Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
![]()
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5
25/01/2016: Le nuove icone della privacy
Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati
L’autorità Garante per la protezione dei dati personali, in Italia, già da qualche tempo aveva messo a disposizione alcune immagini standardizzate, applicabili in modo particolare agli impianti di videosorveglianza.
Queste icone trasmettevano un messaggio facilmente comprensibile, dove la immediatezza faceva premio sulla completezza. Chi scrive ha girato tutta l’Europa raccogliendo una ricca collezione di informative iconiche, che variano da paese a paese. È evidente che questa situazione è in conflitto con il desiderio, chiaramente espresso nella elaborazione del regolamento generale, di unificare, per quanto possibile, i messaggi afferenti ad informazioni relative alla protezione dei dati personali.
Il grande vantaggio delle icone, neanche a dirlo, sta nel fatto che esse non hanno bisogno di un testo esplicativo, perché dovrebbero essere immediatamente intuibili. Credo che ognuno di noi, quando si reca in una aerostazione, non abbia bisogno di traduzione in qualche lingua si vede un aereo che punta verso l’alto, oppure vede un aereo che punta verso il basso.
È proprio alla luce di questo spirito, che dovrebbe permettere di far a meno di tradurre in 27 lingue il significato delle icone, che in allegato alla traccia del nuovo regolamento generaleè stata offerta una nuova serie di icone, che dovrebbero essere adottate senza modifiche in tutta Europa.
Offro ai lettori una anteprima, invitandoli, già in fase di allestimento di nuovi sistemi di trattamento dei dati, ad uniformarsi a queste indicazioni, in modo di essere già allineati con il futuro prossimo venturo.
Le icone afferenti alla informativa, che vengono proposte del regolamento europeo:

In corrispondenza della colonna a destra deve essere apposto il contrassegno specifico:

Adalberto Biasiotti
02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti
Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%
27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo
27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole
27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori
26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando
26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test
25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore
25/02/2015: 3 marzo 2015: al via le domande di finanziamento per il bando ISI
24/02/2015: La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale
24/02/2015: La sicurezza e la tutela sul lavoro delle donne che operano nel campo dell’assistenza sanitaria
23/02/2015: Sentenza Eternit, depositate le motivazioni: il processo già prescritto prima di iniziare
23/02/2015: Al lavoro in bici: è un’avventura?
23/02/2015: Seminario gratuito sulla formazione efficace il 27
20/02/2015: In cinque anni quasi dimezzati gli infortuni sul lavoro nelle costruzioni
20/02/2015: Casa Sicura 2015: salute e sicurezza di colf e badanti
20/02/2015: Linee di indirizzo per valutare l’attività dei medici competenti
19/02/2015: Attività di vigilanza: conformità di formazione e valutazione del rischio
18/02/2015: INAIL: linee di indirizzo per un SGSL per il settore Gomma Plastica
18/02/2015: Firmato accordo contro mobbing e molestie sessuali
18/02/2015: Indagine europea sui rischi nuovi ed emergenti delle imprese: seconda edizione
109.5 110.5 111.5 112.5 113.5 114.5 115.5 116.5 117.5 118.5 119.5