17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere
Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
Si terrà il 4 ottobre 2018 - orario 9.00/13.00 - a Firenze (Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze – Via Carlo Magno n.7, Firenze), il seminario “La valutazione dei rischi in ottica di genere”, organizzato dall’Inail-Direzione regionale Toscana, dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro di Firenze.
La partecipazione è gratuita ma è riservata a coloro che avranno inviato la scheda di adesione entro il 20 settembre 2018 a toscana-comunicazione@inail.it
Programma del seminario
8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Saluti /Apertura dei lavori
Giovanni Asaro – Direttore regionale Inail Toscana
Moreno Panchetti – Presidente Ordine consulenti del lavoro Firenze
9.30 Introduzione ai lavori
Laura Scalia – Coordinatore Coordinamento regionale comitati Inail Toscana
Veronica Rovai – Vice coordinatore Coordinamento regionale comitati Inail Toscana
10.10 Le diversità come valore: il contributo dei Comitati unici di garanzia per migliorare gli ambienti di lavoro
Antonella Ninci – Presidente Comitato unico di garanzia Inail
10.30 L’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere
Chiara Breschi – Professionista Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione - Inail Toscana
10.50 Come le molestie sul lavoro minano il benessere lavorativo
Maria Grazia Maestrelli – Consigliera di Parità della Regione Toscana
11.10 Dare senso alle diversità di genere nel mondo del lavoro: proposta di uno strumento operativo
Rudy Foddis –Professore associato–Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia – Università di Pisa
11.30 La diversità di genere in BHGE – Nuovo Pignone
Alessandro Sboro – RSPP – BHGE Nuovo Pignone – Firenze e Massa Carrara
11.50 La tuta spezzata. Casi su salute e sicurezza e genere.
Simona Baldanzi – RLST Artigianato Prato
12.10 RLS in Nuovo Pignone - Gli accordi e le Best Practices
Marcello Frascati – RLS - BHGE Nuovo Pignone
12.30 Question time
13:00 Chiusura lavori
Moderatore: Mario Papani – Dirigente Ufficio pianificazione e attività istituzionali - Inail Toscana
Il programma e la scheda di adesione (formato PDF, 342 kB)
14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6
Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere
13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo
Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione
10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:
09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?
Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.
08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy
Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti
07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi
Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore
06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA
03/05/2019: La Riserva Cognitiva
Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale
02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità
Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.
30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro
29/04/2019: La necessità di investire risorse per la prevenzione
In relazione alla recente Giornata mondiale sulla salute e sicurezza sul lavoro Anmil si sofferma sulla necessità di investire adeguate risorse per la diffusione della prevenzione, l’informazione e la formazione dei lavoratori, cominciando dal mondo della scuola.
24/04/2019: Pubblicato in Gazzetta il decreto “sblocca cantieri”
Il decreto legge “sblocca cantieri”, che apporta diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
23/04/2019: Strumenti pratici per la gestione delle sostanze pericolose
Una scheda informativa multilingue
19/04/2019: Imparare dall’apprendimento
La formazione aziendale può diventare più efficace se segue i principi dell’apprendimento.
18/04/2019: Napo promuove le regole d’oro in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Guarda i video clip di Napo sulla regola d’oro Vision Zero
17/04/2019: Position paper sull'amianto
Lo stato dell’arte sul tema dell’amianto della Simlii
16/04/2019: Bando Isi 2018
Fino al 30 maggio la compilazione online delle domande per accedere agli incentivi Inail
15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.
12/04/2019: Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche
Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"
11/04/2019: Gestione efficace del Primo Soccorso
Un’importante progetto nazionale sulla gestione efficace del Primo Soccorso Aziendale.
52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62