: esperti a confronto in un seminario Inail


28/01/2015: FAQ - Medici competenti, trasmissione dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori


28/01/2015: Tumori professionali, Inail e Inps rafforzano la loro collaborazione


27/01/2015: Firmato accordo per la sicurezza dei lavori sulle linee elettriche


27/01/2015: Allegato 3b: Prime Statistiche


26/01/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio


26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi


23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568


23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo


22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia

Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia


22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti


106.5 107.5 108.5 109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5