22/03/2019: Le competenze non tecniche a supporto del RLS
Un seminario gratuito a Milano il 27 marzo.
La Casa degli RLS organizza un seminario per parlarne il 27 marzo 2019 dalle ore 9.00 presso il Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita - Viale Gabriele D’Annunzio 15 .
Risulta evidente come parecchi incidenti ed infortuni sul lavoro si verifichino a causa della messa in atto di comportamenti insicuri, piuttosto che per carenze dei dispositivi di sicurezza e di protezione individuale.
Risulta altrettanto evidente come non sia più possibile, nello svolgimento delle attività lavorative, fare riferimento esclusivamente alle competenze tecniche. Infatti nelle organizzazioni moderne le prestazioni richieste ai lavoratori sono sempre più di tipo cognitivo e decisionale.
Le industrie ad alto rischio o i servizi di emergenza cominciano a comprendere l’impossibilità di una gestione dei problemi legati alla sicurezza basata unicamente sugli aspetti tecnologici e sulle competenze tecniche. Emerge sempre più la necessità di considerare anche altri aspetti relativi alle abilità dei lavoratori, nello specifico la comprensione delle dimensioni umane associate alle singole operazioni.
Come emerso anche in alcuni seminari, organizzati dalla Casa degli RLS, in collaborazione con il Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita (CCP), quali “La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: ruolo del RLS” e “2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia: le proposte degli RLS per svoltare”, gli RLS avvertono sempre di più la necessità di andare oltre gli aspetti formali e tecnici nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Pertanto la questione centrale, nel trattare i temi della sicurezza, non è come si parla di sicurezza, ma a quale sicurezza si pensa.
Infatti, ormai, tutti sono costretti ad ammettere che nella sicurezza rientrano sempre più le competenze comunicative, leadership, gestione dello stress, ecc.
Spesso, si pensa la sicurezza come risultato di un’illusoria uguaglianza tra Lavoro-Come-Fatto (LCF) e Lavoro-Come-Immaginato (LCI). Invece, la sicurezza emerge dalla gestione dell’inevitabile differenza tra Lavoro-Come-Fatto (LCF) e Lavoro-Come-Immaginato (LCI).
La Casa degli RLS di Milano, con questo seminario, vuole proporre una riflessione su questi temi al fine di analizzare il contributo delle Competenze Non Tecniche nei profili di ruolo dei diversi soggetti dei sistemi aziendali di prevenzione e, nello specifico, in quello del RLS.
Il seminario è a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria online attraverso l’invio di un’email al seguente indirizzo: casadeglirls.milano@gmail.com
Scarica la locandina (pdf)
Fonte: Comune di Milano
05/07/2023: Come affrontare il cambiamento climatico
La nuova pubblicazione divulgativa “Segnali dal clima in FVG”
04/07/2023: Digital Integration in Machines and Process Industry
Seminario gratuito il 7 luglio 2023 dedicato all’utilizzo di tecnologie per ottimizzare i processi industriali e rilevare benefici e rischi derivanti dall’integrazione digitale in macchine e impianti per la sicurezza fisica e informatica nei luoghi di lavoro
03/07/2023: Verifiche periodiche: l'elenco aggiornato
Decreto Interministeriale n. 76 del 20 giugno 2023 e Quarantunesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
30/06/2023: Primo soccorso, quando la formazione salva la vita
L’intervento tempestivo di un cittadino, formato in un corso dell’Inail, evidenzia come la conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l'uso del defibrillatore possano fare la differenza per la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco
29/06/2023: L’OiRA può contribuire ad affrontare la violenza di terzi sul posto di lavoro
Scopri tutto quello che c’è da sapere su OiRA.
28/06/2023: IT-alert: il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico
Al via la sperimentazione del nuovo sistema nazionale di allarme per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
27/06/2023: Webinar: il nuovo Codice dei contratti pubblici
Le prospettive per la sicurezza sul lavoro e la qualificazione delle imprese negli appalti pubblici e privati: un webinar gratuito il 6 luglio.
23/06/2023: Accordo Inail-Regioni per una campagna nazionale di rafforzamento della formazione
Dall’Istituto oltre 10 milioni di euro per la realizzazione di interventi aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla normativa vigente, finalizzati alla promozione della consapevolezza dei rischi e all’adozione delle più corrette misure di prevenzione
22/06/2023: Sicurezza sul lavoro e innovazione
Il robot avatar di Inail e IIT sotto i riflettori dei media internazionali
21/06/2023: Dai Boomer alla GenZ: comportamenti sicuri nel mondo del lavoro che cambia
La tappa nr 14 del forum della prevenzione “Made in Inail” prevista il 27 giugno
20/06/2023: Fondo vittime gravi infortuni: gli importi dell’una tantum per il 2023
Pubblicato il decreto 75 del 18 maggio 2023 relativo al Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro per l’annualità 2023.
20/06/2023: Mortalità da malattie occupazionali
L’Oms lancia un nuovo indicatore globale per il monitoraggio della salute dei lavoratori
16/06/2023: Forum della prevenzione in Sardegna
Cagliari, 20 giugno 2023. La roadmap degli eventi realizzati dalle sedi regionali dell’Istituto con l’obiettivo di promuovere il confronto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro giunge nel capoluogo sardo
14/06/2023: PFU da veicoli fuori uso
I soggetti abilitati alla gestione e contributi - elenco definitivo anno 2023
13/06/2023: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”
Roma, 26 giugno 2023. Nell’evento, promosso da Inail e Confimi Industria, viene illustrata l’evoluzione normativa di settore, con focus su formazione e casi applicativi
09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”
Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali
09/06/2023: La realtà aumentata per la sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili
Previsto per il 21 giugno l’evento conclusivo di fine progetto BRIC ID 35/1 2019
07/06/2023: Sport senza barriere: In campo per vincere
la storia di Massimo dall’incidente al tennis in carrozzina
06/06/2023: AUA: ampliato il campo d'applicazione
Modificate le disposizioni riguardanti la gestione dell'esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti e dei rifiuti radioattivi.
05/06/2023: Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica
Ripercorrere l’evoluzione dell’energia nucleare e le sue caratteristiche generali e fornire conoscenze di base sulla sicurezza dell’energia nucleare, i suoi costi, la gestione dei rifiuti prodotti e su ipotetici scenari futuri.
9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5