Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL

Dopo un serrato dibattito protrattosi per tutto il mese di dicembre, la Legge di Stabiltià 2015 ha avuto il via libera definitivo delle Camere ed è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 29 dicembre scorso.
L’ANMIL, fin dalle prime fasi di discussione del provvedimento, ha instaurato una fitta rete di contatti istituzionali per rilanciare alcune delle tematiche rivendicative di maggiore urgenza e contrastare i punti della manovra di particolare impatto negativo, riuscendo ad ottenere sognificativi risultati.
 
Un emendamento alla manovra proposto dall’Associazione ha infatti attribuito  all’INAIL fondamentali competenze in materia di reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. La disposizione va nella direzione di garantire agli assicurati servizi sempre più efficaci per una presa in carico completa ed efficiente, sia in coerenza con il ruolo sempre più attivo riconosciuto all’Istituto dal nostro ordinamento, sia nel rispetto della più recente legislazione comunitaria (Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità) che ha nella rimozione degli ostacoli per una piena inclusione lavorativa uno dei suoi principali obiettivi.
 
In questo modo l’INAIL potrà realizzare progetti personalizzati mirati alla conservazione del posto di lavoro o alla ricerca di una nuova occupazione, con interventi formativi di riqualificazione professionale, con progetti per il superamento delle barriere architettoniche e di adattamento delle postazioni di lavoro, allo scopo di evitare, come spesso succede, che l’infortunio o la malattia professionale abbiano come ulteriore conseguenza la perdita dell’occupazione.
Il primo passaggio del provvedimento alla Camera ha poi reso necessario affrontare con urgenza la questione della riforma degli Istituti di Patronato, per i quali il disegno di legge aveva prospettato tagli fino a 150 milioni di euro annui, introducendo inoltre importanti modifiche alla disciplina organizzativa, considerate troppo severe soprattutto dagli istituti minori o di recente costituzione.
 
Grazie all’impegno del Patronato ANMIL e dei tanti altri istituti coinvolti nelle modifiche, il Senato ha ridotto i tagli fino a 35 milioni di euro, approvando anche alcuni piccoli aggiustamenti alle novità, in ogni caso di grande portata, che entreranno in vigore con la Legge di Stabilità. Con effetto dall’esercizio finanziario 2016 sarà ridotta dall'80 per cento al 72 per cento la misura delle risorse erogate ai patronati in via previsionale. A valere sul gettito dei contributi previdenziali obbligatori incassati dall’anno 2014, l’aliquota di prelevamento per il finanziamento dei patronati passerà dallo 0,226 allo 0,207 per cento. Viene inoltre ridotta dal 2,5 all’1,5 la percentuale di attività rilevante ai fini del finanziamento statale sotto la quale si procede allo scioglimento degli Istituti. Confermati invece i nuovi requisiti sulla presenza territoriale (un numero di province la cui somma della popolazione sia pari ad almeno il 60% della popolazione italiana, più almeno 8 Paesi stranieri).
 
Nella manovra anche altre interessanti disposizioni finanziarie, come la messa a regime del 5 per mille (con 500 milioni di euro annui), nuove risorse alle politiche sociali (400 milioni di euro al Fondo per la non autosufficienza, 315 milioni al Fondo per le Politiche Sociali, incremento di 20 milioni di euro annui al Fondo per il diritto al lavoro dei disabili), incremento della dotazione ordinaria per il finanziamento del Servizio Civile e della Social Card.
Novità anche in relazione alle prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto, che nel 2015, 2016 e 2017 verranno estese in via sperimentale anche ai malati di mesotelioma che abbiano contratto la patologia per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell’amianto.
 
Fonte: ANMIL
 
 

12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione

Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.


11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti

Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021


06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni

In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.


04/02/2025: Qualità dell’aria 2024

I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024


03/02/2025: Automazione sicura del lavoro

Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online


30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”

Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.


29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi

Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025


28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido

Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?


23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note

E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note. 


22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme

Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA


21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero

L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero


17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.


16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?

Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat


15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino

Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina


14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti

Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici


09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025

Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero


07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro

La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.


23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.


19/12/2024: Il CALENDARIO 2025 di SICURELLO.si

E' arrivato! il Calendario di SICURELLO.si 2025 che è, come sempre, a Kilometri Zero.


18/12/2024: Un progetto Inail sul burn out da lavoro

Presentato il cortometraggio “Tilt” che sollecita una riflessione sulla condizione lavorativa contemporanea di fronte alle difficoltà quotidiane da cui possono derivare patologie relative a disturbi psichici e comportamentali.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11