Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL

Dopo un serrato dibattito protrattosi per tutto il mese di dicembre, la Legge di Stabiltià 2015 ha avuto il via libera definitivo delle Camere ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre scorso.
L’ANMIL, fin dalle prime fasi di discussione del provvedimento, ha instaurato una fitta rete di contatti istituzionali per rilanciare alcune delle tematiche rivendicative di maggiore urgenza e contrastare i punti della manovra di particolare impatto negativo, riuscendo ad ottenere sognificativi risultati.
 
Un emendamento alla manovra proposto dall’Associazione ha infatti attribuito  all’INAIL fondamentali competenze in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. La disposizione va nella direzione di garantire agli assicurati servizi sempre più efficaci per una presa in carico completa ed efficiente, sia in coerenza con il ruolo sempre più attivo riconosciuto all’Istituto dal nostro ordinamento, sia nel rispetto della più recente legislazione comunitaria (Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità) che ha nella rimozione degli ostacoli per una piena inclusione lavorativa uno dei suoi principali obiettivi.
 
In questo modo l’INAIL potrà realizzare progetti personalizzati mirati alla conservazione del posto di lavoro o alla ricerca di una nuova occupazione, con interventi formativi di riqualificazione professionale, con progetti per il superamento delle barriere architettoniche e di adattamento delle postazioni di lavoro, allo scopo di evitare, come spesso succede, che l’infortunio o la malattia professionale abbiano come ulteriore conseguenza la perdita dell’occupazione.
Il primo passaggio del provvedimento alla Camera ha poi reso necessario affrontare con urgenza la questione della riforma degli Istituti di Patronato, per i quali il disegno di legge aveva prospettato tagli fino a 150 milioni di euro annui, introducendo inoltre importanti modifiche alla disciplina organizzativa, considerate troppo severe soprattutto dagli istituti minori o di recente costituzione.
 
Grazie all’impegno del Patronato ANMIL e dei tanti altri istituti coinvolti nelle modifiche, il Senato ha ridotto i tagli fino a 35 milioni di euro, approvando anche alcuni piccoli aggiustamenti alle novità, in ogni caso di grande portata, che entreranno in vigore con la Legge di Stabilità. Con effetto dall’esercizio finanziario 2016 sarà ridotta dall'80 per cento al 72 per cento la misura delle risorse erogate ai patronati in via previsionale. A valere sul gettito dei contributi previdenziali obbligatori incassati dall’anno 2014, l’aliquota di prelevamento per il finanziamento dei patronati passerà dallo 0,226 allo 0,207 per cento. Viene inoltre ridotta dal 2,5 all’1,5 la percentuale di attività rilevante ai fini del finanziamento statale sotto la quale si procede allo scioglimento degli Istituti. Confermati invece i nuovi requisiti sulla presenza territoriale (un numero di province la cui somma della popolazione sia pari ad almeno il 60% della popolazione italiana, più almeno 8 Paesi stranieri).
 
Nella manovra anche altre interessanti disposizioni finanziarie, come la messa a regime del 5 per mille (con 500 milioni di euro annui), nuove risorse alle politiche sociali (400 milioni di euro al Fondo per la non autosufficienza, 315 milioni al Fondo per le Politiche Sociali, incremento di 20 milioni di euro annui al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili), incremento della dotazione ordinaria per il finanziamento del Servizio Civile e della Social Card.
Novità anche in relazione alle prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto, che nel 2015, 2016 e 2017 verranno estese in via sperimentale anche ai malati di mesotelioma che abbiano contratto la patologia per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell’amianto.
 
Fonte: ANMIL
 
 

10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali

Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ


08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione

Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda


07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco

Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata

Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”


02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel

Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione


27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania

Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità


26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.


24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere

Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.


19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso


18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia

La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro


13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco

Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/03/2025: Lo Sportello del Committente

Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.


11/03/2025: Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione

Un documento di indirizzo offre orientamenti per la formulazione di politiche di prevenzione e per il benessere psicofisico dei lavoratori pubblici.


10/03/2025: Gender gap: lo studio di ANMIL

ANMIL a Montecitorio ha presentato lo studio sul gender gap E le discriminazioni che umiliano la donna


07/03/2025: Donne sicure in cantiere

Inail, Cesf Perugia e Tesef Terni promuovono la presenza sicura delle lavoratrici in edilizia. Le iniziative in programma.


05/03/2025: Giornata internazionale della donna, l’impegno di Inail

Diverse le iniziative in programma dal 6 all’11 marzo con l'ampio coinvolgimento degli stakeholder


05/03/2025: Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2024

Un documento che fornisce i dati sulla produzione, la raccolta differenziata, la gestione e l’import/export dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale.


04/03/2025: Seveso III in Toscana: il DGR n. 67/2025

La Regione Toscana ha approvato il Piano regionale delle ispezioni e il programma annuale per il 2025, relativo al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose cd Seveso III.


26/02/2025: Bando Isi 2024: apertura procedura informatica

Dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione e registrazione delle domande Isi 2024.


25/02/2025: La maggior parte degli europei sostiene l'intelligenza artificiale sul posto di lavoro

I risultati di un sondaggio dell'Eurobarometro


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11