Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5
04/11/2015: La valutazione e prevenzione dei rischi ambientali
Disponibili gli atti del convegno "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".
Sono disponibili sul sito di ASL Bg gli atti del convegno del 2 ottobre "Inquinamento e salute: valutazione degli impatti e strategie di comunicazione".
Scopo del convegno è stato quello di promuovere e migliorare la collaborazione e l’integrazione tra ASL, ARPA ed Enti preposti alla tutela dell’ambiente e della salute finalizzate ad iniziative comuni di valutazione integrata degli impatti ambientali e sanitari.
Tale collaborazione è prevista tra l’altro nel Piano Nazionale Prevenzione 2015-2018 (Macro obiettivo: ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose alla salute) e nel Piano Regionale della Prevenzione 2015-2018 di Regione lombardia (Programma integrazione Salute e ambiente).
Gli atti del convegno:
I SESSIONE - INQUINAMENTO E SALUTE: LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI
- LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE (V.I.S.) F. BIANCHI
- PROGETTO CCM V.I.S.: “LINEE GUIDA PER VALUTATORI E PROPONENTI” M. NATALI
- LINEE GUIDA V.I.S.: RUOLO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ L. MUSMECI
II SESSIONE - LINEE GUIDA PER UNA VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTE E SALUTE. DALL’ESPOSIZIONE ALLA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO ED ALLA STIMA DEL DANNO
- I CRITERI DELLE LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE INTEGRATA DI RISCHIO E DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO RECENTEMENTE APPROVATE DAL CONSIGLIO FEDERALE DELLE ARPA ED ISPRA G. ASSENNATO
- LINEE GUIDA DI REGIONE LOMBARDIA PER LA REDAZIONE DEL CAPITOLO “SALUTE PUBBLICA” DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) C. CAPETTA, C. ZOCCHETTI
- QUALITÀ DELL'ARIA: LA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE G. LANZANI, S.A. BELLINZONA, E. ANGELINO
- INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE DELLA POPOLAZIONE LOMBARDA P. BERTAZZI
III SESSIONE - COMUNICAZIONI SULL’APPROCCIO TOSSICOLOGICO ED EPIDEMIOLOGICO: ESPERIENZE IN CORSO, STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE
- APPROCCIO TOSSICOLOGICO: PRESENTAZIONE DI CASI SU ESPERIENZE LOCALI C. COLOSIO
- IMPATTO AEROPORTUALE D. CONSONNI, A. ZUCCHI, P. IMBROGNO, P. BERTAZZI
- IMPATTO INCENERITORI A. G. RUSSO, A. ZUCCHI, P. IMBROGNO
- LE FONTI DEI DATI PER LA V.I.S.: QUALI USARE E DOVE CERCARLI C. PICCINELLI
- VALUTAZIONE PARTECIPATA DEGLI IMPATTI SANITARI N. LINZALONE
Fonte: ASL BG
12/11/2014: La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
La questione della sicurezza e della salute sul lavoro nel settore dell'assistenza sanitaria
11/11/2014: Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
Incontro a Seriate (BG) il 17 novembre sui benefici previsti dal bando Fipit e sulla riduzione dei premi Inail
11/11/2014: Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
Seminario a Bologna sul servizio prevenzione e protezione
10/11/2014: Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
Seminario sui documenti semplificati per la conduzione del cantiere
10/11/2014: In Europa oltre la metà dei casi di morti per l’amianto
07/11/2014: Convegno: Sicurezza e qualificazione nella manutenzione
07/11/2014: Infortuni e malattie professionale: metodologia 2.0
06/11/2014: Direttiva Cantieri: Protocollata la denuncia di Marco Bazzoni
06/11/2014: Convegno: la salute e sicurezza sul lavoro in edilizia
06/11/2014: Sicurezza al femminile: un sondaggio per le nuove linee guida
05/11/2014: INAIL: Carta dei servizi 2014
05/11/2014: Rendere l'Europa un luogo di lavoro più sano
04/11/2014: Al via l’assegnazione dei 30 milioni di euro del bando Fipit
04/11/2014: Stress: il Ministero degli Esteri aderisce alla campagna europea
03/11/2014: Infortuni in itinere, nessun indennizzo se l’uso dell’auto non è indispensabile
03/11/2014: Furti di identità: via libera al sistema di prevenzione
Parere favorevole su due convenzioni che ne regoleranno il funzionamento
03/11/2014: Convegno: Malattie professionali: quale ruolo per l'RLS?
31/10/2014: «Relive», il videogioco che insegna come salvare una vita in pericolo
31/10/2014: In Italia infortuni sul lavoro in calo di 36 punti percentuali
31/10/2014: Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile: esperti a confronto in un convegno Inail
116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5