20/04/2021: Le ricadute formative
Dall'analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro. Le riflessioni di Rocco Vitale e Carlo Zamponi per un'attività formativa davvero efficace che porti i lavoratori a modificare i loro comportamenti
La formazione, utilizzata quale valido strumento per facilitare l’apprendimento di specifici comportamenti, conoscenze e abilità di cui il lavoratore ha bisogno per essere efficace e riuscire nel suo lavoro, assume un’importanza strategica per valorizzare le potenzialità di un’organizzazione verso uno sviluppo continuo, assicurando all’organizzazione aziendale capacità competitiva e dunque adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi.
L’efficacia della formazione, quindi, si concretizza nel trasferimento al lavoro di quanto appreso e nell’uso delle conoscenze e delle capacità in maniera coerente con gli obiettivi dell’organizzazione.
Perché, viene da chiedersi, dopo aver superato i test di “apprendimento” si continua a cadere dall’alto? Per il semplice motivo che non è cambiato il comportamento delle persone. Pur sapendo che indossando una cintura di sicurezza ci si salva la vita, molti - moltissimi - lavoratori non la indossano.
Quante volte a fronte di piccole operazioni, come mettersi gli occhiali o la cintura di sicurezza, si rinuncia pensando che è una perdita di tempo “ma sì.. si tratta di una cosa veloce…”, oppure ostentare la sicurezza “sono tanti anni che lavoro così e a me non succederà mai”.
Insomma, pur conoscendo le norme sulla sicurezza - ed anche avendo superato i test di apprendimento - prevalgono i vecchi comportamenti.
La formazione in materia di salute e sicurezza, per come viene affrontata e proposta oggi in Italia, non è efficace. Le ricadute formative, che cambiano i comportamenti o gli atteggiamenti dei lavoratori, non sono apprezzabili.
Da queste riflessioni prendono spunto Rocco Vitale e Carlo Zamponi, rispettivamente Presidente e Consigliere Nazionale AiFOS, per la stesura del saggio dal titolo "Le ricadute formative: dall’analisi dei bisogni alla formazione efficace per la salute e sicurezza sul lavoro".
Fonte: AIFOS
26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria
Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2
25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale
La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.
24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza
Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica
Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.
17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche
Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.
10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici
Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail
21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19
Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)
16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite
La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti
15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza
Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)
14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso
Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma
09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile
Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro
03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza
In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro
30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021
1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza
30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare
Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti
26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?
Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.
25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia
Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI
Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati
23/11/2021: La cultura dell'incontro
L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"
22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021
In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.
19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici
Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.
18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5