Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5
16/03/2015: La sicurezza degli impianti domestici per la produzione del calore
Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
Disponibile un opuscolo con indicazioni di base per la sicurezza degli impianti di riscaldamento.
Le tipologie di rischio:
-RISCHIO INTOSSICAZIONE
infortunimortali o gravi intossicazioni per monossido di carbonio.Morte per asfissia (mancanza diossigeno).
infortunimortali o gravi intossicazioni per monossido di carbonio.Morte per asfissia (mancanza diossigeno).
-RISCHIO INCENDIO
incendi di camini e surriscaldamento di canne fumarie con innesco di incendio al tetto: incendi correlati ai depositi dicombustibili (solidi, liquidi, gassosi);
incendi di camini e surriscaldamento di canne fumarie con innesco di incendio al tetto: incendi correlati ai depositi dicombustibili (solidi, liquidi, gassosi);
formazione di atmosfere infiammabili all'interno dei locali;
incendio di materiali combustibili postivicino alfuoco
-RISCHIO ESPLOSIONE
esplosioni correlati ai depositi di combustibili (solidi, liquidi, gassosi);
incendio di materiali combustibili postivicino alfuoco
-RISCHIO ESPLOSIONE
esplosioni correlati ai depositi di combustibili (solidi, liquidi, gassosi);
formazione di miscele infiammabili ed esplosive neilocalidiinstallazione degliimpianti.
l principali elementi di rischio di un impianto
1. Il sistema diadduzione dell'aria necessaria per la combustione (ventilazione degliambienti).
2. Le caldaia (o stufa,caminetto) che con le sue caratteristiche condiziona l'ublcazlone e la ventilazione degli ambienti.
3. l condottidievacuazione deiprodottidella combustione (camini,canne fumarie.condottiin pressione e canale da fumo).
4. Il sistema diadduzione e stoccaggio delcombustibile (metano,GPL, gasolio,legna).
1. Il sistema diadduzione dell'aria necessaria per la combustione (ventilazione degliambienti).
2. Le caldaia (o stufa,caminetto) che con le sue caratteristiche condiziona l'ublcazlone e la ventilazione degli ambienti.
3. l condottidievacuazione deiprodottidella combustione (camini,canne fumarie.condottiin pressione e canale da fumo).
4. Il sistema diadduzione e stoccaggio delcombustibile (metano,GPL, gasolio,legna).
17/02/2015: Revisione della Direttiva DPI: cosa cambia, cosa rimane inalterato
16/02/2015: REACH: entro il 18 febbraio puoi rivolgerti all'ECHA per informazioni sulle domande di autorizzazione
16/02/2015: Cadute dall’alto: una nuova circolare sui dispositivi di ancoraggio
16/02/2015: Reach. Guida Echa: Orientamenti per gli utilizzatori a valle
16/02/2015: UNI 11347/2015: riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro
13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco
13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche
12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento
12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze
11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto
10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua
10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?
09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante
09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti
06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario
06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati
06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi
05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011
110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5 120.5