Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”
La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”
Sul sito ufficiale della SIMLII è stato pubblicato un documento che esprime la posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”, atto di indirizzo del Comitato ex art. 5 del D.Lgs. 81/08 relativo alla prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e/o di sostanze stupefacenti.
Tale posizione è stata espressa a seguito di un incontro presso la Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, tenutosi in data 13 febbraio u.s., nel corso del quale si è avuto il testo dell'atto in discussione e sono stati ottenuti chiarimenti in merito al significato di alcuni passaggi del documento.
Il documento della SIMLII, scaricabile integralmente dal sito, è stato elaborato dal gruppo di lavoro “Dipendenze e Lavoro” e sottoposto all'attenzione dei componenti del Consiglio Direttivo Nazionale ed ai componenti del GdL MeLC (adesso confluito nella nuova sezione tematica Apromel) ed è stato, quindi, trasmesso ufficialmente al Ministero della Salute e pubblicato sul sito della Società.
Nella lettera di trasmissione viene auspicato che la SIMLII, nel futuro, possa essere consultata dal Ministero sulle tematiche che attengono alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in modo da massimizzare l’utilizzo, a livello normativo, delle conoscenze scientifiche attuali.
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
17/02/2015: UNI: cosa sta facendo la normazione nazionale per la sicurezza?
17/02/2015: Linee di indirizzo per collaborazione alla valutazione dei rischi
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5