Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici

'La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici'. E' il titolo del convegno che si è tenuto in  Sala Biagi di Palazzo Lombardia. L'intervento di apertura del corso di informazione e formazione, al quale partecipano gli organi dirigenti delle scuole lombarde, è stato affidato al vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani: "Per sviluppare una sana cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita è essenziale introdurre i temi della salute e della sicurezza nella formazione dei nostri ragazzi che saranno i cittadini adulti di domani".
 
100 INFORTUNI SUL LAVORO - "In Italia, nel 2013, gli infortuni sul lavoro - ha aggiunto Mantovani - sono stati 607.493 e le malattie professionali 51.334. In Lombardia, nello stesso anno, gli infortuni occorsi sul lavoro sono stati 108.554 e le malattie professionali 3.240 ( e questo dato tenendo conto di ciò che rappresenta la Lombardia in termini di produzione lavoro in rapporto al resto del paese). il costo annuale di infortuni e malattie sia pari al 3% del PIL nazionale".
 
PROMUOVERE CULTURA DELLA SALUTE - "Oltre a insegnare a leggere e a scrivere e a fare i conti, sin da piccoli, bisogna insegnare ai ragazzi la cultura della salute. Perché è soprattutto - ha chiarito Mantovani - una questione di cultura: la prima forma di sicurezza è infatti avere l'intelligenza e l'accortezza di essere attenti alla realtà che ci circonda e ad esserne responsabili. Per sé e per gli altri".
 
APREA: VALORI FONDAMENTALI - All'intervento di apertura del vice Presidente Mario Mantovani, ha fatto seguito quello dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro, Valentina Aprea, la quale ha aggiunto: "Salute e sicurezza rappresentano, infatti, un binomio di valori fondamentali per una società che voglia definirsi "civile". L'assessore Valentina Apre ha inoltre sottolineato quali sono le linee guida che tracciano il percorso di questa importante iniziativa che vede coinvolti diversi soggetti e organizzazioni istituzionali: progetto "La scuola sicura" costituisce un contributo di altissimo profilo per realizzare un punto di incontro tra il mandato della scuola e il mandato delle istituzioni a tutela della salute e sicurezza, che è riconosciuto nell'esigenza di sviluppare nei giovani abilità trasversali applicabili a vari ambiti e temi (life skills).
 
COMPETENZE CHIAVE - La scuola è chiamata, infatti, - ha quindi chiarito Valentina Aprea - a sviluppare le competenze chiave per la cittadinanza, così come le istituzioni sono chiamate a promuovere iniziative rivolte ai cittadini e ai lavoratori con particolare riguardo al target dei giovani".
 
COINVOLGERE LE FAMIGLIE - "Il progetto ha, però, un valore aggiunto rappresentato dal metodo che lo contraddistingue in tutte le sue parti. Dopo una attenta ricerca viene realizzato, infatti, uno strumento didattico ampio e flessibile che si articola a seconda dei destinatari" ha, quindi, detto l'assessore Aprea ricordando che il processo di formazione si completerà con l'estensione e il concreto coinvolgimento anche delle famiglie.
 
IL CURRICULUM SCOLASTICO - Il progetto "La scuola sicura: lo sviluppo delle competenze di sicurezza dei curricula scolastici" si articola, dunque, in varie fasi e in diverse attività a partire dalla scuola dell'infanzia per finire con le Superiori: le attività svolte saranno differenti a seconda dell'età a cui il corso si rivolge, ma tutte avranno come finalità riconoscere, valutare, gestire, prevenire il rischio, il pericolo, il danno, per arrivare a formare persone più responsabili e attente.
 
Fonte: Lombardia Notizie.
 

16/04/2020: Covid19: le novità introdotte dal dpcm del 10 aprile

La circolare 14 aprile 2020. DPCM 10 aprile 2020 recante misure urgenti per il contenimento e la gestione della diffusione del COVID-19


15/04/2020: Regione Veneto: alcune considerazioni sui test virologici

Aggiornato il documento della Regione Veneto “Nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari”


15/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: gli incidenti stradali e la fretta

Giovedì 16 aprile 2020 va in onda la sesta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Federico Ricci, docente dell’Università di Modena e Reggio Emilia.


15/04/2020: Come adattare il lavoro alla vita con il Coronavirus

Nella fase 2, sarà necessario riprogrammare le modalità di svolgimento del lavoro pensando a nuovi modelli organizzativi per far fronte ai rischi emergenti dal diffondersi del Covid-19


14/04/2020: Webinar gratuito per organizzare corsi in videoconferenza

Sei un centro di formazione AIFOS? Scopri come sfruttare le potenzialità della videoconferenza per erogare corsi di formazione online


14/04/2020: Prevenzione e controllo delle infezioni: nuovi documenti sul sito ISS

Due documenti relativi al contesto sanitario e uno per il contesto comunitario


14/04/2020: New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima.


14/04/2020: Covid-19: da Inail e Microsoft un chatbot per l’autovalutazione dei sintomi

Un assistente virtuale progettato per rispondere in modo interattivo alle richieste delle persone che sospettano di aver contratto il coronavirus.


10/04/2020: BUONA PASQUA

Tutti uniti contro il Coronavirus!


10/04/2020: Epidemia Covid-19: tutela lavoratori fragili

Una richiesta chiarimenti e di costituzione urgente di tavolo tecnico.


10/04/2020: COVID-19: Vestizione e svestizione dei DPI

Come indossare e togliere i dispositivi di protezione individuale per precauzioni da contatto e droplet per proteggersi dal Coronavirus?


10/04/2020: Coronavirus: chiarimenti sulla certificazione medica e sulla tutela dell’Inail

Alcune precisazioni di INAIL sulle infezioni sul lavoro da Covid-19.


09/04/2020: Credito d'imposta per l'acquisto di DPI

L'articolo 30 del DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 23 prevede un credito d'imposta per l'acquisto di DPI per le aziende.


09/04/2020: Cura Italia: disposizioni su salute e sicurezza per i lavoratori

Alcune disposizioni che riguardano la salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione alla "Emergenza COVID-19".


09/04/2020: Coronavirus: online il video sui diversi tipi di maschere facciali

Pubblicato sul sito dell’Inail, il filmato fa un focus sulle norme tecniche per la produzione di questi dispositivi riassunte in una comunicazione del Ministero della Salute del 30 marzo scorso


08/04/2020: Il contact tracing per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus

Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali sull'uso delle nuove tecnologie e della rete per contrastare l'emergenza epidemiologica da Coronavirus


08/04/2020: Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus

Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale.


08/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di rischio strada

Giovedì 9 aprile 2020 va in onda la quinta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di prevenzione degli infortuni nelle attività su strada con un’intervista a Annalisa Guercio della Contarp dell’Inail.


07/04/2020: Modifica allegato XIV del Regolamento REACH

Pubblicato il Regolamento (UE) n. 2020/171 che aggiunge 11 sostanze nella lista delle sostanze soggette ad autorizzazione.


07/04/2020: Coronavirus: come usare correttamente le maschere facciali?

Pubblicata la seconda parte del filmato, realizzato dall’Inail, che affronta il tema dei dispositivi di protezione individuale (dpi). In questo capitolo le indicazioni per proteggere le vie respiratorie


38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5