Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio

Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.

Pensieri, progetti e sogni spezzati di un rider. “Distanza zero” è il titolo del cortometraggio realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni, presentato in un evento streaming, in collaborazione con Apulia film commission. Diretto da Pier Glionna, scritto da Claudio Romanazzi e interpretato da Diego Graneri, Fabiola Presti, Domenico Panarello, il minifilm racconta, in poco più di sette minuti, la storia di Dario, un giovane rider (ciclofattorino) per un servizio di food delivery (consegna cibo), alle prese con le difficoltà lavorative, l’incontro con la fioraia Sara e il sogno di una vita migliore. Girati tra Spinazzola e Barletta il cortometraggio e il suo backstage sono disponibili sul canale YouTube Inail Puglia dedicato alle scuole, sul sito di Immaginaria produzioni, sui canali social dell’Apulia film commission.

Giovanni Paura: la prevenzione si fa anche attraverso la comunicazione.  All’evento di presentazione ha partecipato il direttore centrale Inail pianificazione e comunicazione Giovanni Paura che ha espresso il suo apprezzamento per l’opera realizzata e dedicato idealmente l’incontro a Romulo Sta Ana, un rider di 47 anni di origine filippine, rimasto ucciso nei giorni scorsi in un incidente stradale, a Montecatini. Giovanni Paura ha spiegato che il cortometraggio si inserisce in un contesto di azioni di carattere prevenzionale: “Il linguaggio della comunicazione è spesso di carattere prevenzionale, la prevenzione - ha sottolineato Paura - si fa attraverso la formazione, l’informazione, ma anche mediante la comunicazione con un ambito di sovrapposizione evidente che porta ad efficaci collaborazioni tra le due aree”. Nel suo intervento inoltre il direttore centrale pianificazione e comunicazione ha sottolineato l’impegno dell’Inail nella ricerca costante di target e registri comunicativi innovativi, dallo storytelling ai videotutorial, ai podcast, nel segno della disintermediazione dei linguaggi e di un giornalismo partecipato, facendo ricorso alle potenzialità sempre più crescenti dei social network, ciascuno portatore di un suo codice comunicativo.

Giuseppe Gigante: “Il miglior ponte dal punto di vista culturale che abbiamo in Puglia è quello del cinema”. All’incontro ha partecipato il direttore regionale Inail Puglia, Giuseppe Gigante che si è soffermato sulla centralità del processo creativo come elemento al servizio della mission dell’Inail e sullo strumento del cinema come ponte per una comunicazione efficace: “Il miglior ponte dal punto di vista culturale che abbiamo qui in Puglia - ha spiegato Gigante - è quello del cinema”. Ha preso parte all’iniziativa anche la presidente dell’Apulia film commission, Simonetta Dellomonaco, che ha ringraziato l’Inail per lo sforzo che sta compiendo per aprirsi a nuovi linguaggi. Presente anche il direttore generale Apulia film commission, Antonio Parente, il responsabile prevenzione Inail Puglia Lorenzo Cipriani, il regista del cortometraggio Pier Glionna che ha rivelato il proposito, attraverso l’opera realizzata, di narrare una storia giovane con personaggi vicini alla realtà, lo sceneggiatore Claudio Romanazzi e l’attore protagonista, Diego Graneri, scelto dopo un provino, consapevole e onorato di interpretare un ruolo non semplice. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Vera Maria Di Giulio.

Al centro della narrazione le difficili condizioni di lavoro dei rider. Il cortometraggio verrà utilizzato per diffondere i temi della sicurezza sul lavoro in occasione di diverse iniziative previste nel corso dell’anno (Bif&st 2021, Cinzella festival) e all’interno dei progetti prevenzionali destinati agli studenti pugliesi. Realizzato nell’ambito dell’Avviso regionale per la presentazione di proposte progettuali in materia di sicurezza sul lavoro 2019, “Distanza zero” mostra le condizioni di lavoro dei rider legate alla sicurezza (ritmi di lavoro, competitività) anche alla luce di recenti episodi di cronaca.

La gig economy e le nuove tipologie di rischio. L’innovazione tecnologica ma anche l’avvento della gig economy ossia di un modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo sta producendo una vera e propria rivoluzione copernicana in tutti i settori lavorativi. Questo nuovo sistema produttivo se da una parte può offrire prospettiva di crescita, dall’altra provoca nuove tipologie di rischio, connesse alle apparecchiature utilizzate, allo spostamento manuale dei carichi, alle modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative. Il termine gig economy viene dalla musica jazz, dove era usato fin dall’inizio del 900 per indicare l’ingaggio per una serata, forse come contrazione della parola “engagement”. Dal jazz l’uso si è allargato a tutto il mondo della musica, sempre con lo stesso significato, per poi passare a indicare ogni ingaggio saltuario.

Estensione della tutela assicurativa ai rider. L’Inail, dal 1° febbraio 2020, ha esteso la tutela assicurativa ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali. Con il nuovo regime assicurativo ai rider che svolgono la propria attività in maniera autonoma o occasionale, in caso di infortunio o malattia professionale, seguendo gli adempimenti in materia, spettano le stesse prestazioni previste per i lavoratori dipendenti. I ciclofattorini sono assicurati per tutti gli eventi infortunistici, compresi quelli in itinere.

Link al cortometraggio Distanza zero

Link al Dietro le quinte Distanza zero

 

 

Fonte: INAIL

 


09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche


05/09/2019: Gli infortuni e la prevenzione nel settore dei trasporti

Un focus di Dati Inail


04/09/2019: Il costo degli infortuni e delle malattie professionali in Europa

Pubblicata una relazione con i risultati della seconda fase del progetto dell’EU-OSHA per la stima dei i costi degli incidenti, delle malattie e dei decessi professionali a livello europeo.


03/09/2019: Convegno sulla salute e sicurezza in presenza di sostanze pericolose

Il contributo di ingegneri e psicologi in una prospettiva di collaborazione interdisciplinare


02/09/2019: Emergent risks in industry 4.0

si terrà a Roma il 25 novembre il seminario INAIL: Emergent risks in industry 4.0: innovative approaches for safety and security


30/08/2019: Lo spirito che anima un Corpo che non conosce limiti di impegno.

Intervista all’Ingegner Alessandro Paola, Vice Direttore Centrale dell’Emergenza dei Vigili del Fuoco


29/08/2019: I finanziamenti Inail per ridurre il rischio di movimentazione dei carichi nelle attività di imballaggio

Online la video-storia di un’azienda che realizza prodotti per il confezionamento di generi alimentari. Utilizzando i contributi del bando Isi dell’Istituto, è stato acquistato un macchinario più evoluto, con vantaggi per la salute degli addetti alle operazioni e per l’ambiente di lavoro.


28/08/2019: Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro: pubblicata la norma UNI 11751-1 per il settore edile

La disposizione definisce criteri, strumenti e metodologie per il processo di asseverazione della bontà dei modelli da parte degli Organismi Paritetici, in attuazione del d.lgs. 81 del 2008


27/08/2019: Gdpr: le prescrizioni del Garante per poter trattare categorie particolari di dati

Il provvedimento recante le prescrizioni relative al trattamento di categorie particolari di dati, ai sensi dell’art. 21, comma 1 del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101


26/08/2019: I requisiti per la raccolta di mozziconi di sigarette

Le indicazioni del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali


02/08/2019: Approvata alla Camera la proposta di legge per la diffusione dei defibrillatori

Con la nuova legge, che deve ancora essere approvata al Senato, i defibrillatori saranno disponibili anche in scuole, università, stazioni ferroviarie, porti, mezzi di trasporto aerei, ferroviari e marittimi.


01/08/2019: Albo Gestori Ambientali: novità sulla gestione di veicoli in disponibilità temporanea

Il Comitato dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali con due nuove circolari fornisce indicazioni in merito alla gestione delle iscrizioni di veicoli in disponibilità temporanea.


31/07/2019: Le conclusioni di un nuovo rapporto su clima e salute

Secondo l'Accademia europea delle scienze è prioritario stabilizzare il clima e aumentare gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra con l’obiettivo di raggiungere un’economia a zero emissioni fossili entro il 2050.


30/07/2019: I risultati di un’indagine sugli incidenti stradali in Italia

Secondo i recenti risultati di un’indagine statistica sugli incidenti stradali nell’anno 2018 è migliorata la situazione sulle strade italiane.


29/07/2019: Albo Gestori Ambientali: modifiche alle verifiche per i Responsabili Tecnici

Sono state introdotte con due nuove delibere del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali diverse novità sulle verifiche del Responsabile Tecnico.


26/07/2019: Approvate le indicazioni operative sui campi elettromagnetici

È stato approvato e pubblicato il documento “Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo IV e s.m.i. - Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici - Indicazioni operative”.


25/07/2019: Una nuova circolare in materia di rifiuti ingombranti

Il Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali ha emanato il 10 luglio una circolare per ampliare il novero delle attività per le quali si richiede l’iscrizione, in categoria 2-bis, del CER 200307 - rifiuti ingombranti.


24/07/2019: I temi affrontati dal comitato europeo per la protezione dei dati

Tra il 9 e il 10 luglio si è tenuta la dodicesima sessione plenaria del comitato europeo per la protezione dei dati. Molti i temi affrontati: videosorveglianza, autorità di controllo, valutazione d’impatto, responsabili del trattamento, …


23/07/2019: Gli autotrasportatori dal mondo

Da molte parti si stanno chiedendo permessi di lavoro nel nostro paese per autotrasportatori provenienti del Nord Africa. Quali risvolti per la sicurezza sul lavoro? Di Martina Zuliani


19/07/2019: La buona salute dell’apparato muscoloscheletrico sin dalla giovane età

Diisponibile la sintesi del seminario


43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53