Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

17/09/2018: La valutazione dei rischi in ottica di genere

Si terrà il 4 ottobre 2018 a Firenze un seminario gratuito organizzato dall’Inail - Direzione regionale Toscana sul tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.

 

 

Si terrà il 4 ottobre 2018 - orario 9.00/13.00 - a Firenze (Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze – Via Carlo Magno n.7, Firenze), il seminario “La valutazione dei rischi in ottica di genere”, organizzato dall’Inail-Direzione regionale Toscana, dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro di Firenze.

 

La partecipazione è gratuita ma è riservata a coloro che avranno inviato la scheda di adesione entro il 20 settembre 2018 a toscana-comunicazione@inail.it  

 

Programma del seminario

 

8:30 Registrazione partecipanti

 

9:00 Saluti /Apertura dei lavori

Giovanni Asaro – Direttore regionale Inail Toscana

Moreno Panchetti – Presidente Ordine consulenti del lavoro Firenze

 

9.30 Introduzione ai lavori

Laura Scalia – Coordinatore Coordinamento regionale comitati Inail Toscana

Veronica Rovai – Vice coordinatore Coordinamento regionale comitati Inail Toscana

 

10.10 Le diversità come valore: il contributo dei Comitati unici di garanzia per migliorare gli ambienti di lavoro

Antonella Ninci – Presidente Comitato unico di garanzia Inail

 

10.30 L’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere

Chiara Breschi – Professionista Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione - Inail Toscana

 

10.50 Come le molestie sul lavoro minano il benessere lavorativo

Maria Grazia Maestrelli – Consigliera di Parità della Regione Toscana

 

11.10 Dare senso alle diversità di genere nel mondo del lavoro: proposta di uno strumento operativo

Rudy Foddis –Professore associato–Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia – Università di Pisa

 

11.30 La diversità di genere in BHGE – Nuovo Pignone

Alessandro Sboro – RSPP – BHGE Nuovo Pignone – Firenze e Massa Carrara

 

11.50 La tuta spezzata. Casi su salute e sicurezza e genere.

Simona Baldanzi – RLST Artigianato Prato

 

12.10 RLS in Nuovo Pignone - Gli accordi e le Best Practices

Marcello Frascati – RLS - BHGE Nuovo Pignone

 

12.30 Question time

 

13:00 Chiusura lavori

Moderatore: Mario Papani – Dirigente Ufficio pianificazione e attività istituzionali - Inail Toscana

 

Il programma e la scheda di adesione (formato PDF, 342 kB)

 


18/10/2019: Pubblicato il Decreto Legge "Clima"

Allo scopo di migliorare la qualità dell'aria in ambito urbano, con il cosiddetto "Decreto Legge Clima" sono stati definiti diversi interventi, principalmente riguardanti la mobilità con veicoli a motore.


16/10/2019: Francesco Santi eletto nuovo presidente di Aias Confcommercio imprese per L'Italia

Risultati del Rinnovo delle Cariche Associative. Triennnio 2020-2022


15/10/2019: Non raccontiamoci favole

Gli spot della campagna ANMIL


14/10/2019: Messaggio del Ministro del Lavoro per la 69ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro.

Le parole di Nunzia Catalfo


14/10/2019: Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della 69ª Giornata per le Vittime del Lavoro

L'intervento in occasione dell’evento promosso da ANMIL e istituzionalizzato con D.P.C.M. nel 1998.


11/10/2019: Sicurezza, minimizzazione dei rischi e data breach

Regolamento UE. Il Garante privacy incontra la Pa. Cosimo Comella, Dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica


10/10/2019: PuntoSicuro compie 20 anni!

Venti anni fa nasceva PuntoSicuro. Per festeggiare il giornale e raccogliere alcune riflessioni in materia di salute e sicurezza si terrà un incontro il 16 ottobre 2019 a Bologna.


09/10/2019: Contentissimo di riavere il mio lavoro

È online un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie” dove alcuni assistiti Inail parlano della loro rinascita dopo il trauma dell’infortunio


08/10/2019: Costruzioni: nel 2018 infortuni in calo ma aumentano i casi mortali

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati Inail un approfondimento dedicato a un settore che si conferma tra quelli più a rischio per la gravità dei casi, nonostante il miglioramento delle misure di prevenzione e la riduzione della frequenza degli incidenti


07/10/2019: L’EU-OSHA introduce novità nella comunicazione online sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Una comunicazione efficace con i suoi destinatari è fondamentale per le attività di sensibilizzazione dell’EU-OSHA


04/10/2019: Giornata mondiale degli insegnanti

Verso ambienti di lavoro più sicuri nelle scuole grazie all’OiRA


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5