Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali

Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".

Sono disponibili sul sito di ASL Bg gli atti del convegno del 2 ottobre  "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".
 
Scopo del convegno è stato quello di promuovere e migliorare la collaborazione e l’integrazione tra ASL, ARPA ed Enti preposti alla tutela dell’ambiente e della salute finalizzate ad iniziative comuni di valutazione integrata degli impatti ambientali e sanitari.
Tale collaborazione è prevista tra l’altro nel Piano Nazionale Prevenzione 2015-2018 (Macro obiettivo: ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose alla salute) e nel Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 di Regione lombardia (Programma integrazione Salute e ambiente).
 
Gli atti del convegno:
 
I SESSIONE - INQUINAMENTO E SALUTE: LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI
- LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (V.I.S.) F. BIANCHI
- PROGETTO CCM V.I.S.: “LINEE GUIDA PER VALUTATORI E PROPONENTI” M. NATALI
- LINEE GUIDA V.I.S.: RUOLO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ L. MUSMECI
 
II SESSIONE - LINEE GUIDA PER UNA VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTE E SALUTE. DALL’ESPOSIZIONE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO ED ALLA STIMA DEL DANNO
- I CRITERI DELLE LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE INTEGRATA DI RISCHIO E DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO RECENTEMENTE APPROVATE DAL CONSIGLIO FEDERALE DELLE ARPA ED ISPRA G. ASSENNATO
- LINEE GUIDA DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REDAZIONE DEL CAPITOLO “SALUTE PUBBLICA” DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) C. CAPETTA, C. ZOCCHETTI
- QUALITÀ DELL'ARIA: LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE G. LANZANI, S.A. BELLINZONA, E. ANGELINO
- INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA P. BERTAZZI
 
 
III SESSIONE - COMUNICAZIONI SULL’APPROCCIO TOSSICOLOGICO ED EPIDEMIOLOGICO: ESPERIENZE IN CORSO, STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
- APPROCCIO TOSSICOLOGICO: PRESENTAZIONE DI CASI SU ESPERIENZE LOCALI C. COLOSIO
- IMPATTO AEROPORTUALE D. CONSONNI, A. ZUCCHI, P. IMBROGNO, P. BERTAZZI
- IMPATTO INCENERITORI A. G. RUSSO, A. ZUCCHI, P. IMBROGNO
- LE FONTI DEI DATI PER LA V.I.S.: QUALI USARE E DOVE CERCARLI C. PICCINELLI
- VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI IMPATTI SANITARI N. LINZALONE
 
Fonte: ASL BG
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 

 

16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab

L’osservatorio sulla povertà dei trasporti


15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico

Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese


10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11