Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/04/2022: La promozione della salute muscolo-scheletrica inizia a scuola

Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»

I disturbi muscolo-scheletrici (DMS) nei bambini, nei giovani, oltre che nei giovani lavoratori, si attestano su livelli preoccupanti. Il coinvolgimento delle scuole nelle questioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro può aiutare a prevenire questo problema. L’integrazione della sicurezza e della salute nell’istruzione è essenziale per sviluppare una cultura della prevenzione per gli studenti.

Una nuova relazione tratta gli approcci riguardanti le «scuole di promozione della salute» e gli esempi di buone prassi in Europa finalizzati a far svolgere attività fisica alle persone e prevenire i DMS. La relazione presenta fattori di successo e ostacoli ed esamina le modalità con cui le scuole possono contribuire alla prevenzione a lungo termine nella fase iniziale.

Leggi la relazione «Scuole migliori grazie alla promozione della salute muscolo-scheletrica»

Il coinvolgimento delle scuole nelle problematiche inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro può aiutare a prevenire i disturbi muscolo-scheletrici (DMS). Integrare la sicurezza e la salute nell’istruzione è essenziale per sviluppare una cultura della prevenzione tra gli studenti.

La relazione esamina le modalità con cui le scuole possono contribuire alla prevenzione, tempestiva e a lungo termine, e offre varie prospettive sulla salute e sulla sicurezza. Fornisce esempi di integrazione riuscita in Europa e delinea delle raccomandazioni riguardanti l’elaborazione e l’attuazione di apposite misure. In ultimo, presenta un approccio strategico per promuovere sistematicamente l’esercizio fisico e prevenire i DMS nelle scuole.



Fonte: Eu-Osha


03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa

Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE


29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?

Una brochure dell'UNI.


28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori

Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.


27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017


26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato

Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017


23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro

Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha


22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.


21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica

Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.


20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti

La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti


16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura

Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?


15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase

Finanziamenti alle imprese.


13/06/2017: Rischio alte temperature nei cantieri

Alcune utili indicazioni.


13/06/2017: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e dei formatori

Il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017


12/06/2017: Direttiva Macchine: elenco delle norme tecniche armonizzate

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE


09/06/2017: Terre e rocce da scavo: approvato regolamento

Il Decreto del Presidente della Repubblica sulla Gestione semplificata delle terre e rocce da scavo


08/06/2017: Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica

Uno studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza magnetica installate a scopo medico sul territorio nazionale.


06/06/2017: Modifica al regolamento CLP

Il regolamento 2017/776 del 4 maggio 2017.


05/06/2017: Agricoltura: 100 anni di salute e sicurezza sul lavoro

I principali aspetti che caratterizzano l’attività di tutela di lavoratori e aziende.


01/06/2017: Aggiornato il Testo unico salute e sicurezza

Le novità della versione di maggio 2017


31/05/2017: La sicurezza si-cura ad ogni età

Il cortometraggio premiato al concorso cinematografico “Marco Fabio Sartori” 2017.


72.5 73.5 74.5 75.5 76.5 77.5 78.5 79.5 80.5 81.5 82.5