17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere
Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
Si terrà il 4 ottobre 2018 - orario 9.00/13.00 - a Firenze (Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze – Via Carlo Magno n.7, Firenze), il seminario “La valutazione dei rischi in ottica di genere”, organizzato dall’Inail-Direzione regionale Toscana, dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro di Firenze.
La partecipazione è gratuita ma è riservata a coloro che avranno inviato la scheda di adesione entro il 20 settembre 2018 a toscana-comunicazione@inail.it
Programma del seminario
8:30 Registrazione partecipanti
9:00 Saluti /Apertura dei lavori
Giovanni Asaro – Direttore regionale Inail Toscana
Moreno Panchetti – Presidente Ordine consulenti del lavoro Firenze
9.30 Introduzione ai lavori
Laura Scalia – Coordinatore Coordinamento regionale comitati Inail Toscana
Veronica Rovai – Vice coordinatore Coordinamento regionale comitati Inail Toscana
10.10 Le diversità come valore: il contributo dei Comitati unici di garanzia per migliorare gli ambienti di lavoro
Antonella Ninci – Presidente Comitato unico di garanzia Inail
10.30 L’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere
Chiara Breschi – Professionista Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione - Inail Toscana
10.50 Come le molestie sul lavoro minano il benessere lavorativo
Maria Grazia Maestrelli – Consigliera di Parità della Regione Toscana
11.10 Dare senso alle diversità di genere nel mondo del lavoro: proposta di uno strumento operativo
Rudy Foddis –Professore associato–Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia – Università di Pisa
11.30 La diversità di genere in BHGE – Nuovo Pignone
Alessandro Sboro – RSPP – BHGE Nuovo Pignone – Firenze e Massa Carrara
11.50 La tuta spezzata. Casi su salute e sicurezza e genere.
Simona Baldanzi – RLST Artigianato Prato
12.10 RLS in Nuovo Pignone - Gli accordi e le Best Practices
Marcello Frascati – RLS - BHGE Nuovo Pignone
12.30 Question time
13:00 Chiusura lavori
Moderatore: Mario Papani – Dirigente Ufficio pianificazione e attività istituzionali - Inail Toscana
Il programma e la scheda di adesione (formato PDF, 342 kB)
14/03/2019: Il datore di lavoro è responsabile anche se l’evento deriva da un malore
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 1469 del 14 gennaio 2019
13/03/2019: Cantieri post sisma. Aspetti di salute e sicurezza
Si terrà a Camerino il 29 marzo un convegno gratuito che intende porre l’attenzione sugli aspetti di salute e sicurezza nei cantieri
12/03/2019: Le donne e la sicurezza sul lavoro
Quali differenze fra uomo e donna possono incidere sulla SSL? Cosa possono fare i datori di lavoro?
11/03/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: requisiti morali per l’iscrizione
La Circolare del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali prot.n.4 del 7/3/2019
08/03/2019: I rischi della duplice dimensione professionale della donna
Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale, in particolare quelli legati all’ambito familiare e domestico. E l’opuscolo “Faccende domestiche”.
07/03/2019: Convegno gratuito sui fattori di rischio lavorativi
L’approfondimento dei fattori di rischio lavorativi e l’individuazione delle soluzioni per le aziende attraverso le attività di vigilanza e assistenza da parte delle Istituzioni
06/03/2019: App Vision Zero
Per una quota d’incidenti pari a zero e il lavoro che non va a scapito della salute
05/03/2019: Premio imprese per la sicurezza 2019
Si chiuderà lunedì 18 marzo la finestra per aderire all'iniziativa promossa da Inail e Confindustria con l'alto patronato del Presidente della Repubblica
04/03/2019: Verifiche periodiche: aggiornamento delle tariffe
Scarica le tabelle con le tariffe aggiornate.
01/03/2019: Informare è prevenire: notiziario INCA 2-3/2018
Le malattie professionali: un percorso di promozione e informazione per lavoratori e Rls del settore sanitario
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
27/02/2019: Albo Nazionale Gestori Ambientali: aggiornata la modulistica per l’iscrizione nella categoria 3-bis
Dallo scorso 15 agosto 2018 sono entrate in vigore le modifiche alla normativa RAEE
26/02/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventunesimo elenco
L'elenco adottato in allegato al Decreto Direttoriale del 25 febbraio 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto del 23 novembre 2018.
25/02/2019: Le "Faccende pericolose" delle casalinghe
Il 5 marzo una conferenza in Senato e un opuscolo con le vignette di Michele Russo un ventenne che parla di sicurezza sul lavoro attraverso il disegno
22/02/2019: Scavi archeologici illegali: tutto il mondo è paese
Una notizia che viene dal Cairo si somma a notizie che provengono spesso da varie zone della Campania, in particolare nel territorio vesuviano.
21/02/2019: Medico competente: quando e da chi deve essere fatto l'invio dei dati?
Interpello alla Commissione: quale medico competente deve effettuare la comunicazione prevista entro il 31 Marzo?
20/02/2019: 25 anni di lavoro congiunto per un’Europa sana e sicura
Il nuovo regolamento istitutivo dell’EU-OSHA riconosce il lavoro svolto e la sua importanza per il futuro
19/02/2019: Motivare alla sicurezza: l’equilibrio nelle motivazioni
Non solo un numero limitato di motivazioni, ma anche con una significativa salienza.
18/02/2019: La testimonianza delle vittime del lavoro è fondamentale
Quanto incide il rispetto delle regole sulla sicurezza sul lavoro? ANMIL intervista a Sigfrido Ranucci.
15/02/2019: L’EU-OSHA opera di pari passo con la legislazione dell’UE
L'importanza della direttiva quadro sulla sicurezza e la salute sul lavoro
53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5