Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

23/10/2023: La salute e sicurezza sul lavoro nelle aule professionali

Il progetto OSHVET volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Nel quadro dell’Anno europeo delle competenze, la Settimana europea delle competenze professionali si svolgerà dal 23 al 27 ottobre 2023 per promuovere l’istruzione e la formazione professionale come percorso di carriera e di apprendimento di grande interesse. È il momento perfetto per fare il punto sul progetto OSHVET dell’EU-OSHA volto a sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole professionali in tutta Europa all’importanza della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). 

Alcune iniziative di OSHVET vanno da un progetto incentrato sull’integrazione della SSL nella formazione professionale con risorse interattive e un corso sull’ergonomia in Belgio al progetto «Dig-i-Ready» in Bulgaria che va incontro agli studenti con esigenze speciali per un’istruzione digitale inclusiva. 

Tra le altre iniziative figurano i programmi di sviluppo delle capacità per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro nei centri di competenza in Kosovo e il piano nazionale in materia di SSL 2021-2025 in Francia, che pongono in evidenza l’integrazione della SSL nella formazione iniziale per migliorare la sicurezza dei giovani apprendisti. 

In Finlandia un’indagine ha rivelato che il 60 % degli studenti delle scuole professionali ha percepito dei rischi professionali nei luoghi di formazione, dando vita a una campagna che incoraggia gli studenti a parlare.

Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA  

Il progetto OSHVET dell’EU-OSHA mira a sensibilizzarein merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro (occupational safety and health, OSH) gli insegnanti e gli studenti dell’istruzione e formazione professionale (vocational education and training, VET) nonché a fornire informazioni e risorse pratiche a livello regionale e nazionale in tutti i paesi dell’UE e dell’EFTA nonché in quelli candidati all’adesione.

Un concetto veicolato da partner pan-europei e ambasciatori a livello nazionale

Il progetto mira a creare un’ampia rete sfruttando quelle, esistenti, dei punti focali nazionali dell’EU-OSHA e delle organizzazioni partner europee: l’Associazione europea degli istituti di formazione professionale (EVBB) e il Forum europeo per l’istruzione e la formazione tecnica e professionale (EfVET).

In ognuno dei suddetti paesi, gli ambasciatori del progetto OSHVET, nominati dall’EVBB e dall’EfVET e coadiuvati dai punti focali nazionali, sono incaricati del coordinamento e della promozione, nell’ambito delle loro reti e centri nazionali di formazione professionale, delle attività previste dal progetto. Inoltre, gli ambasciatori del progetto OSHVET riferiscono all’EU-OSHA in merito allo stato di avanzamento delle attività.

Il progetto ha superato con esito positivo una fase pilota in sei paesi (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo e Spagna) prima di essere esteso ad altri paesi.

Iniziative nazionali nell’ambito del progetto OSHVET

Le attività previste dal progetto OSHVET trovano sostegno attraverso lo strumento di assistenza dei punti focali (Focal Point Assistance Tool, FAST) dell’EU-OSHA. Gli esempi che seguono illustrano la gamma di iniziative coordinate dagli ambasciatori di OSHVET e dai punti focali nazionali intraprese nell’ambito del progetto.

  • Un evento e un concorso video hanno promosso in Portogallo il movimento e lo stretching per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici.
  • Negli istituti professionali dei Paesi Bassi, esperti in materia tengono le conferenze della serie «Safe Working with Common Sense» (Il lavoro in sicurezza grazie al buon senso) .
  • In Belgio vengono promossi strumenti quali OiRA e Napo per gli insegnanti mediante le reti dell’istruzione professionale, mentre è già in programma una campagna di sensibilizzazione alla tabella di marcia sugli agenti cancerogeni.


Resta sintonizzato per altre iniziative OSHVET e scopri gli eventi della Settimana europea delle competenze professionali

Fonte: Eu-Osha


27/01/2021: Sicurezza sul lavoro e innovazione, al via un ciclo di webinar per le PMI

Promossi da Inail e Made Competence Center Industria 4.0 a partire dal 1° febbraio, gli incontri verteranno su pandemia, progettazione e sensoristica, rischio biomeccanico e robotica collaborativa


26/01/2021: I suggerimenti del Garante per proteggersi dal phishing

Phishing: attenzione ai «pescatori» di dati personali. Il vademecum del Garante per la protezione dei dati personali.


25/01/2021: Emergenza Covid-19, al 31 dicembre denunciati all’Inail 131mila contagi sul lavoro

l nuovo report mensile dell’Istituto sulle infezioni di origine professionale, rileva un incremento di quasi 27mila casi rispetto al monitoraggio di fine novembre (+25,7%). Oltre la metà delle denunce è concentrata nel trimestre ottobre-dicembre. I decessi sono 423 (+57)


22/01/2021: Sospeso per l’anno 2021 il termine di invio dati allegato 3B

Covid-19-Comunicazione medico competente:: Sospeso per tutto il 2021 il termine per l’invio delle informazioni relative ai dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2020.


21/01/2021: Global carbon budget: nel 2020 le emissioni sono diminuite del 7% rispetto al 2019

Le restrizioni alla mobilità hanno causato un calo senza precedenti nella quantità di anidride carbonica immessa nell’atmosfera. Regno Unito, Usa e Ue registrano i risultati migliori, mentre la Cina arranca. Incertezza sul 2021


20/01/2021: Sicurezza delle macchine, se ne parla in un convegno Inail-Cni

L’evento si inserisce nell’ambito della collaborazione fra l’Istituto e il Consiglio nazionale degli ingegneri per lo sviluppo di iniziative in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo di questa comunità professionale


19/01/2021: Vademecum privacy per la sicurezza di foto e video online

I suggerimenti del Garante per tutelare la tua privacy quando pubblichi immagini online


18/01/2021: Safety in healthcare

Un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus


15/01/2021: Pandemia: Decreto-legge del 14 gennaio e Dpcm

Da domani entrerà in vigore il nuovo Dpcm con le misure di contrasto alla pandemia.


15/01/2021: Gestione per la qualità

La UNI ISO 10018:2020 “Gestione per la qualità - Linee guida per la partecipazione attiva delle persone”


14/01/2021: Seminario rischio da esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor

Si svolgerà il 21 gennaio il seminario gratuiti sui rischi fisici


13/01/2021: Data Breach: il Garante lancia un nuovo servizio online per semplificare gli adempimenti

E' operativo il nuovo servizio del Garante per supportare i titolari del trattamento negli adempimenti previsti in caso di Data Breach (violazioni dei dati personali).


12/01/2021: Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. 


11/01/2021: Speranza firma nuove ordinanze: cinque le regioni in area arancione

Le Ordinanze, che saranno in vigore da domenica 10 gennaio 2021, collocano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.


08/01/2021: Brexit: quali sono le conseguenze in termini di protezione dei dati?

Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato definitivamente l’Unione europea. Le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali sulle conseguenze in termini di protezione dati.


07/01/2021: PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19

Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge)


23/12/2020: Le informazioni per l’assicurazione contro gli infortuni domestici

Un nuovo documento dell’Inail riporta le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza assicurativa in modalità telematica entro la scadenza del 1° febbraio.


22/12/2020: Safety in healthcare: un portale per i Rls in sanità nel post Coronavirus

Nel webinar conclusivo è stato presentato il sito, nato dal progetto omonimo scaturito dall’Avviso pubblico formulato nel 2015 dalla Direzione centrale prevenzione dell’Inail per valorizzare la figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza


21/12/2020: Le novità normative per prevenire il contagio durante le feste

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge n. 172 del 18 dicembre 2020 con le disposizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 durante il periodo festivo. Le indicazioni e i contributi per le attività lavorative.


18/12/2020: La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19?

Uno studio ecologico ambientale in Italia


21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31