20/12/2023: La Privacy sotto l’albero
I consigli del Garante per proteggere efficacemente i dati personali anche a Natale
Tempo di Natale, tempo di feste, auguri, acquisti e viaggi. E tempo di attenzione alla privacy! Quali accortezze mettere in campo per proteggere i dati personali anche “sotto l’albero”?
Il Garante per la protezione dei dati personali, come ogni anno, lancia una campagna informativa con pochi, semplici, ma - se ben applicati - molto efficaci consigli di base per vivere le Festività evitando brutte sorprese per la privacy e la sicurezza digitale. Perché i malintenzionati a caccia di dati personali non vanno mai in vacanza, anzi approfittano del periodo natalizio sperando in una maggiore distrazione degli utenti.
Dalle accortezze per evitare il phishing e il malware, che possono essere in agguato anche nei messaggi di auguri digitali, alle precauzioni per proteggere la casa da intrusioni digitali che possono anche preludere a intrusioni fisiche; dall’uso sicuro del wi-fi in vacanza alle attenzioni da riservare quando si scaricano e usano app; dall’attenzione per le insidie che possono celarsi dietro al dating online al buonsenso da applicare quando si regalano smart toys ai bambini. Passando per pratiche di educazione digitale sulla pubblicazione online di foto e filmati, anche riguardanti le recite scolastiche e sull’uso dei droni per usi ricreativi sulle piste da sci e nei luoghi di villeggiatura.
Consigli e suggerimenti sono ospitati nella pagina tematica sul sito del Garante (www.gpdp.it/natale) e saranno diffusi per tutto il periodo natalizio sui profili social dell’Autorità su Instagram, X, Linkedin, Youtube e Telegram.
Il Garante, in ogni caso, ricorda che la prima fondamentale linea di difesa è rappresentata dall’attenzione con cui si proteggono ed eventualmente diffondono i dati personali, specie quando questi riguardano i minori. L’indicazione fondamentale è quindi quella di riflettere sempre bene e con consapevolezza prima di mettere a disposizione o condividere informazioni personali, video e foto compresi. E se si acquistano o si utilizzano beni e servizi online, la prima cosa da fare è leggere l’informativa privacy per sapere come, da chi e per quali scopi verranno usati i nostri dati.
Suggerimenti su come tutelare i dati personali durante le Feste di Natale
Fonte: GarantePrivacy
30/09/2015: Pubblicata la nuova edizione della norma UNI EN ISO 9001:2015
UNI EN ISO 9001:2015 "Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti”
29/09/2015: Giornata mondiale per il cuore: fai una scelta di cuore… sul luogo di lavoro
Insieme al mondo del lavoro per ridurre la mortalità dalla malattie cardiovascolari
29/09/2015: Mettere in sicurezza conviene
Si terrà a Bologna il 2 ottobre il convegno gratuito "Mettere in sicurezza conviene"
29/09/2015: Aggiornata Banca Dati WBV
Vibrazioni a bordo di gommoni, carrelli elevatori e ruspa con ruote
28/09/2015: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015.
28/09/2015: Privacy: il datore di lavoro non può spiare le conversazioni dei dipendenti
Il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell’ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale
28/09/2015: La Copertura Vaccinale degli Addetti alle Squadre di Emergenza
Primo Soccorso e Antincendio: adesione alla copertura vaccinale.
25/09/2015: DLGS 81/08: disponibile il testo coordinato nell'edizione settembre 2015
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il testo coordinato del D.Lgs 9 aprile 2008 n.81 con gli ultimi aggiornamenti.
25/09/2015: Pubblicata in italiano la nuova edizione della UNI EN ISO 14001
UNI EN ISO 14001:2015 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso”
24/09/2015: Inaugurazione SAFETY TRAINING TOWER
Il 25 settembre in Valcamonica, a Darfo (BS)
24/09/2015: Salute e sicurezza, ok del governo al disegno di legge per la ratifica di due convenzioni Ilo
Prevenire gli infortuni e le malattie professionali attraverso la piena partecipazione di tutte le parti interessate
24/09/2015: Lettera al Ministro della Salute
La nuova lettera della SNOP al Ministro sul patto per la salute.
23/09/2015: Considerazioni sulla polvere da farina nelle attività di pizzeria
Dal punto di vista normativo, la polvere di farina si configura come rischio chimico e in questo ambito deve essere valutato
22/09/2015: Il testo dei decreti attuativi del Jobs Act approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 settembre
Disponibili i testi dei quattro decreti legislativi, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183, approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 settembre 2015.
22/09/2015: Nuove norme regionali per la sicurezza dei lavori in quota
La IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all'unanimità, con modifiche, la proposta di legge n. 84 'Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall'alto'.
21/09/2015: Manutentore di estintori di incendio: nuova norma nazionale UNI 9994-2
UNI 9994-2:2015 “Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio”
18/09/2015: All Blacks difensori della sicurezza: le istruzioni di sicurezza in volo
Il video dei Men In Black/All Blacks con le istruzioni per la sicurezza in volo
17/09/2015: Nei gironi danteschi delle miniere della Mongolia
Apprezzato alla Mostra del cinema di Venezia “Behemoth”, il documentario di Liang Zhao che racconta il dramma dei minatori impegnati nell’estrazione di ferro e carbone.
16/09/2015: Convegno gratuito sulla sorveglianza sanitaria degli ex-esposti amianto
Si terrà il 21 e 22 settembre il Convegno Nazionale “L'amianto e le patologie amianto correlate: diagnosi, terapia e sorveglianza sanitaria degli ex-esposti”
15/09/2015: Malattie professionali: nasce portale dedicato
Nasce il portale www.malattieprofessionali.it: uno strumento di prevenzione fondato su competenze consolidate, su risposte semplici e accessibili a tutti.
99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109