Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/02/2018: La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Si terrà a Trieste l'8 marzo il seminario gratuito "La sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere. Uomini e donne sono uguali?".

Giovedì 8 marzo 2018, presso l’Aula Magna, Edificio A, terzo piano, Campus di piazzale Europa 1, Trieste, avrà luogo il Seminario di studi dal titolo:

“LA SICUREZZA SUL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE

UOMINI E DONNE SONO UGUALI?”

PROGRAMMA:

INDIRIZZI DI SALUTO

Patrizia ROMITO - Presidente del Comitato Unico di Garanzia Università di Trieste

Fabio LO FARO - Direzione Regionale INAIL – FVG

INTERVENTI

9.30 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP - Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del network nazionale Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università di Trieste

La sicurezza sul lavoro e le differenze di genere

PRIMA SESSIONE

9.40 Francesca LARESE - Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università di Trieste

Salute e lavoro in un’ottica di genere

10.00 Corrado NEGRO - Medico Competente, Università di Trieste

Differenze di genere e sorveglianza sanitaria

10.20 Fabio LO FARO - Direttore Regionale INAIL – FVG

Infortuni, malattie professionali in un’ottica di genere: cosa ci dicono le statistiche

10.40 Patrizia ROMITO - Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo

Molestie sessuali e sicurezza sul lavoro

SECONDA SESSIONE

11.30 Roberta NUNIN - Professoressa di Diritto del Lavoro, Università di Trieste e

Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

La normativa sulla sicurezza di genere come strumento del diritto antidiscriminatorio

11.40 Maria Dolores FERRARA - Ricercatrice di Diritto del lavoro Università di Trieste

Contrattazione collettiva e sicurezza di genere

12.00 Silvana SALERNO - Ricercatrice Enea

Ineguaglianze nel riconoscimento delle malattie professionali e negli infortuni in itinere delle donne

12.45 CONCLUSIONI: Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università di Trieste

Il seminario è aperto al pubblico. A richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per informazioni: Giorgio Sclip

giorgio.sclip@amm.units.it

Tel. 040 558 7794

 


10/10/2014: Un progetto per l’evidenza dei costi della non tutela in edilizia


09/10/2014: Nuovi dati sulla relazione tra l’uso dei telefoni cellulari e i tumori cerebrali


08/10/2014: Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312: è obbligatorio conservare in azienda gli attestati dell’avvenuta formazione dei lavoratori


08/10/2014: Attestazione di lettura degli articoli: come funziona?

L’attestazione di lettura degli articoli e d’iscrizione alla newsletter: uno strumento per dimostrare l’aggiornamento delle conoscenze in merito alle prescrizioni legali, normative e tecniche, alle competenze professionali e l’informazione dei lavoratori.


07/10/2014: Assicurati contro gli infortuni anche i volontari impegnati negli enti locali


07/10/2014: Fondimpresa: nuove strategie per potenziare la formazione dei lavoratori


06/10/2014: La scuola sicura. Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici


03/10/2014: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche


03/10/2014: La ricerca dell’Inail al servizio della sicurezza della macchine industriali


02/10/2014: Le novità normative comunitarie in materia di attrezzature a pressione


02/10/2014: Amianto alla Olivetti: secondo i pm i vertici della storica fabbrica sarebbero intervenuti in ritardo per tutelare i lavoratori


01/10/2014: Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici

Pubblicata la delibera per la riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici


30/09/2014: Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti

Pubblicato il decreto sul differimento dell’entrata in vigore del decreto sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti


29/09/2014: Fare in modo che le imprese si adoperino per la sicurezza e la salute sul lavoro.


17/09/2014: Pubblicato il Decreto di Aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali per le quali è obbligatoria la denuncia

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Decreto 10 giugno 2014 - Approvazione dell'aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modificazioni e integrazioni.


15/09/2014: Pubblicato il decreto che individua i modelli semplificati per la redazione di POS, PSC, PSS e fascicolo dell'opera

Pubblicato il nuovo decreto interministeriale del 9 settembre 2014


14/07/2014: Firmato il decreto di ricostituzione della Commissione consultiva permanente


30/06/2014: La possibilità di partecipare al premio “Imprese per la sicurezza” scade il 5 luglio

Scade il 5 luglio 2014 la possibilità di partecipare al Premio Imprese per la sicurezza di Confindustria e Inail.


27/06/2014: Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014

Sistema Sistri: la scadenza del pagamento del contributo annuale è il 30 giugno 2014.


25/06/2014: Nuovo codice appalti: tavola rotonda il 26 giugno a Milano

Codice Appalti. Tavola rotonda con il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti alla Bocconi a Milano (26/6, ORE 9)


119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129