04/04/2019: Le giornate della protezione dei dati a Berlino
Il 20 e 21 maggio un’occasione unica per fare il punto dell’applicazione del regolamento europeo a un anno dalla sua piena entrata in vigore.
Il 20 e 21 maggio, a Berlino, si terrà l’ormai consueto appuntamento con le giornate europee per la protezione dei dati. Il 22 maggio seguirà un workshop con temi specifici da approfondire.
Ormai da anni partecipo a questo incontro e devo dire che il tempo investito è indubbiamente fruttuoso. Tanto per cominciare, a queste giornate sono presenti personaggi di grande rilievo, in grado di condizionare le scelte presenti e future dell’Europa, in materia di protezione dei dati personali.
Ad esempio, il primo giorno terrà una attesa relazione la presidente del comitato europeo per la protezione dei dati, Andrea Jelinek, che illustrerà come questo organismo referente sovrannazionale stia mettendo a punto regole, che dovranno poi essere obbligatoriamente attuate da tutte le autorità Garanti nazionali.
Un altro tema di grande importanza è certamente legato ai problemi che nasceranno, quando il Regno Unito, in un modo o nell’altro, uscirà dall’Europa. I forti legami economici tra il Regno Unito e l’Europa, nonché le interconnessioni informatiche fra aziende britanniche ed europee, dovranno essere profondamente rivisti, anche se da molte parti si ritiene che il problema potrebbe essere risolto con l’inserimento del Regno Unito nei paesi, per i quali vale la decisione di adeguatezza. È un’ipotesi certamente attraente per tutti i soggetti coinvolti, ma durante il convegno verranno analizzati pro e contro di questa decisione della commissione europea.
Uno dei pregi di queste giornate congressuali è che, dopo una prima giornata, svolta su temi di interesse generale, la seconda giornata viene articolata in sessioni parallele, che attirano l’attenzione, fra i partecipanti, dei soggetti interessati a temi specifici. È inutile che ricordi ai lettori come il tema della violazione dei dati, con tutte le condizioni al contorno che più volte ho illustrato, rappresenti una tema di estrema attrazione per tutti i partecipanti. Il fatto che le autorità Garanti nazionali abbiano cominciato ad applicare i criteri di determinazione delle sanzioni costituisce un elemento di studio, che dovrà essere certamente valutato, non appena si avranno a disposizione risultati statisticamente significativi, dal comitato europeo per la protezione dei dati. Spetta infatti a questo comitato dare linee guida sulle modalità di pesatura delle 10 aree, nelle quali viene suddiviso il processo di applicazione delle sanzioni.
Il terzo giorno è dedicato ad un workshop di approfondimento, dove vengono trattati temi specifici, come ad esempio il diritto di accesso da parte degli interessati e le modalità con cui si potrà essere preparati ad affrontare il tema della e-privacy, non appena la commissione europea, il parlamento europeo ed il consiglio d’Europa avranno assunto una decisione in merito.
Un altro tema che verrà trattato nell’ultima giornata riguarda il rapporto fra il titolare del trattamento e responsabile del trattamento, sia esso un soggetto inquadrato nella stessa organizzazione od un soggetto esterno.
Ancora oggi esistono molti dubbi sui reciproci rapporti e sulle modalità di definizione delle rispettive responsabilità.
A questo punto, ci rivedremo a Berlino!
Adalberto Biasiotti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione
Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.
10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL
ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna
07/03/2025: Donne sicure in cantiere
Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.
05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail
Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder
05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024
Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.
04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025
La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.
26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica
Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11