Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/04/2018: La sicurezza degli studenti e dei lavoratori impegnati all’estero

Convegno gratuito a Ferrara il 17 aprile 2018.

Nell’ambito delle esigenze di lavoro, il tema della gestione logistica del trasferimento di operatori all’estero non è certamente nuovo, soprattutto in un mercato sempre più globalizzato, mai però come in questi anni è stato necessario integrare la valutazione dei rischi di viaggio, di salute e di sicurezza vita/lavoro (travel, health, safety) con elementi che attengono tipicamente al rischio geopolitico (security).

 

Ad un lavoratore o studente che si stabilisce all’estero, per un periodo più o meno lungo, vanno infatti garantite per legge sia le tutele già a lui dovute in Italia, integrando quanto disposto in materia di prevenzione e protezione dal Testo Unico per la Sicurezza con gli obblighi contrattuali previsti dal D.Lgs 151/2015, sia gli elementi concorrenti contenuti in altre normative eventualmente presenti nel Paese ospitante, che aumentano la complessità di gestione degli eventi critici.

 

Oggi scuole, università ed imprese eseguono la valutazione dei rischi prevedibili per ogni lavoratore, studente o tirocinante che viene distaccato all’estero ed in ciascun diverso Paese? Il medico competente svolge una valutazione degli specifici rischi sanitari e ne informa puntualmente il lavoratore? Il datore di lavoro e il suo Servizio di Prevenzione e Protezione dispongono elementi aggiuntivi di protezione e di formazione? Gli uffici competenti verificano le modalità e le regole applicate dagli enti previdenziali e dalle assicurazioni, così da fissare obbiettivi di tutela adeguati al rischio ed in tutti i Paesi dove vengono inviati lavoratori/studenti?

 

Non solo la risposta a molti di questi interrogativi è probabilmente no, ma spesso queste domande non sono mai nemmeno state considerate come aspetti potenzialmente critici nelle aziende o nelle scuole… Guardando solo al recente passato, non si possono non ricordare casi di studenti in Erasmus morti in incidenti di viaggio, senza che le famiglie siano state sostenute in sede giudiziaria o adeguatamente risarcite, di studenti e ricercatori all’estero che hanno subito atti di violenza inaudita o sono scomparsi, di lavoratori presi in ostaggio o uccisi mentre operavano per conto di aziende italiane o internazionali… Questi non sono più fenomeni rari bensì oggi ragionevolmente prevedibili. Tuttavia l’analisi della gestione in emergenza di queste situazioni di crisi, svolta spesso con risultati per nulla soddisfacenti, non ha ancora stimolato un ampio dibattito su come i datori di lavoro possano intervenire preventivamente (obbligo che già esiste anche se viene ignorato) e anche su quali possano essere gli strumenti più utili per farlo in modo organico.

 

Cittadini, studenti ed istituzioni si sono giustamente battuti per il diritto ad ottenere giustizia in occasione di eventi drammatici, poi quasi mai hanno ritenuto opportuno agire per evitare esiti altrettanto infausti nel proprio contesto e per i propri addetti (dalla grande multinazionale al piccolo artigiano in subappalto, dallo studente in scambio di studio al ricercatore o docente che svolge attività lunghe molti mesi o anni).

 

Nel mondo della scuola l’Università degli Studi di Trieste ha fatto certamente da capofila quando, nel 2016, ha deciso di approfondire i rischi cui sono sottoposti docenti, studenti e ricercatori che svolgono una parte del proprio percorso all’estero, a scopo di didattica, ricerca o tirocinio, anche in Paesi a rischio geopolitico. La tragedia di Giulio Regeni, già studente a Trieste, lì è divenuta un faro per evidenziare un problema fino ad allora sottostimato.

 

La collaborazione che esiste da tempo tra ricercatori dell’ateneo di Trieste e dell’Università degli Studi di Ferrara, ha portato alla decisione di trasformare la presentazione delle analisi già svolte dai colleghi in una occasione per ampliare le conoscenze in questo ambito, rendendo le informazioni disponibili a tutti coloro che vogliono o devono tutelare studenti e lavoratori. A questo seminario sono stati così invitati tecnici esperti in diversi settori, in grado di offrire la propria esperienza di ricerca e professionale ad una platea ampia di datori di lavoro, dirigenti, RSPP, medici competenti, insegnanti, studenti o lavoratori, cioè a chiunque abbia interesse a migliorare la propria preparazione per operare altri contesti. L’evoluzione sociale e politica di questi anni non ha certo favorito stabilità e sicurezza, condizioni che sarebbero invece vincolanti per tutelare i lavoratori e gli studenti quando si trovano all’estero. Per chi opera nell’ambito prevenzione e protezione della salute è quindi indispensabile adeguare la propria formazione ad un raggio molto ampio di competenze. Siamo solo all’inizio di un lungo viaggio...

 

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

Attraverso questo modulo potete iscrivervi al convegno del 17 aprile 2018 che si terrà presso la Sala Estense, in piazza Municipale a Ferrara. Questo evento è GRATUITO e, in virtù dei temi trattati, ai tecnici già abilitati (di qualsiasi Ordine o Collegio) verranno accreditate:

4 ore Seminario di aggiornamento ASPP/RSPP e/o

4 ore Seminario di aggiornamento Coordinatore alla Sicurezza.

 

L’evento viene proposto in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione degli Architetti P.P.C., il Collegio dei Periti Industriali e il Collegio dei Geometri di Ferrara. L’attestazione della presenza e/o il rilascio dei crediti formativi, prevedono la frequenza obbligatoria all’intero convegno. I CFP vengono attribuiti nella misura di:

4 CFP Architetti [da registrare a cura del partecipante sulla piattaforma IMateria: “corsi sicurezza”],

4 CFP Periti Industriali e 2 CFP Geometri [aut. in Convenzione con i Collegi di Ferrara].

 

Per dubbi in fase di compilazione contattare:

arch. Maddalena Coccagna, tel. 0532.293658, e-mail: formazioneth@unife.it.

 

vai al modulo di iscrizione

 

Fonte: CIAS


18/11/2020: Portale Agenti Fisici: report attività e presentazione risultati

Il 10 dicembre 2020 è previsto un seminario webinar del Portale Agenti Fisici.


17/11/2020: Trasporto merci pericolose su strada: Accordi Internazionali di deroga

Sottoscrizione degli Accordi Multilaterali ADR


16/11/2020: Covid: Un video con le indicazioni per la misurazione della temperatura corporea

Nel video sono illustrate, con animazioni audio e grafica, le procedure per una corretta rilevazione con i termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro


13/11/2020: Sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili

A decorrere dal 5 novembre 2020 è di nuovo disponibile, per i datori di lavoro interessati, il servizio telematico per l’inoltro delle richieste di visita medica per Sorveglianza sanitaria eccezionale, in vigore sino al 31 dicembre 2020.


12/11/2020: Intelligenza artificiale e robotica: il video del Papa

Alcune immagini dell’esoscheletro del Centro Protesi Inail e di ITT scelte da Media Vatican per il filmato della Rete Mondiale di Preghiera del mese di novembre 2020.


11/11/2020: Covid-19 e ambiente

Le FAQ dell’Agenzia europea per l’ambiente


10/11/2020: Reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro

INAIL promuove una campagna sul reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro


09/11/2020: Sono aperte le candidature per i Premi per le buone pratiche

EU-OSHA è alla ricerca di approcci innovativi per affrontare i disturbi muscolo-scheletrici (DMS) sul lavoro ai fini dell’iscrizione ai Premi per le buone pratiche 2020-22.


06/11/2020: Premio imprese per la sicurezza 2020: proroga termine di partecipazione

Prorogato al 21 dicembre 2020 il termine per la partecipazione al Premio imprese per la sicurezza 2020 - VII edizione.


05/11/2020: Pilastro europeo dei diritti sociali

Di’ la tua sul rafforzamento dell’Europa sociale e cogli l’occasione per esprimere il tuo punto di vista sul ruolo che la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) dovrebbero svolgere nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali.


04/11/2020: Coronavirus: firmato il DPCM 3 novembre 2020

Il testo con le nuove indicazioni e limitazioni in vigore dal 5 novembre 2020.


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%

A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi


27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia

La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.


26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM


23/10/2020: Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena


22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33