13/12/2023: Le emissioni di gas serra dell’UE
...sono diminuite lo scorso anno, ma sono ancora necessari sforzi accelerati per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del 2030
Le emissioni di gas serra sono diminuite del 2% lo scorso anno in tutta l’Unione europea, rispetto ai livelli del 2021, secondo le stime contenute nell’ultimo rapporto “Trends and Projections” dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) pubblicato oggi. Tuttavia, nonostante i progressi ottenuti nella riduzione delle emissioni, nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, il rapporto avverte che è urgentemente necessaria un’azione accelerata per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici ed energetici dell’UE.
Ora che la maggior parte della legislazione UE su clima ed energia nell’ambito del “pacchetto Fit for 55” è in vigore, l’UE e i suoi Stati membri stanno lavorando per raggiungere gli obiettivi, secondo il rapporto Tendenze e proiezioni in Europa 2023 che descrive in dettaglio i progressi compiuti.
Mentre le emissioni di gas serra sono tornate su una traiettoria discendente in seguito alla ripresa del 2021 dalla pandemia di Covid-19, gli Stati membri hanno anche segnalato un livello di ambizione più elevato per le riduzioni del 2030 e migliaia di politiche e misure nazionali per raggiungere obiettivi climatici ed energetici. Sebbene il rapporto evidenzi alcuni incoraggianti segnali di progresso , sottolinea anche che gli sforzi dovranno almeno raddoppiare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati per la fine di questo decennio.
Progressi in materia di clima ed energia fino al 2030
L’UE ha ridotto le emissioni nette di gas serra, compresa l’aviazione internazionale, del 31% rispetto ai livelli del 1990 , promuovendo contemporaneamente la crescita economica. Sullo sfondo dell’impennata dei prezzi del gas naturale, il 2022 ha visto una riduzione del 2% delle emissioni di gas serra, trainata da sostanziali diminuzioni nei settori edilizio e industriale, mentre le emissioni derivanti dalla fornitura di energia e dai trasporti hanno registrato un aumento.
Per raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2030, il ritmo di riduzione annuale delle emissioni di gas serra in Europa deve più che raddoppiare rispetto ai progressi annuali osservati dal 2005, afferma il rapporto dell’EEA. Sono particolarmente necessarie riduzioni più rapide per le emissioni derivanti dal trasporto stradale, dall’edilizia, dall’agricoltura, dai rifiuti e dalle piccole industrie, tutti soggetti al regolamento sulla condivisione degli sforzi . La riduzione del consumo energetico e la crescita delle energie rinnovabili devono accelerare ancora più rapidamente per raggiungere gli obiettivi del 2030 inclusi nelle direttive sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili recentemente adottate.
Allo stesso tempo, il rapporto indica notevoli progressi in settori specifici . Mentre nel 2005 l’energia eolica e quella solare avevano una presenza modesta nel settore elettrico, la loro quota stimata nella produzione di elettricità ha superato il 20% nel 2022. La recente diffusione dell’energia solare è stata particolarmente notevole poiché è cresciuta del 28% nel corso del 2022. Il rapporto rileva inoltre un notevole aumento delle vendite di pompe di calore nel 2022 e la quota crescente di veicoli elettrici , che rappresentano una quota del 22% sul totale delle vendite di auto nuove lo scorso anno.
Nel marzo 2023, gli Stati membri hanno segnalato più di 3.000 politiche e misure per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici. Si prevede che le misure già in atto in tutta Europa porterebbero a una riduzione del 43% nel 2030 per le emissioni nette totali di gas serra, compresa l’aviazione internazionale, mentre ulteriori misure attualmente in fase di pianificazione porterebbero le riduzioni al 48%. L’anno scorso, gli Stati membri avevano previsto che questa riduzione ammontasse solo al 41%, indicando un aumento congiunto delle ambizioni in tutta Europa nell’ultimo anno. Tuttavia, ciò lascerà comunque un divario di sette punti percentuali rispetto all’obiettivo climatico 2030 del 55% dell’UE.
Oltre il 2030
Guardando oltre il 2030, il divario tra gli effetti previsti delle politiche e delle misure e gli obiettivi è più ampio, afferma il rapporto dell’EEA. Avverte che la finestra di opportunità per mettere in atto le giuste decisioni e tecnologie è limitata, rendendo imperativo che la neutralità climatica sia presa in considerazione nelle politiche che riguardano molti settori. In particolare, il rapporto evidenzia l’urgente necessità di accelerare gli sforzi nei trasporti e nell’agricoltura verso il 2050, che finora sono rimasti indietro rispetto ad altri settori nella riduzione delle emissioni e menziona il contributo cruciale dell’aumento della capacità di rimozione di CO2 nell’ambito dell’uso del suolo, Cambiamento di uso del suolo e settore forestale.
L'aggiornamento dei piani nazionali per l'energia e il clima (PNEC) degli Stati membri, le cui bozze saranno presentate a partire dall'estate del 2023, e i PNEC aggiornati finali previsti entro il 30 giugno 2024, offre agli Stati membri l'opportunità di stabilire politiche e misure più forti e aumentare i livelli di ambizione. Il rapporto afferma che l’aggiornamento di questi piani, insieme alla rapida attuazione delle misure adottate a livello UE, sono ingredienti chiave per raggiungere gli obiettivi.
Sostegno dell’AEA alla rendicontazione sui progressi compiuti nella legislazione dell’UE sul clima
L’EEA sta allo stesso tempo lanciando il briefing sullo stato delle azioni di adattamento nazionali segnalate nel 2023 che presenta lo stato attuale delle politiche di adattamento nazionali. Entrambi vengono pubblicati contemporaneamente nell'ambito della valutazione dei progressi della legislazione sul clima dell'UE, che esamina sia gli sforzi di mitigazione che quelli di adattamento negli Stati membri dell'UE.
Fonte: EEA
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si
E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.
18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro
Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.
17/12/2024: Diminuiscono le risorse idriche in Italia
Pubblicato il Rapporto ISPRA “Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica”
12/12/2024: I progressi nella restrizione dei PFAS
Pubblicato un aggiornamento sui progressi relativi al processo di restrizione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11